nuovo arrivato

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: nuovo arrivato

Messaggio di lorenzo165 » 08/05/2016, 16:29

Marco79 ha scritto:Beh io ho parlato con diversi gestori di laghetti prima di prenderlo, quelli che arrivano a taglie mostruose sono quelli che vivono nel pacifico, uno storione bianco in laghetto mi han detto che supera di poco il metro, nel mio laghetto ci sta comodo direi
:( Ci credo poco!!! Non arriverai sulle dimensioni fisiche reali perché il laghetto che lo ospita non si adatta alle sue reali specifiche di allevamento. :)
Lo Storione bianco raggiunge una lunghezza di oltre 5 metri, appena raggiunti gli 80 cm comincerà a cacciare anche i pesci rossi, rane e tutta l'ittiofauna del laghetto se non dai uno specifico mangime per storioni. ;)
:-h

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: nuovo arrivato

Messaggio di alessio0504 » 09/05/2016, 1:08

Senti... Qui vicino un laghetto ha immesso uno storione di 1.80 metri per 60 chilogrammi. È considerato un esemplare da record.

Lo storione allo stato brado può vivere 100 anni e allora può arrivare a 6 metri di lunghezza.
In pratica però ci vogliono 30 anni perché diventi delle dimensioni di un paio di metri.

Tenuto in un ambiente chiuso e sfamato perde l'istinto predatorio e mangia quel che trova sul fondo. Tant'è che lo si pesca non esche come pesci (né vivi né morti) ma si hanno più probabilità di stuzzicare il suo appetito con formaggio o boiles.

Stai tranquillo. Per mangiarti un pesce rosso di 20-30 cm avresti dovuto mettere un esemplare grandissimo. E spero per te che campi tanto il tuo Simba ma dovrebbe diventare ben più che adulto per darti pensieri. Senza contare che se lo sfami te non avrà motivo di andare a cercar di chiappare un pesce rosso.

Più che altro (non ho idea di dove tu l'abbia messo sinceramente) stai attento perché sono pesci che prediligono acque fresche e in estate soffrono moltissimo. Nel nostro laghetto in piena estate abbiamo delle perdite purtroppo. Per quanto meschino diciamo che è una cosa calcolata.
Nei laghetti è apprezzato perché preferendo acque fredde mangia molto e spesso anche in pieno inverno, a differenza delle carpe che quando è molto freddo possono non mangiare per giorni e andare in una sorta di semi-letargo.

Bel pesce e scelta azzeccata!
Posta qualche bella foto in futuro, e prenditene cura nei mesi estivi! ;)
Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
Marco79 (09/05/2016, 10:47)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: nuovo arrivato

Messaggio di Marco79 » 09/05/2016, 12:24

ottimo, per un pò ho temuto di aver fatto una sciocchezza.

il mio laghetto è questo:

Immagine

per darvi un'idea le koi che si vedono sono sui 55-60 cm, i pesci rossi una 20ina di cm, finchè arriva al metro non credo che ci starà stretto...

La questione temperatura non mi preoccupa minimamente, il laghetto è alimentato da una sorgente da diverse centinaia di litri/ora (quindi ricambio d'acqua costante) la cui temperatura varia poco tra estate e inverno, anche in piena estate l'acqua supera di poco i 20° e d'inverno non ho mai visto ghiacciarsi la superficie (anche se per precauzione lo copro con del telo trasparente su una struttura che mi sono costruito appositamente).

Grazie mille! :-bd
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: nuovo arrivato

Messaggio di lorenzo165 » 09/05/2016, 13:30

:-? Personalmente non terrei un cavallo se non c'è lo spazio per farlo correre!!!
Il laghetto a stento tiene le credenziali per le koi.

Queste, vengono allevate da un minimo di 70 a un massimo di 120 cm di profondità "meglio se più profonde".

Quello di marco non lo vedo consono ad ospitare un pesce del genere perché necessitano di volumi d'acqua maggiori, sia in larghezza che in profondità.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: nuovo arrivato

Messaggio di darioc » 09/05/2016, 14:04

Marco79 ha scritto:per darvi un'idea
Sinceramente non riesco a rendermi conto...
Che dimensioni ha? :-?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: nuovo arrivato

Messaggio di alessio0504 » 09/05/2016, 14:28

Nemmeno io capisco le dimensioni del laghetto.
Uno storione lungo 6 metri non gli diventa. Forse il suo nipote potrà vedere Simba lungo 6 metri, e non in quel laghetto.
Certo è che quasi 2 invece ci diventa in tempi diciamo "brevi", anche se si parla di qualche anno.
Un pesce di 2 metri non lo puoi tenere in 25 metri quadri secondo me.
Ci sta per carità, ma non ha uno spazio adeguato.

Quanto sia il tuo laghetto si capisce molto male dalle foto.

Le carpe e i pesci rossi io sono convinto che non te li prederà sicuramente. Un pesce di 20 cm forse fisicamente in bocca gli ci sta ad uno storione di 8-10 kg, ma con quella bocca non lo può predare un pesce così grosso secondo me...


Le mie uniche riserve sono sulle dimensioni della casa!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: nuovo arrivato

Messaggio di Marco79 » 09/05/2016, 15:26

Il laghetto é sui 20 metri quadri per una profondità variabile tra i 70 cm e il metro... Le previsioni sono di triplicarlo questo autunno, ma a questo punto quasi quasi lo riporto in negozio... Semplicemente quando l'ho visto ho immaginato sarebbe stato meglio in un laghetto che in un acquario per un capriccio =((
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: nuovo arrivato

Messaggio di alessio0504 » 09/05/2016, 15:34

Scelta difficile. Se aumenti il fondo a 2,5 metri e lo riesci a mantenere tutto l'anno un po' scomodo ma potrebbe starci.

Il fatto è anche che dubito che se lo riporti a chi te l'ha venduto gli capiterà qualcosa di meglio.....
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: nuovo arrivato

Messaggio di Marco79 » 09/05/2016, 16:21

alessio0504 ha scritto:fondo a 2,5 metri
è improponibile. ho scavato con un mini escavatore per 50 cm, poi ho incontrato uno strato di granito e non sono potuto scendere oltre. sono riuscito a raggiungere il metro di profondità alzando le sponde con un muretto di cemento armato.
Contavo di alzare il muretto a 1 metro, ma portarlo a 2 metri non è proponibile. A parte i costi di realizzazione, uscendo di casa invece di vedere il laghetto vedrei un muro di cemento armato alto 2 metri...
alessio0504 ha scritto:dubito che se lo riporti a chi te l'ha venduto gli capiterà qualcosa di meglio
sono riuscito a prenderlo per un soffio, voleva prenderlo un mio conoscente (abito in un piccolo paese, bene o male ci conosciamo tutti) per metterlo in una vasca da 400 litri, fondo di ghiaino perlato, zero piante, in compagnia di 2 piranha, 2 tritoni, 1 Amphilophus e altri pesci che non sono riuscito a identificare, in acqua di osmosi ricostruita con i sali.... per cui capisci che l'ho preso con tutte le migliori intenzioni.... ma questo punto....
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: nuovo arrivato

Messaggio di alessio0504 » 09/05/2016, 16:25

Un so che dirti...
Come ben sai io sono molto per il "meglio una pianta in più e un pesce in meno"!
Infatti anche sui pesci che devo mettere nel 330 litri tutti dicono "vai" ma a me sembrano troppi....

Il problema costì è che il pesce andrebbe dallo star poco bene allo star peggio. Allora forse ci penserei un'oretta in più prima di riportarlo al negozio...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti