Da alcuni mesi ho in mente di allestire un piccolo pond su un balcone di casa..
Tutto per colpa di una fiera di quasi anno fa dove acquistai un falso papiro incuriosito e lo rinvasai e lo posizionai in all'interno di un secchio. Probabilmente, se al posto del secchio avessi messo un barile, l'avrebbe riempito di radici.. Ha avuto una crescita impressionante.
Preso dalla smania alla fiera di Cremona di Ottobre acquistai alcuni Medaka con l'intento di creare un piccolo Pond ma la stagione invernale ormai alle porte e ho capito non essere una buona idea. Li ho quindi in una vaschettina momentanea con della vegetazione.
Alcuni dubbi mi assillano e non riesco a trovare risposte concrete.
Vorrei cercare di arrivare in primavera pronto con tutto il necessario e con qualche conoscenza in più.
Chiedo un appoggio e se possibile alcune risposte.
Principalmente i miei dubbi ad oggi sono:
- AVVIAMENTO: in quale mese sarebbe ideale avviare il mini pond?
- FILTRAGGIO: gli acquari han bisogni di filtro, anche se non sempre necessario, i pond sono esenti da ciò?
- MATURAZIONE: da quanto capito i pond sono quasi tutti senza filtro quindi quale sarebbe il ciclo corretto di maturazione?
- FONDO: necessario o non necessario?
- ILLUMINAZIONE E POSIZIONE: abito al secondo piano e ho balconate di 1 metro su 3 lati della casa. Sud, Ovest, Nord. A sud la vedo improponibile poichè in piena estate batte il sole per tutto il giorno e non c'è modo di ombreggiarlo, farei un minestrone di piante e pesci, credo. Ci sarebbe però una zona sempre a Sud, parzialmente schermata da un muro in cui prende il sole dal mattino alle 12 circa. Ovest? Nord? Quale potrebbe essere la miglior posizone?
- RABBOCCHI: in acquario è ovviamente necessario rabboccare l'acqua evaporata con acqua demineralizzata per evitare che i valori vadano alle stelle. Posso immaginare lo stesso per il pond ma non vorrei consumare quintali di acqua con l'osmosi inversa. Non avendo per ora la possibilità di recuperare l'acqua piovana come procedere? Acqua di rubinetto e conducibilità alle stelle?
- CAMBI ACQUA: necessari?
- PIOGGIA: essendo posizionato su un balcone rimarrà coperto dalla intemperie (nubifragi a parte)
- FAUNA: ovviamente i Medaka che ho gia in casa. In aggiunta a questi pesciolini cosa si potrebbe inserire che regga l'inverno?
- FLORA: ho gia il falso papiro e credo possa andare anche se è veramente ingombrante e in piena estate si beveva 3 o 4 litri alla settimana. Altre piante effettivamente utili e esteticamente interessanti?
- DIMENSIONI E TIPO DI VASO: senza avere sul balcone 200 litri di mastello ho trovato vasi interessanti dai 50 ai 100 litri anche esteticamente piacevoli da esterno, immagino che piu grande sarà meglio sarà ma nel caso fosse contenuto come dimensioni quali rischi si possono correre?
- ISOLAMENTO VASO: è necessario isolare dal freddo e dal caldo? Sono in provincia di Brecia e negli ultimi anni ha fatto veramente pochi giorni in prossimità dello 0. vedo piu preoccupante il sole d'estate che può cuocere gli abitanti.. oppure sono solo fissazioni?
Ecco tutto... Per ora ho solamente

Per alcuni posso immaginare gia la risposta, per altri non riesco a capire..
Vi ringrazio infinitamente per l'aiuto.
Una buona serata.