

Moderatori: trotasalmonata, Pinny
Ogni tanto noi si divaga.....SunnyV ha scritto: ↑31/03/2021, 21:56@EleTor @Pinny @mmarco![]()
mi sa che nella mia lungaggine ci sia stata un po' di confusione: il discorso sul freddo è saltato fuori in risposta a un dubbio di un altro utente che mi chiedeva come fossi messa dato che era preoccupato per un suo allestimento!
![]()
I miei mastelli sono parzialmente interrati e... ho una certa esperienza in piante (lavoro nel settore...)!
In vivaio si coltiva in serra, ho fatto un tentativo all'aperto ma in inverno muore.Se parli del Myriophyllum direi che è tutto meno che delicato. Il problema al limite è che diventa piuttosto invadente. In inverno gela la parte emersa ma poi riparte alla grande.![]()
Tornando a me... I miei "dubbi" riguardano il riallestimento del 300l: dopo anni di onorato servizio l'ho "smontato" e devo decidere se e come "rimontarlo".
La pigrizia me lo farebbe tenere, magari scegliendo qualche pianta "nuova", ma, d'altra parte, la sua forma e il suo diametro "limitato" (siamo sugli 85cm nella parte superiore) un po' mi vanno stretti, soprattutto da quando ho fatto una vasca fuori terra poco profonda, sì, ma con estensione ben maggiore che si è rivelata moooolto più godibile (lì sì che si vedono i pesci e le piante!).
Muore di brutto ma spero che qualche cosa si rigeneri.
Quello sarebbe un sogno... Lo spazio non mi mancherebbe, ma il terreno non è mio. Sono in affitto e ho il terreno in comodato. Ho 3 vasche relativamente "smontabili" (certo, i più di 50 carassi da gestire in un eventuale trasloco non sarebbero una passeggiata...), non posso permettermi grandi lavori.
La posizione è un po' "sfortunata" per i fiori. In estate ha un po' poche ore di sole, scelta dettata dal timore di lessare i pesci altrimenti.
Ho usato dei ganci in acciaio inox e in alcuni casi, quando mi serviva una maggiore profondità per il vaso, ho usato del fil di ferro gommato verde, di un certo diametro, e li ho sagomati, costruendo una dima, piantando dei chiodi robusti, su una tavoletta di legno
Sì, la conosco, l'avevo valutata quando ho allestito la prima volta in alternativa al Nuphar (e poi avevo scelto quest'ultimo perché autoctono)!
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti