primo laghetto
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- becks
 
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 17/10/25, 19:55
- 
			Profilo Completo
primo laghetto
in questi giorni ho iniziato a sistemare un piccolo laghetto in giardino
ho interrato un preformato da 750 litri che ho riempito da circa 2 settimane
per ora ho sistemato alcune piante , ninfea , papiro, colocasia e del giacinto d' acqua, che pero sono ancora molto piccole
a breve aggiungero anche ceratophyllum iris e canna indica
ora ho diversi dubbi su come procedere
le piante per ora le ho sistemate in dei classici vasi (non avevo quelli a rete) con un paio di cm di lapillo sul fondo e poi ho usato della comune terra da giardino per riempire
a giorni mi arrivano le tab di osmocote, che dite inizio ad inserirle , o aspetto la primavera?
mi piacerebbe avere un po di movimento nell'acqua quindi pensavo di mettere una piccola pompa, e gia che ci sono anche un filtro per mantenere limpida l'acqua
il problema è che non credo di riuscire a portare la corrente , quindi pensavo ad un sistemino solare a 12v,sapete le pompe a 12v sono affidabili?
facendo 2 calcoli per poter essere autonomo la pompa non dovrebbe consumare piu di 5watt, dite che ha senso o è talmente sottodimensionata da essere inutile
per quanto riguarda i pesci, vorrei inserire due carassi che ora ospito in una vasca da 300 l dentro casa, e magari aggiunger giusto una femmina
pensate che un a volta che partono un po le piante posso trasferirli, oppure ormai conviene aspettare la bella stagione ?
			
									
						ho interrato un preformato da 750 litri che ho riempito da circa 2 settimane
per ora ho sistemato alcune piante , ninfea , papiro, colocasia e del giacinto d' acqua, che pero sono ancora molto piccole
a breve aggiungero anche ceratophyllum iris e canna indica
ora ho diversi dubbi su come procedere
le piante per ora le ho sistemate in dei classici vasi (non avevo quelli a rete) con un paio di cm di lapillo sul fondo e poi ho usato della comune terra da giardino per riempire
a giorni mi arrivano le tab di osmocote, che dite inizio ad inserirle , o aspetto la primavera?
mi piacerebbe avere un po di movimento nell'acqua quindi pensavo di mettere una piccola pompa, e gia che ci sono anche un filtro per mantenere limpida l'acqua
il problema è che non credo di riuscire a portare la corrente , quindi pensavo ad un sistemino solare a 12v,sapete le pompe a 12v sono affidabili?
facendo 2 calcoli per poter essere autonomo la pompa non dovrebbe consumare piu di 5watt, dite che ha senso o è talmente sottodimensionata da essere inutile
per quanto riguarda i pesci, vorrei inserire due carassi che ora ospito in una vasca da 300 l dentro casa, e magari aggiunger giusto una femmina
pensate che un a volta che partono un po le piante posso trasferirli, oppure ormai conviene aspettare la bella stagione ?
- Fiamma
  
- Messaggi: 18144
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
- 
			Profilo Completo
primo laghetto
Che però sono quelli che permettono alle radici di uscire e assorbire nutrienti e depurare l'acqua....nei normali vasi chiusi l'effetto fitodepurante non c'è. Ti consiglierei di cambiare vasi ( quelli a rete li trovi facilmente on line sui siti che vendono piante e accessori per laghetti)
Adesso le piante vanno in riposo per la stagione fredda, le ninfee perdono le foglie, il papiro e altre ingialliscono e seccano, non è quindi il momento giusto per concimare, aspetta inizio primavera ( avrei aspettato la primavera anche per metterle a dimora)
Sulla pompa solare aspettiamo @Pinny , per il filtro se vuoi un filtro biologico dovrà maturare e devi avere un'alimentazione sicura per evitare di giocarti i batteri ( giornate nuvolose, corte in inverno ecc)
A parte che come ti dicevo prima le piante difficilmente partiranno adesso, anche per l'acclimatazione, il rischio di mettere fuori dei pesci abituati alla temperatura costante di casa adesso, con sbalzi termici tra giorno e notte e il freddo che arriverà prima o poi, è alto, aspetta la primavera.
Posted with AF APP
- Pinny
  
- Messaggi: 5846
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
- 
			Profilo Completo
primo laghetto
Sono perfettamente d'accordo con Fiamma. Anch'io ti avrei dato gli stessi consigli. Per quanto riguarda la pompa solare, per mantenere l'acqua limpida con i carassi è difficile, sporcano molto, ogni tanto dovrai pulire il fondo, con una pompa per acque scure. Soffrono la mancanza di ossigenazione, quindi una pompa servirebbe per ossigenare, soprattutto la notte, quando, per il caldo, i livelli di ossigeno scendono. Ho letto che alcuni hanno usato una pompa ai raggi UV, per eliminare l'acqua verde per le microalghe, ma io non le ho mai usate e non so se sono realmente utili e non nocive per i batteri utili.  
			
									
						
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove"  Antoine De Saint-Exupéry
						- becks
 
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 17/10/25, 19:55
- 
			Profilo Completo
primo laghetto
grazie mille Fiamma,
che dici conviene rinvasarle ora nei vasi a rete oppure aspetto la ripresa vegetativa
mi sta venendo un dubbio la colocasia va interrata oppure i rizomi vanno lasciati fuori?
considera che sono nel sud sardegna, non ho esperienze con colocasia o ninfee , ma almeno i papiri vanno , restano verdi e vigorosi tutti l'inverno( ho anche due baoba che da un paio d'anni svernano fuori senza problemi )
in attesa di inserire i due rossi , pensavo di inserire alcuni medeka almeno per eliminare un po di zanzare, che stanno diventando un problema....
ma vedendoli di persona mi sono reso conto che sono veramente microscopici, finirebbero per fare da spuntio ai carassi
esiste qualche alternativa ?
Pinny, sull'uv sinceramente non sono molto convinto, mi ucciderebbe anche tutti i batteri, e in caso dovrei comunque trovare una soluzione per la corrente
inizialmente pensavo ad una cosa del genere
DC12V 5W 280L/H Lift 300cm

hai qualche esperienza sai se sono un minimo affidabili , non vorrei doverle cambiare ogni 2 x 3
senno mi sa che per ora mi tocca abbandonare l'idea del filtro e usare giusto un ossigenatore, che ho vosto si trovano anche a batteria
 
Aggiunto dopo 24 minuti 48 secondi:
dimenticavo, avrei anche un altro dubbio
ho scoperto di avere un formicaio proprio affianco al pond , e quando piove, non so perche ne finiscono un infinita in acqua
non qualcuna , ma veramente tantissime al punto che aggrappandosi fra loro formano diverse isolete galleggianti anche di 20 e piu cm oltre ad invadere tutte le piante emerse  
  
ho paura che mi distruggano tutte le foglie, anche perche mi sa prorio che sono quelle che si nutrono di semi e foglie....
che faccio?
per ora le tolgo con un retino ma non è proprio il massimo anche perche poi mi trovo io completamente ricoperto e pieno di morsi 
			
									
						che dici conviene rinvasarle ora nei vasi a rete oppure aspetto la ripresa vegetativa
mi sta venendo un dubbio la colocasia va interrata oppure i rizomi vanno lasciati fuori?
considera che sono nel sud sardegna, non ho esperienze con colocasia o ninfee , ma almeno i papiri vanno , restano verdi e vigorosi tutti l'inverno( ho anche due baoba che da un paio d'anni svernano fuori senza problemi )
in attesa di inserire i due rossi , pensavo di inserire alcuni medeka almeno per eliminare un po di zanzare, che stanno diventando un problema....
ma vedendoli di persona mi sono reso conto che sono veramente microscopici, finirebbero per fare da spuntio ai carassi
esiste qualche alternativa ?
Pinny, sull'uv sinceramente non sono molto convinto, mi ucciderebbe anche tutti i batteri, e in caso dovrei comunque trovare una soluzione per la corrente
inizialmente pensavo ad una cosa del genere
DC12V 5W 280L/H Lift 300cm

hai qualche esperienza sai se sono un minimo affidabili , non vorrei doverle cambiare ogni 2 x 3
senno mi sa che per ora mi tocca abbandonare l'idea del filtro e usare giusto un ossigenatore, che ho vosto si trovano anche a batteria
Aggiunto dopo 24 minuti 48 secondi:
dimenticavo, avrei anche un altro dubbio
ho scoperto di avere un formicaio proprio affianco al pond , e quando piove, non so perche ne finiscono un infinita in acqua
non qualcuna , ma veramente tantissime al punto che aggrappandosi fra loro formano diverse isolete galleggianti anche di 20 e piu cm oltre ad invadere tutte le piante emerse 
 
  ho paura che mi distruggano tutte le foglie, anche perche mi sa prorio che sono quelle che si nutrono di semi e foglie....
che faccio?
per ora le tolgo con un retino ma non è proprio il massimo anche perche poi mi trovo io completamente ricoperto e pieno di morsi 
- Pinny
  
- Messaggi: 5846
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
- 
			Profilo Completo
primo laghetto
Secondo me ti conviene rinvasare subito le piante, perchè appena possono, cominceranno a crescere e a fare il loro lavoro. 
Per quanto riguarda i medaka, se i carassi sono grandi e il laghetto non è abbastanza grande e ricco di piante e nascondigli, faranno una brutta fine.
Il formicaio è un problema. Non puoi usare veleni, perchè finirebbero nel laghetto insieme alle formiche. Puoi usare qualche rimedio naturale, scavare un pò in profondità e usare: deterrenti a base di odori forti come aceto, aglio, cannella, caffè, peperoncino e oli essenziali (lavanda, tea tree), che si possono posizionare lungo i loro percorsi o nelle aree infestate. Barriere fisiche come polvere di gesso o sale grosso, e esche preparate con una miscela di bicarbonato di sodio e zucchero a velo, che attira le formiche e poi le uccide.
Oppure se riesci una barriera con pietre o piastre ornamentali. Tieni presente che qualsiasi cosa usi, potrebbe finire nel laghetto, quindi prudenza.
Per quanto riguarda la pompa, forse ti converrebbe un ossigenatore, il tipo di pompa della foto, penso si bloccherebbe subito a causa delle alghe che si formano.
			
									
						
Per quanto riguarda i medaka, se i carassi sono grandi e il laghetto non è abbastanza grande e ricco di piante e nascondigli, faranno una brutta fine.
Il formicaio è un problema. Non puoi usare veleni, perchè finirebbero nel laghetto insieme alle formiche. Puoi usare qualche rimedio naturale, scavare un pò in profondità e usare: deterrenti a base di odori forti come aceto, aglio, cannella, caffè, peperoncino e oli essenziali (lavanda, tea tree), che si possono posizionare lungo i loro percorsi o nelle aree infestate. Barriere fisiche come polvere di gesso o sale grosso, e esche preparate con una miscela di bicarbonato di sodio e zucchero a velo, che attira le formiche e poi le uccide.
Oppure se riesci una barriera con pietre o piastre ornamentali. Tieni presente che qualsiasi cosa usi, potrebbe finire nel laghetto, quindi prudenza.
Per quanto riguarda la pompa, forse ti converrebbe un ossigenatore, il tipo di pompa della foto, penso si bloccherebbe subito a causa delle alghe che si formano.

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove"  Antoine De Saint-Exupéry
						- becks
 
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 17/10/25, 19:55
- 
			Profilo Completo
primo laghetto
ho trasferito le piante in vasi adatti, e gia che c'ero ho messo anche 2 coni dei osmocote nel vaso della ninfea, visto che stava facendo un sacco di foglioline nuove 
pero è successo un mezzo casino
inserendola in vasca si è completamente sfondato il fondo del vaso facendo finire in vasca un 15\20 litri di terra e due tabs di osmocote
la terra immagino non sia un problema , ma ho qualche dubbio sull' osmocote libero in vasca , non è che crea problemi ?
ho provato a ripescarle ma non sono riuscito a trovarle in mezzo al fondo di lapillo
			
									
						pero è successo un mezzo casino
inserendola in vasca si è completamente sfondato il fondo del vaso facendo finire in vasca un 15\20 litri di terra e due tabs di osmocote
la terra immagino non sia un problema , ma ho qualche dubbio sull' osmocote libero in vasca , non è che crea problemi ?
ho provato a ripescarle ma non sono riuscito a trovarle in mezzo al fondo di lapillo
- Pinny
  
- Messaggi: 5846
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
- 
			Profilo Completo
primo laghetto
Potrebbe, speriamo di no. Io inserirei un pò di ceratophyllum e di piante galleggianti, anche se adesso inizia il freddo e molte non resistono all'aperto e altre si bloccano   
 
Non riesci con una lampada a vedere dove è finito e aspirarlo con una pompa?
			
									
						 
 Non riesci con una lampada a vedere dove è finito e aspirarlo con una pompa?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove"  Antoine De Saint-Exupéry
						- becks
 
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 17/10/25, 19:55
- 
			Profilo Completo
primo laghetto
macche, i coni non si vedono... ieri ho provato per una mezzoretta a frugare il fondo ma non riesco a trovarli
ho messo un bel po di cerato e del giacinto d'acqua, anche se mi sembra di capire che quest'ultimo potrebbe essre piu un problema che altro ....
per provare ad aspirare un po il fondo che pompa mi consigli? quelle da acquario non vanno bene vero?
			
									
						ho messo un bel po di cerato e del giacinto d'acqua, anche se mi sembra di capire che quest'ultimo potrebbe essre piu un problema che altro ....
per provare ad aspirare un po il fondo che pompa mi consigli? quelle da acquario non vanno bene vero?
- Pinny
  
- Messaggi: 5846
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
- 
			Profilo Completo
primo laghetto
Non è un problema di facile soluzione. In mezzo al lapillo è difficile pulire. Una pompa elettrica non è adatta ad aspirare detriti, penso si guasterebbe subito. Io ho un problema simile quando cade la sabbia vulcanica, che essendo fine, passa attraverso i filtri delle pompe per acquario, ma l'osmocode è in granuli più grandi, non penso funzioni. Potresti provare con una pompa di sentina, io ne ho usata una per Kayak, ma dopo un pò si è rovinata perchè la sabbia vulcanica è come la carta vetrata, e ha rovinato le guarnizioni. 
L'ho trovata al Decathlon, l'ho modificata, allungando il tubo di pescaggio.
Il giacinto d'acqua è una pianta che purifica molto, l'unico problema è che è vietata perchè invasiva in natura e con il freddo, muore.
			
						L'ho trovata al Decathlon, l'ho modificata, allungando il tubo di pescaggio.
Il giacinto d'acqua è una pianta che purifica molto, l'unico problema è che è vietata perchè invasiva in natura e con il freddo, muore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove"  Antoine De Saint-Exupéry
						Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti




