motivi ispessimento muco
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Fabrizio71
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
scusate, ci ho ripensato.... una domanda, ma siete certi che si verifichi un picco di nitriti in un pond da 2.300 lt, maturo di 3 anni e con numerose piante?
Questo aspetto l'ho certamente sottovalutato, ma pensavo che non ci fossero le condizioni affinché si verificasse.
Questo aspetto l'ho certamente sottovalutato, ma pensavo che non ci fossero le condizioni affinché si verificasse.
- Saeros
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
secondo me dipende molto da quanta sostanza azotata hai in giro... a mio parere non è quello il fattore scatenante...Fabrizio71 ha scritto: ↑21/02/2021, 21:45scusate, ci ho ripensato.... una domanda, ma siete certi che si verifichi un picco di nitriti in un pond da 2.300 lt, maturo di 3 anni e con numerose piante?
Questo aspetto l'ho certamente sottovalutato, ma pensavo che non ci fossero le condizioni affinché si verificasse.
sono i batteri che aumentano in numero di colpo.
ora li hai solo sul fondale e se li porti a colonizzare le altre parti del filtro e del letto fluido, crei un iniziale squilibrio nel ciclo dell'azoto.
come avrai letto, in principio c'è una ammonificazione della sostanza organica in sospensione (possono essere feci, parti delle piante in decomposizione, lo stesso pulviscolo nell'aria che entra in acqua e l'ammoniaca prodotta dai pesci stessi)...
si forma quindi ammonio e ammoniaca ad opera dai Clostidium.
sappi che le piante, sono in competizione coi batteri per catturare l'ammonio in questa fase..e sono anche più efficenti.

quello che non viene subito usato dalle piante, viene preso dai Nitrosomonas, che lo riducono a nitrito (NO2-) tramite nitrosazione (come prodotto di scarto)
successivamente il nitrito viene usato dai Nitrobacter che lo trasformano in nitrato (NO3-).. e fine.
il problema è sempre in fase di avvio di un nuovo filtro...
i Nitrosomonas sono molto più rapidi a colonizzare la parte biologica del filtro e iniziano a metabolizzare quello che trovano in nitrito...ecco perché c'è il picco che dura qualche giorno.
se hai poca sostanza ammoniacale in giro, potresti non avere il picco (o avere una curva molto bassa)...dovresti misurare l'ammoniaca, i nitriti e i nitrati per vedere da cosa parti..
cmq io non rischierei, anche se le probabilità nel tuo caso, di un picco molto grande, sono scarse...
ciao!
S.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- Fabrizio71
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
@trotasalmonata e @Saeros le vostre osservazioni sono state costruttive, vi ringrazio.
Mi sono dedicato a due criticità che mi avete fatto notare.
Il possibile picco di nitriti, che avrebbe potuto intossicare la fauna del laghetto, l'ho risolto staccando la pompa che pescava dal laghetto e inserendo una pompa della stessa potenza (1.800 lt/h) nella piccola vasca di decantazione... quindi l'acqua adesso gira tra la vasca, il filtro meccanico e il filtro a letto fluido, e non tocca il laghetto.
Aspetterò almeno 3 settimane da quando la temperatura dell'acqua toccherà i 12°, adesso è a 9,5°, non penso che a questa temperatura il filtro stia maturando.
L'altro aspetto era la possibile intasatura dei tubi, nello specifico il tubo di uscita del letto fluido, dove entravano diverse helix nonostante il tubo arrivasse a 20 cm dal fondo. Così ho "saldato" una griglia in pvc all'imbocco del tubo in basso in modo che non passi alcun materiale filtrante.
Mi sono dedicato a due criticità che mi avete fatto notare.
Il possibile picco di nitriti, che avrebbe potuto intossicare la fauna del laghetto, l'ho risolto staccando la pompa che pescava dal laghetto e inserendo una pompa della stessa potenza (1.800 lt/h) nella piccola vasca di decantazione... quindi l'acqua adesso gira tra la vasca, il filtro meccanico e il filtro a letto fluido, e non tocca il laghetto.
Aspetterò almeno 3 settimane da quando la temperatura dell'acqua toccherà i 12°, adesso è a 9,5°, non penso che a questa temperatura il filtro stia maturando.
L'altro aspetto era la possibile intasatura dei tubi, nello specifico il tubo di uscita del letto fluido, dove entravano diverse helix nonostante il tubo arrivasse a 20 cm dal fondo. Così ho "saldato" una griglia in pvc all'imbocco del tubo in basso in modo che non passi alcun materiale filtrante.
- Saeros
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
bene, bravo!
tieni conto che la temperatura di moltiplicazione dei batteri è variabile
i nitrosomonas lavorano a temperatura tra i 6 e i 30 gradi (con un range ottimale tra i 20 e i 30)
i nitrobacter si spingono a temperatura più alta: dai 5 ai 33-35gradi (con un range ottimale sempre tra i 20 e i 30)
quindi anche ora stanno lentamente colonizzando, il filtro...e probabile lo abbiano già iniziato a fare anche prima.
(solo più lentamente)

tieni conto che la temperatura di moltiplicazione dei batteri è variabile
i nitrosomonas lavorano a temperatura tra i 6 e i 30 gradi (con un range ottimale tra i 20 e i 30)
i nitrobacter si spingono a temperatura più alta: dai 5 ai 33-35gradi (con un range ottimale sempre tra i 20 e i 30)
quindi anche ora stanno lentamente colonizzando, il filtro...e probabile lo abbiano già iniziato a fare anche prima.

“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- Fabrizio71
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
non sapevo che certi batteri lavorassero già sui 5°/6°... grazie della info!
Vi aggiorno sugli sviluppi ;-)
Vi aggiorno sugli sviluppi ;-)
- Saeros
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
cmq se puoi, non spegnere mai il filtro...i batteri a filtro spento, muoiono anche a 12 gradi di temperatura (oltre che di fame!.. non gli arriva più nulla da mangiare e degradano fino a scomparire).
a filtro acceso, lavorano sempre, anche in maniera blanda e cmq restano minimamente vitali, anche se in numero ridotto anche a temperature prossime allo zero.
inoltre in inverno l'attività batterica si riduce, ma si riduce anche l'attività e il metabolismo dei pesci, che cmq non smettono di respirare e produrre ammoniaca...quindi qualcosa arriva sempre ai batteri di cui nutrirsi, e restano vivi quel tanto che basta per ri-colonizzare quando le temperature torneranno a salire.
se proprio non puoi fare a meno di spegnere l'impianto, togli la parte biologica dal filtro e la metti nel laghetto (in un sacco forato o di rete tipo zanzariera) e la lasci li tutto l'inverno sul fondo.
a filtro acceso, lavorano sempre, anche in maniera blanda e cmq restano minimamente vitali, anche se in numero ridotto anche a temperature prossime allo zero.
inoltre in inverno l'attività batterica si riduce, ma si riduce anche l'attività e il metabolismo dei pesci, che cmq non smettono di respirare e produrre ammoniaca...quindi qualcosa arriva sempre ai batteri di cui nutrirsi, e restano vivi quel tanto che basta per ri-colonizzare quando le temperature torneranno a salire.
se proprio non puoi fare a meno di spegnere l'impianto, togli la parte biologica dal filtro e la metti nel laghetto (in un sacco forato o di rete tipo zanzariera) e la lasci li tutto l'inverno sul fondo.

“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- Fabrizio71
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
Infatti è quello che faccio.... il filtro resta sempre acceso, in inverno anziché pescare dal laghetto pesca dalla vasca di decantazione, ma la pompa gira e le porose girano... cambia solo il giro dell'acqua.

- Fabrizio71
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 19/11/18, 21:34
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
cosa ne pensate, mi sembra che ci sia troppo movimento.... vorrei aggiungere altri 10/15 lt di Helix
https://youtu.be/I-vA6n5tjaU
https://youtu.be/I-vA6n5tjaU
- Saeros
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 11/02/20, 10:27
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
non sono espertissimo, ma anche a me sembra che giri troppo vorticosamente...Fabrizio71 ha scritto: ↑26/02/2021, 19:43cosa ne pensate, mi sembra che ci sia troppo movimento.... vorrei aggiungere altri 10/15 lt di Helix
https://youtu.be/I-vA6n5tjaU
ma il rimescolamento così "energico", è dato dal flusso d'acqua o dalla porosa sul fondo?
se è l'aria, puoi regolarla?
se è la pompa, prova a dividere il flusso a metà...
puoi usare un deviatore con rubinetti come questo: una parte la mandi nel moving e una parte la fai confluire direttamente nella vasca con le piante palustri fitodepuranti.
con i rubinetti ti regoli per trovare il giusto flusso...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-
-KONRAD LORENZ-
- trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
motivi ispessimento muco
Aggiungi gli helix poi decidi.
Di solito il movimento non è mai troppo..
Di solito il movimento non è mai troppo..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti