se proprio non vuoi prendere un filtro esterno e lasciare il tutto alla fitodepurazione naturale, puoi cmq provare una lampada UV a mandata sul tubo di ricircolo della pompa.. io un tentativo lo farei...
motivi ispessimento muco
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
mi son dimenticato di dire che una lampada germicida UV, presente in molti filtri a pressione, accesa anche solo in alcuni periodi, potrebbe essere una buona soluzione per togliere eventuali agenti patogeni che potrebbero essere presenti in numero elevato nella tua acqua.
se proprio non vuoi prendere un filtro esterno e lasciare il tutto alla fitodepurazione naturale, puoi cmq provare una lampada UV a mandata sul tubo di ricircolo della pompa.. io un tentativo lo farei...
se proprio non vuoi prendere un filtro esterno e lasciare il tutto alla fitodepurazione naturale, puoi cmq provare una lampada UV a mandata sul tubo di ricircolo della pompa.. io un tentativo lo farei...
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- Fabrizio71

- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
Allora vi volevo aggiornare sul mio progetto, che sta andando avanti spedito per non farmi cogliere impreparato all'arrivo della primavera.
Dunque vi riassumo il giro che fa l'acqua...
C'è una pompa sommersa (3.000 lt/h) nella vasca di decantazione che aspira l'acqua del laghetto tramite il tubo (cerchiato di rosso) e la spinge verso un filtro SunSun CBF-200A, che sarà inserito tipo fioriera all'interno della vasca di decantazione sul lato dove c'è il cerchio bianco. Nel filtro ho inserito solo filtraggio meccanico (in ordine: spazzole, spugne e prima dell'uscita stuoia giapponese).
Quando esce dal filtro, tramite un tubo, va a finire a cascata nel tubo cerchiato di celeste dove ho messo materiale filtrante biologico flottante (chips), tipo filtro a letto fluido, con una potente porosa sul fondo del tubo. L'acqua fuoriesce da un foro posto di lato di questo tubo e va a finire libera nella vasca di decantazione, dove ci saranno piante per la fitodepurazione (cerato e sagittaria sagittifolia).
Infine l'aqua esce dal troppo pieno dal tubo cerchiato di giallo, anche questo fornito da una potente porosa sul fondo per riossigenare bene l'aqua prima di gettarsi di nuovo nel laghetto.
Quando l'acqua entra nel laghetto si "scontra" con le bollicine della porosa messa esattamente sotto la cascata.
Tutte queste porose sono attivate dalla Pompa d'aria Acquaforte V-60.. un vero portento!!! la pompa d'aria si trova nel box di plastica cerchiato di viola.
Il giro è un pò controrto ma spero di essermi spiegato... ho cercato di usare la logica di filtraggio a "letto fluido" nel tubo cerchiato di celeste, e la tecncica di ossigenazione tipo airlift nel tubo cerchiato di giallo.
Dunque vi riassumo il giro che fa l'acqua...
C'è una pompa sommersa (3.000 lt/h) nella vasca di decantazione che aspira l'acqua del laghetto tramite il tubo (cerchiato di rosso) e la spinge verso un filtro SunSun CBF-200A, che sarà inserito tipo fioriera all'interno della vasca di decantazione sul lato dove c'è il cerchio bianco. Nel filtro ho inserito solo filtraggio meccanico (in ordine: spazzole, spugne e prima dell'uscita stuoia giapponese).
Quando esce dal filtro, tramite un tubo, va a finire a cascata nel tubo cerchiato di celeste dove ho messo materiale filtrante biologico flottante (chips), tipo filtro a letto fluido, con una potente porosa sul fondo del tubo. L'acqua fuoriesce da un foro posto di lato di questo tubo e va a finire libera nella vasca di decantazione, dove ci saranno piante per la fitodepurazione (cerato e sagittaria sagittifolia).
Infine l'aqua esce dal troppo pieno dal tubo cerchiato di giallo, anche questo fornito da una potente porosa sul fondo per riossigenare bene l'aqua prima di gettarsi di nuovo nel laghetto.
Quando l'acqua entra nel laghetto si "scontra" con le bollicine della porosa messa esattamente sotto la cascata.
Tutte queste porose sono attivate dalla Pompa d'aria Acquaforte V-60.. un vero portento!!! la pompa d'aria si trova nel box di plastica cerchiato di viola.
Il giro è un pò controrto ma spero di essermi spiegato... ho cercato di usare la logica di filtraggio a "letto fluido" nel tubo cerchiato di celeste, e la tecncica di ossigenazione tipo airlift nel tubo cerchiato di giallo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fabrizio71

- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
Ciao @Saeros, i persico sole li conosco abbastanza bene, ne posseggo 3 in un pond da molti anni e penso che il mio laghetto sarebbe troppo piccolo per permettere una convivenza senza stress per i carassi, i persico solo sono davvero troppo territoriali e aggressivi. Mi armerò di pazienza e durante la somministrazione del cibo, via via nei giorni, catturerò gli avannotti e poi li regalerò a chi possiede un laghetto.
ho trovato una soluzione ottimale per me.. ho notato che in inverno quando si crea la stratificazione termica (da 5° in giù) i pesci stazionano sul pelo dell'acqua se la pompa è in movimento, invece quando la spengo vanno tutti sul fondo e questo mi induce a pensare che sia meglio spengere tutto e lasciarli in pace in assenza di ricircoli e rimescolamenti di acqua. Posso spengere la pompa senza "spengere" il filtro biologico... infatti la pompa non pesca più acqua dal laghetto, ma lascio accesa la pompa d'aria in modo che il materiale filtrante flottante resti in movimento e ben ossigenato... in questo modo penso che in primavera possa ripartire velocemente.
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
concordo e quoto...ribalteresti gli equilibri e i carassi sarebbero in perenne fuga...Fabrizio71 ha scritto: ↑30/01/2021, 21:46Ciao @Saeros, i persico sole li conosco abbastanza bene, ne posseggo 3 in un pond da molti anni e penso che il mio laghetto sarebbe troppo piccolo per permettere una convivenza senza stress per i carassi, i persico solo sono davvero troppo territoriali e aggressivi.
però anche li, dipende anche dalle dimensioni del carassio.. un carassio dal kilo in su, se ne frega e i persici lo lasciano stare
però l'importante è sempre dare a tutti il giusto spazio... hai fatto le tue valutazioni, giusto così.
perfetto, l'importante è che il laghetto sia abbastanza profondo ed esteso, altrimenti il rimescolamento dell'acqua in inverno, potrebbe portare troppo freddo nella parte bassa e coinvolgere la fase letargica dei pesci..Fabrizio71 ha scritto: ↑30/01/2021, 21:46ho trovato una soluzione ottimale per me.. ho notato che in inverno quando si crea la stratificazione termica (da 5° in giù) i pesci stazionano sul pelo dell'acqua se la pompa è in movimento, invece quando la spengo vanno tutti sul fondo e questo mi induce a pensare che sia meglio spengere tutto e lasciarli in pace in assenza di ricircoli e rimescolamenti di acqua. Posso spengere la pompa senza "spengere" il filtro biologico... infatti la pompa non pesca più acqua dal laghetto, ma lascio accesa la pompa d'aria in modo che il materiale filtrante flottante resti in movimento e ben ossigenato... in questo modo penso che in primavera possa ripartire velocemente.
anche qui hai utilizzato la soluzione che più si adatta alle dimensioni del tuo pond.
bravo!
io non spengo la pompa, perché ho laghetti molto grandi e profondi... e anche se uso una pompa potente, che mi fa una bella cascata..non influisce nella zona profonda...è su un lato e mi serve solo per ossigenare...
(ho dato al fondo una conformazione a "doppia coppa"..una più alta e una più bassa, con il bordo per le palustri)
la parte che arriva al metro e venti di profondità e dal lato opposto della cascata e i pesci d'inverno si ricoverano in quella zona, sentendosi più tranquilli...
ci sono tronchi, foglie secche e fango sul fondale e svernano in pace...
si parla sempre di pochi giorni all'anno, perché anche quest'inverno, erano in giro belli pimpanti e li ho alimentati quasi con continuità...sono dei ciccioni
ciao!
S.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- Fabrizio71

- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
Il laghetto è piccolo, 300x150x80h cm, circa 2.200 lt e in qualsiasi posto metta la cascatella mi rimescola l'acqua... quindi per me meglio fermare tutto. Mi sembra di capire invece che tu abbia tutt'altre dimensioni, meglio per te!
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
l'importante non è la dimensione, ma l'armonia nel suo insieme
... per dirti, ho visto pond da 500 litri, stracolmi di pesci rossi...
2200 litri sono dimensioni di tutto rispetto.
è come per gli acquari, più sono grandi e più hai margine d'errore...più sono piccoli, e più devi avere "manico" per saperle gestire.
però vuoi mettere la soddisfazione?
.
buona serata!!
ciao!
S.
... per dirti, ho visto pond da 500 litri, stracolmi di pesci rossi...
2200 litri sono dimensioni di tutto rispetto.
è come per gli acquari, più sono grandi e più hai margine d'errore...più sono piccoli, e più devi avere "manico" per saperle gestire.
però vuoi mettere la soddisfazione?
buona serata!!
ciao!
S.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
Bell' impianto..
Nel tubo dove hai fatto il letto fluido cerca di non far entrare luce. È meglio per i batteri.
Le chips le ho viste ma non le conosco. Valuta anche l' opzione di usare gli helix..
L' idea di spegnere la pompa non mi convince molto poiché ogni cambiamento drastico porta ad un nuovo adattamento dei batteri...
Però se vuoi provare aggiornaci. Magari tieni monitorati ammonio e nitriti quando lo fai ripartire..
Nel tubo dove hai fatto il letto fluido cerca di non far entrare luce. È meglio per i batteri.
Le chips le ho viste ma non le conosco. Valuta anche l' opzione di usare gli helix..
L' idea di spegnere la pompa non mi convince molto poiché ogni cambiamento drastico porta ad un nuovo adattamento dei batteri...
Però se vuoi provare aggiornaci. Magari tieni monitorati ammonio e nitriti quando lo fai ripartire..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Saeros

- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
io l'ho spenta per anni, perché faceva molto freddo negli inverni passati e avevo il timore che scoppiasse il filtro...trotasalmonata ha scritto: ↑30/01/2021, 23:33L' idea di spegnere la pompa non mi convince molto poiché ogni cambiamento drastico porta ad un nuovo adattamento dei batteri...
Però se vuoi provare aggiornaci. Magari tieni monitorati ammonio e nitriti quando lo fai ripartire..
è solo qualche anno che lo lascio costantemente acceso...non ho rilevato mai problemi, ma potrebbe anche dipendere dalle dimensioni del laghetto..(più è grande e più sono lente a modificarsi le condizioni fisico/chimiche e biologiche...)
secondo me in un pond, valgono regole diverse rispetto a un acquario (anche se il principio di funzionamento è lo stesso)...
l'intervento della natura è molto più marcato rispetto a una vasca da interno con luce artificiale e quant'altro.
il problema IMHO, non è tanto nel essere maniacali a controllarne i valori... quanto a evitare di sovrappopolarlo con eccesso di carico organico... bisogna tenere in considerazione anche le esigenze di spazio dei singoli pesci e vanno calcolati da adulti (anche se si mettono piccini).
poi i carassi sono pesci molto resistenti...a meno di picchi di ammonio stratosferici, non sono come trote di torrente
sicuramente in 2200litri va verificato che non vi siano queste condizioni, spegnendo il filtro..
è per questo che eviterei di farli eccessivamente sovradimensionati per i litri a disposizione, perché una modifica in quelle condizioni è proporzionale e più dannosa, proprio perché coinvolge un volume di materiale biologico più grande...
a vedere le dimensioni della pompa e del filtro non mi sembra questo il caso, ma poi tra le chips e tutto il resto.. non saprei.. andrà verificato con dei test almeno le prime volte e valutato.
una cosa, la pompa l'hai messa nella parte alta (autoadescante) o si trova nel laghetto sotto?
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- Fabrizio71

- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
Quoto!
Grazie!!
Nel senso che è meglio il buio totale oppure basta non far entrare la luce diretta del sole?trotasalmonata ha scritto: ↑30/01/2021, 23:33Nel tubo dove hai fatto il letto fluido cerca di non far entrare luce. È meglio per i batteri.
su questo ci devo ancora un pò ragionare.. potrei tenere accesa la pompa che pesca dalla vasca stessa senza pescare acqua dal laghettotrotasalmonata ha scritto: ↑30/01/2021, 23:33L' idea di spegnere la pompa non mi convince molto poiché ogni cambiamento drastico porta ad un nuovo adattamento dei batteri...
- trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
Meglio al buio.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- Fabrizio71 (31/01/2021, 11:37)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

