Questo non l'ho capito... vuoi dire che bisogna fare attenzione al sovrappopolamento, perché una vasca sovrappopolata ti da meno margine di errore?
la pompa pesca quasi sul pelo dell'acqua, circa a -10 cm
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
OK
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
Questo non l'ho capito... vuoi dire che bisogna fare attenzione al sovrappopolamento, perché una vasca sovrappopolata ti da meno margine di errore?
la pompa pesca quasi sul pelo dell'acqua, circa a -10 cm
OK
è come nell'acquario, il filtro non lo spegneresti mai..Fabrizio71 ha scritto: ↑31/01/2021, 11:38Questo non l'ho capito... vuoi dire che bisogna fare attenzione al sovrappopolamento, perché una vasca sovrappopolata ti da meno margine di errore?
Questo letto fluido funziona che delle porose collegate ad un potente ossigenatore. Questo basta per far muovere gli helix che hanno quasi il peso dell' acqua ( galleggiano leggermente). Il movimento dell'acqua generato.dalle porose li fa muovere. Bisogna solo regolare bene le porose..
ok, ho capito.. perché di solito i letti fluidi che ho visto per i koi pond, prendono l'acqua dal basso e poi hanno un uscita a collo di cigno...trotasalmonata ha scritto: ↑21/02/2021, 14:48Questo letto fluido funziona che delle porose collegate ad un potente ossigenatore. Questo basta per far muovere gli helix che hanno quasi il peso dell' acqua ( galleggiano leggermente). Il movimento dell'acqua generato dalle porose li fa muovere. Bisogna solo regolare bene le porose..
no no, dalla foto non si vede perché ho mimetizzato la base, ma ho messo della ghiaia per livellare, poi una piastrella in caucciù con sopra una piastrella in pvc.trotasalmonata ha scritto: ↑20/02/2021, 23:04Ma il letto fluido è appoggiato primariamente sopra un ammasso di legni e un pezzo di cartone?
a questo problema ho rimediato pescando l'acqua a 10 cm dalla superficie del laghetto... in modo che se per un incidente l'acqua iniziasse a fuoriuscire, al massimo me lo svuota di 10 cm.trotasalmonata ha scritto: ↑20/02/2021, 23:04Il problema principale è che nessuno dei tubi dopo il meccanico deve mai intasarsi provocando un' uscita dell' acqua dal sistema filtrante perché ti
svuoterebbe il laghetto...
in questo caso ho sottovalutato il movimento delle helix, non ho messo nessuna griglia, anche se l'acqua entra in un tubo a 20 cm dal fondo (vedi schematrotasalmonata ha scritto: ↑20/02/2021, 23:04L' uscita del letto fluido ha una griglia per fermare gli helix?
l'uscita è da un tubo di gomma laterale nascosto.trotasalmonata ha scritto: ↑20/02/2021, 23:04Non capisco dove esce l' acqua dalla vasca a fitodepurazione..
questo aspetto forse l'ho sottovalutato, riguardo al picco di nitrati, la mia strategia è poco elaborata... penso e spero che la fitodepurazione funzioni datrotasalmonata ha scritto: ↑20/02/2021, 23:04Come avviarsi il filtro dato che la vasca ha già fauna?
Come pensi di risolvere il problema del possibile picco di nitriti?
L'acqua entra nel recipiente di raccolta acqua piovana (Filtro moving bed) di lato per scelta. Volevo un contenitore che garantisse il buoi totale dentro ilSaeros ha scritto: ↑21/02/2021, 9:35vedo che hai utilizzato un recipiente di raccolta acqua piovana forato per far passare i tubi...come dice @trotasalmonata, controlla costantemente che non vi siano perdite, perché in un impianto con tanti raccordi, la manutenzione deve essere più frequente.normalmente in un letto fluido, l'acqua viene fatta risalire dal basso e fa rimescolare il materiale su cui si insediano i batteri per dare loro ossigeno e maggior superficie per nitrificare..
nel tuo caso non avendo pressione (l'acqua cade dentro dal filtro per gravità), fai una specie di rimescolamento a cascata.. sarà leggermente meno efficiente e assomiglierà di più a un filtro biologico "pimpato" secondo me...bene l'ossigeno dentro che rimescola ulteriormente il materiale e assicura un ambiente aerobico ai batteri. potevi inserire il tubo nel letto fluido dall'alto fino in basso, sparando la pressione al massimo..
abito in toscana ma quasi ogni inverno ghiccia l'acqua per qualche giorno, allora un filtro a pressione rischia la rottura.. invece un filtro normale è meno delicato.
è vero questa è una buona idea.. potrei farlo perché nel laghetto ho due pompe... una funge da semplice ricircolo d'acqua e l'altra è quella che attiva i vari filtri di cui stiamo parlando. Ci devo pensare....Saeros ha scritto: ↑21/02/2021, 9:35il picco di nitriti, io lo supererei facendo girare l'impianto da solo, bypassando il pond principale, usando solo la vaschetta di fitodepurazione...
ma dovresti avere una seconda pompa da mettere nel recipiente alto... oppure lasciare momentaneamente il pond senza ricircolo (potresti farlo?..hai molti pesci?...)
trotasalmonata ha scritto: ↑21/02/2021, 14:48Questo letto fluido funziona che delle porose collegate ad un potente ossigenatore. Questo basta per far muovere gli helix che hanno quasi il peso
dell' acqua ( galleggiano leggermente). Il movimento dell'acqua generato.dalle porose li fa muovere. Bisogna solo regolare bene le porose..
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti