Questo non credo proprio di averlo mai usato
NUOVO PROGETTO - PALUDARIO
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Monica
  
- Messaggi: 48526
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			Profilo Completo
NUOVO PROGETTO - PALUDARIO
Se usi la torba mescolata con qualche pallina di argilla secondo me non è assolutamente un problema  
Questo non credo proprio di averlo mai usato
			
			Questo non credo proprio di averlo mai usato
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  
 
 
						- Ary
 
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
- 
			Profilo Completo
NUOVO PROGETTO - PALUDARIO
secondo te è possibile adattare a paludario piante come la tradescantia? che ne ho un po in balcone anche di questa
			
									
						secondo te è possibile adattare a paludario piante come la tradescantia? che ne ho un po in balcone anche di questa
- HCanon
 
- Messaggi: 2173
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
- 
			Profilo Completo
- Pinny
  
- Messaggi: 5846
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
- 
			Profilo Completo
NUOVO PROGETTO - PALUDARIO
Confermo, si adatta bene.  
			
									
						

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove"  Antoine De Saint-Exupéry
						- Ary
 
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
- 
			Profilo Completo
- Fungaz
 
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 28/11/24, 22:42
- 
			Profilo Completo
NUOVO PROGETTO - PALUDARIO
Ciao! Scusate l'intromissione ma avrei alcune domande da fare sulla realizzazione di paludari.
Se volessi fare una vaschetta con sole piante e al massimo qualche lumachina, la gestione in cosa consiste?
Se volessi mettere geosesarma, invece?
Bisogna tenere conto molto dei valori di pH, GH e KH? Leggendo in giro mi è parso di capire che geosesarma necessita di acqua abbastanza dura.
Da qui un'altra domanda, nei paludari/terrari posso usare anche pietre calcaree o è meglio evitare? (Vorrei sapere la differenza con sole piante/geosesarma)
Scusate le tante domande ma sono molto inesperto, prima di iniziare vorrei documentarmi il più possibile!
			
									
						Se volessi fare una vaschetta con sole piante e al massimo qualche lumachina, la gestione in cosa consiste?
Se volessi mettere geosesarma, invece?
Bisogna tenere conto molto dei valori di pH, GH e KH? Leggendo in giro mi è parso di capire che geosesarma necessita di acqua abbastanza dura.
Da qui un'altra domanda, nei paludari/terrari posso usare anche pietre calcaree o è meglio evitare? (Vorrei sapere la differenza con sole piante/geosesarma)
Scusate le tante domande ma sono molto inesperto, prima di iniziare vorrei documentarmi il più possibile!
- Ary
 
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
- 
			Profilo Completo
NUOVO PROGETTO - PALUDARIO
Lumache terrestri o acquatiche?
Io sto partendo con tutti elementi naturali venendo dal mondo degli acquari , alla base da tutto (ma correggetemi se sbaglio) c'è la creazione dell'ecosistema e l'intromissione di collemboli etc che aiutino a mantenere "pulito" il paludario , un po' come fanno le physia e le planorbarius in acquario per intenderci.
Sui valori esatto i geo non vogliono acqua Troppo acida perché comunque devono fare la muta etc , quindi io almeno opterò su acqua di media durezza .
Per il controllo dei valori dipende da quanto spazio dedicherai alla parte sommersa e se vuoi inserire i pinnuti , allora in questo caso si ovvio , in caso contrario non farei controlli assidui come con l'acquario visto che i geo passano maggior parte del tempo fuori dall'acqua nella zona terricola.
Sulle pietre non saprei dirti... Onestamente andrò di inerte e via , ad intuito però non penso possano creare problemi...aspettiamo però qualche opinione/esperienza in più.
			
									
						Fungaz ha scritto: ↑26/09/2025, 17:07Ciao! Scusate l'intromissione ma avrei alcune domande da fare sulla realizzazione di paludari.
Se volessi fare una vaschetta con sole piante e al massimo qualche lumachina, la gestione in cosa consiste?
Se volessi mettere geosesarma, invece?
Bisogna tenere conto molto dei valori di pH, GH e KH? Leggendo in giro mi è parso di capire che geosesarma necessita di acqua abbastanza dura.
Da qui un'altra domanda, nei paludari/terrari posso usare anche pietre calcaree o è meglio evitare? (Vorrei sapere la differenza con sole piante/geosesarma)
Scusate le tante domande ma sono molto inesperto, prima di iniziare vorrei documentarmi il più possibile!
Lumache terrestri o acquatiche?
Io sto partendo con tutti elementi naturali venendo dal mondo degli acquari , alla base da tutto (ma correggetemi se sbaglio) c'è la creazione dell'ecosistema e l'intromissione di collemboli etc che aiutino a mantenere "pulito" il paludario , un po' come fanno le physia e le planorbarius in acquario per intenderci.
Sui valori esatto i geo non vogliono acqua Troppo acida perché comunque devono fare la muta etc , quindi io almeno opterò su acqua di media durezza .
Per il controllo dei valori dipende da quanto spazio dedicherai alla parte sommersa e se vuoi inserire i pinnuti , allora in questo caso si ovvio , in caso contrario non farei controlli assidui come con l'acquario visto che i geo passano maggior parte del tempo fuori dall'acqua nella zona terricola.
Sulle pietre non saprei dirti... Onestamente andrò di inerte e via , ad intuito però non penso possano creare problemi...aspettiamo però qualche opinione/esperienza in più.
- Fungaz
 
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 28/11/24, 22:42
- 
			Profilo Completo
NUOVO PROGETTO - PALUDARIO
Pensavo a quelle acquatiche!
L'idea che ho io in testa sarebbe con poca parte acquatica, no pescetti per intenderci.
 
aspettiamo se qualche esperto ci dia indicazioni, in natura si trovano pietre bellissime che magari in acquario non vanno bene. Ma magari con geo o addirittura senza animali e avendo solo piante, la durezza dell'acqua conta il giusto. Aspettiamo. Intanto grazie!
			
			Pensavo a quelle acquatiche!
L'idea che ho io in testa sarebbe con poca parte acquatica, no pescetti per intenderci.
aspettiamo se qualche esperto ci dia indicazioni, in natura si trovano pietre bellissime che magari in acquario non vanno bene. Ma magari con geo o addirittura senza animali e avendo solo piante, la durezza dell'acqua conta il giusto. Aspettiamo. Intanto grazie!
Posted with AF APP
- Ary
 
- Messaggi: 563
- Iscritto il: 17/01/18, 11:08
- 
			Profilo Completo
NUOVO PROGETTO - PALUDARIO
Finalmente ho tutti i materiali per iniziare , a breve metterò un post con tutti i passaggi fatti , o forse monto un video ancora non ho deciso , speriamo non venga una ciofeca...
vi aggiorno 
			
									
						vi aggiorno 

- Pinny
  
- Messaggi: 5846
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
- 
			Profilo Completo
NUOVO PROGETTO - PALUDARIO

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove"  Antoine De Saint-Exupéry
						Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti






