I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 13/04/2020, 20:15
Mikke93 ha scritto: ↑13/04/2020, 19:56
Zommy86 ha scritto: ↑13/04/2020, 19:44
per via del carico organico? o roba in sospensione?
un po per entrambe le cose, polvere, fiori di alberi ed altre piccole foglie che si accumulano sul fondale e si decompongono. Poi appena i due pesci gatto si muovono, mi mandano tutto in sospensione. Per non parlare di quando inizia a fare caldo, per quanto la ninfea mi faccia ombra, troppi nutrienti mi fanno formare i volvox.. Diventa un minestrone.
E per terminare, tutte le ossigenanti che avevo (egeria ecc..) me le ha buttate via mio padre.. cit. "ho fatto pulizia, c'era pieno di brutte alghe"
a ok, si se hai molto carico organico e roba in sospensione il filtro è certamente consigliato, ma non basta da solo, ci vogliono anche un sacco di piante comunque, il filtro non fa miracoli, i nitrati comunque restano in vasca senza piante che li mangiano, come tutto il resto.
Io le foglie le ho messo manualmente, foglie di quercia e pigne di ontano, appena si fa stagione per raccoglierle metto altre foglie :P ma non ho un gran carico organico :P e ho più piante che acqua appena partono bene
Zommy86
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 13/04/2020, 23:15
Quel filtro non lo conosco e non mi sembra abbia supporto biologico se non solo le spugne.
La matala giapponese è uno dei materiali migliori per la filtrazione meccanica del laghetto da quanto ho letto, ma non l'ho mai vista..
Magari si può modificare, ma non sapendo come è fatto dentro..
Il percolatore non è molto difficile da fare, ma tendenzialmente viene abbastanza alto.
Se vuoi fare un letto fluido devi comprare anche un areatore molto potente o pompe di movimento.
Poi ti servono gli helix circa 50 litri credo. .
Ma quanto spazio hai?
Ma il filtro che hai già non puoi adattarlo per farlo lavorare fuori dall'acqua?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 13/04/2020, 23:35
trotasalmonata ha scritto: ↑13/04/2020, 23:15
Quel filtro non lo conosco e non mi sembra abbia supporto biologico se non solo le spugne.
Ovviamente, la prima cosa che farei sarebbe togliere le due spugne fini (che reputo più dannose che altro) ed inserire al loro posto qualche sacchetto di reticella con cannolicchi ecc..
Sopra quel muro con l'edera, abbastanza, ma per 2000 litri vorrei qualcosa di pratico. Inoltre ho fatto due conti e per il mio caso costerebbe di più farlo da me.
trotasalmonata ha scritto: ↑13/04/2020, 23:15
Ma il filtro che hai già non puoi adattarlo per farlo lavorare fuori dall'acqua?
Il filtro che ho è una vaschetta dell'ikea con coperchio in cui ho inserito due divisori. Da un lato lho bucata e ho messo una grata. L'acqua entra da lì per la pressione, passa per gli scompartimenti, infine la pompa la butta fuori.
È molto efficace, tuttavia quando si tappa, per farci manutenzione è un parto.
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 14/04/2020, 23:52
Effettivamente non costa molto. Facci sapere come va.
Magari farei una prova con la tua pompa per vedere se riesce a portare l'acqua all'altezza giusta..
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 15/04/2020, 0:32
trotasalmonata ha scritto: ↑14/04/2020, 23:52
Magari farei una prova con la tua pompa per vedere se riesce a portare l'acqua all'altezza giusta..
Anche se non ce la facesse, alla fine basta riempire i tubi inizialmente e la prevalenza sarebbe nulla.. L'acqua che scende bilancia quella che sale.
Come nel filtro d'acquario

#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 15/04/2020, 11:05
Non saprei...
Dovrebbe essere perfettamente ermetico.
Poi con il materiale filtrante in mezzo la storia dei vasi comunicanti diciamo che funziona un po di meno. ..
Un filtro esterno se lo metti 10 metri sotto la vasca non penso ce la farebbe a ripompare su l'acqua e poi non reggerebbero le guarnizioni...
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 15/04/2020, 17:17
trotasalmonata ha scritto: ↑15/04/2020, 11:05
Dovrebbe essere perfettamente ermetico.
Poi con il materiale filtrante in mezzo la storia dei vasi comunicanti diciamo che funziona un po di meno. ..
In effetti basterebbe una bolla d'aria per annullare l'effetto.
trotasalmonata ha scritto: ↑15/04/2020, 11:05
Un filtro esterno se lo metti 10 metri sotto la vasca non penso ce la farebbe a ripompare su l'acqua e poi non reggerebbero le guarnizioni...
Riempendo in ancicipo tutti i tubi, perdite di carico permettendo, non cambierebbe nulla. Peccato che quasi sicuramente esploderebbe il filtro

#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti