Minipond interrato
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- ChiaraSantambrogio
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
Profilo Completo
Minipond interrato
Questo piccolo invaso nasce nella primavera del 2021 ed è un mastello di recupero,misure 80/90 cm 2r per 60/65 h.
- Fondo di lapillo vulcanico mischiato a terra di giardino.
- riempito con acqua di rete ( 7.3 < pH < 7.5 )
- una ninfea
- una Pontederia rosa chiarissimo
- Egeria e Miryophyllum matogrossense ( dagli acquari )
- LIMNOBIUM e salvina.cucullata ( il primo anno aveva anche tantissima phyllanthus fluitans che purtroppo non ha superato l'inverno.)
Ospita dei medaka e due carassi di cui uno è un cometa giallo. Planorbelle e physa
Dopo la siccità della scorsa estate ( a Cernusco non si poteva bagnare,neppure di notte ) e il poco tempo che son riuscita a dedicargli ( abitando ad Agrate ), diverse piante esterne son crepate e si è riempito di erbacce varie.
Un po' di storia..
Zona : un angolo del giardino dove mio papá anni e anni e anni fa aveva costruito la sua " vasca dei pesci " in cui portava vaironi, scardole, cavedani e baffetti ( non ricordo il nome ma da bambina così li chiamavo ) ed altre esche vive che pescava nella muzza e che poi utilizzava come esche vive per lucci .
Era in cemento armato ,aveva due differenti profonditá,non aveva filtro ma soltanto una pompa che.muoveva l'acqua con un' uscita a fontana e una sommersa.
Un ingresso per acqua nuova per i rabbocchi e cambi e uno sfogo/uscita per il controllo del livello max. Aveva 3 ninfee e un loto, giacinti d'acqua , equiseto ,papiri e gaggioli.
Oltre ai pesci sopracitati ospitava dei carassi e per qualche anno una piccola colonia di gamberi di fiume che mia sorella ed io avevamo salvato dalla pentola di mamma.
Purtroppo dal 2003, non essendoci più papá, la vasca ha iniziato a deteriorarsi, il cemento si è crepato ,non ho mai capito dove, pur avendolo svuotato e cercato a vista in ogni. Così Mia madre l'ha lasciata vuota x anni.poi ha avuto la brillante idea di farla riempire di terra.
Nella primavera del 2021 volendo sistemare decentemente quella zona che era diventata un ricettacolo di erbacce ho "disboscato"
ed interrato un mastello grande,zappato e rivoltato tutta la terra dell'intorno e mantenendo le essenze rimaste ne ho aggiunte altre e creato un sentiero con delle selci recuperate x il giardino.
Aggiunto una fila di palline a luce solare per illuminare il sentiero di sera/notte x mia mamma.
Questo piccolo invaso nasce nella primavera del 2021 ed è un mastello di recupero,misure 80/90 cm 2r per 60/65 h.
- Fondo di lapillo vulcanico mischiato a terra di giardino.
- riempito con acqua di rete ( 7.3 < pH < 7.5 )
- una ninfea
- una Pontederia rosa chiarissimo
- Egeria e Miryophyllum matogrossense ( dagli acquari )
- LIMNOBIUM e salvina.cucullata ( il primo anno aveva anche tantissima phyllanthus fluitans che purtroppo non ha superato l'inverno.)
Ospita dei medaka e due carassi di cui uno è un cometa giallo. Planorbelle e physa
Dopo la siccità della scorsa estate ( a Cernusco non si poteva bagnare,neppure di notte ) e il poco tempo che son riuscita a dedicargli ( abitando ad Agrate ), diverse piante esterne son crepate e si è riempito di erbacce varie.
Un po' di storia..
Zona : un angolo del giardino dove mio papá anni e anni e anni fa aveva costruito la sua " vasca dei pesci " in cui portava vaironi, scardole, cavedani e baffetti ( non ricordo il nome ma da bambina così li chiamavo ) ed altre esche vive che pescava nella muzza e che poi utilizzava come esche vive per lucci .
Era in cemento armato ,aveva due differenti profonditá,non aveva filtro ma soltanto una pompa che.muoveva l'acqua con un' uscita a fontana e una sommersa.
Un ingresso per acqua nuova per i rabbocchi e cambi e uno sfogo/uscita per il controllo del livello max. Aveva 3 ninfee e un loto, giacinti d'acqua , equiseto ,papiri e gaggioli.
Oltre ai pesci sopracitati ospitava dei carassi e per qualche anno una piccola colonia di gamberi di fiume che mia sorella ed io avevamo salvato dalla pentola di mamma.
Purtroppo dal 2003, non essendoci più papá, la vasca ha iniziato a deteriorarsi, il cemento si è crepato ,non ho mai capito dove, pur avendolo svuotato e cercato a vista in ogni. Così Mia madre l'ha lasciata vuota x anni.poi ha avuto la brillante idea di farla riempire di terra.
Nella primavera del 2021 volendo sistemare decentemente quella zona che era diventata un ricettacolo di erbacce ho "disboscato"
ed interrato un mastello grande,zappato e rivoltato tutta la terra dell'intorno e mantenendo le essenze rimaste ne ho aggiunte altre e creato un sentiero con delle selci recuperate x il giardino.
Aggiunto una fila di palline a luce solare per illuminare il sentiero di sera/notte x mia mamma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ChiaraSantambrogio
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
Profilo Completo
Minipond interrato
Proseguo...
Ci siamo.trasferiti qui a inizio maggio e portandoci dietro anche il minipond ( più piccolo) che avevo sul balcone, l'ho piazzato nella stessa zona ,senza interrarlo ma questo è un altra storia 
Il pond procede.. ormai la ninfea è diventata enorme,le foglie,che il primo anno eran piccole, ad oggi sono delle padelle!
La zona è soleggiata per due ore la mattina ,poi nel pomeriggio altre 4 o 5 ore.
Non vedo l'ora di veder fioriti gli ibiscus palustris! Equiseto e gaggioli sono scomparsi.
Quest'anno ho deciso di mantenere qualcuna delle erbacce, giusto x far verde e riempire, anche perchè qua ci saremo a tempo determinato,siamo qui x risistemare casa e giardino prima di vendere.
Maggio di quest' anno
Ci siamo.trasferiti qui a inizio maggio e portandoci dietro anche il minipond ( più piccolo) che avevo sul balcone, l'ho piazzato nella stessa zona ,senza interrarlo ma questo è un altra storia

Il pond procede.. ormai la ninfea è diventata enorme,le foglie,che il primo anno eran piccole, ad oggi sono delle padelle!
La zona è soleggiata per due ore la mattina ,poi nel pomeriggio altre 4 o 5 ore.
Non vedo l'ora di veder fioriti gli ibiscus palustris! Equiseto e gaggioli sono scomparsi.
Quest'anno ho deciso di mantenere qualcuna delle erbacce, giusto x far verde e riempire, anche perchè qua ci saremo a tempo determinato,siamo qui x risistemare casa e giardino prima di vendere.
Maggio di quest' anno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ChiaraSantambrogio
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
Profilo Completo
Minipond interrato
E foto più recenti
Piedone come unitá di misura x le foglie di ninfea 
Piedone come unitá di misura x le foglie di ninfea

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ChiaraSantambrogio
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
Profilo Completo
Minipond interrato
Ora in pratica tutta la superficie del pond è coperta di vegetazione.. dovrei tagliare qualche foglia vecchia di ninfea..
fiore di hemerochallys o come si chiama..
Pontederia Rosina
Aggiunto dopo 5 minuti 36 secondi:
Nei dintorni del pond... Una frequentatrice mattiniera
fiore di hemerochallys o come si chiama..
Pontederia Rosina
Aggiunto dopo 5 minuti 36 secondi:
Nei dintorni del pond... Una frequentatrice mattiniera
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- Monica
- Messaggi: 47952
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Minipond interrato
Bravissima Chiara 

anche la mantide è bellissima, bello nel bello 
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- ChiaraSantambrogio
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
Profilo Completo
Minipond interrato
Ho il giardino pieno di religiose!! Dalle baby alle mangiatrici di teste altrui! Sono stupende!
- Pinny
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Minipond interrato
Complimenti Chiara, hai fatto un bellissimo lavoro, degno di un grande giardiniere! Hai valorizzato un angolo del giardino con piante e pond, creando una zona ideale e un rifugio per le mantidi! 

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- marko66
- Messaggi: 17689
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
- ChiaraSantambrogio
- Messaggi: 1141
- Iscritto il: 28/11/20, 14:02
-
Profilo Completo
Minipond interrato
Grazie.
Sono diverse sere che cerco di beccare una delle due sfingi colobrì ( mi pare sia lei ) che visita i fiori delle salvie attorno ai pond ma niente grrrrrrrrr.... Quando si muove è una scheggia, quando vola a punto fisso non arrivo mai in tempo .
Arrivano verso il calar del sole
Oggi ancora mi han fregato,spero domani
Sono diverse sere che cerco di beccare una delle due sfingi colobrì ( mi pare sia lei ) che visita i fiori delle salvie attorno ai pond ma niente grrrrrrrrr.... Quando si muove è una scheggia, quando vola a punto fisso non arrivo mai in tempo .
Arrivano verso il calar del sole
Oggi ancora mi han fregato,spero domani
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti