I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
Marta
- Messaggi: 14823
- Messaggi: 14823
- Ringraziato: 3806
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Jbl Sansibar Red
- Flora: Cryptocoryne undulata red - Cryptocoryne wendtii "flamingo" - ' - Hygrophila corymbosa compact - Blyxa japonica - Hydrocotyle leucocephala - Salvinia natans - bucephalandra "deep blue" - bucephalandra - Rotala orange juice - Pogostemon erectus - nymphoides taiwan - Cabomba furcata - Hottonia Palustris - Alternanthera rosanervig - Ludwigia arcuata white - Emerse -
- Fauna: Un gruppetto di Pseudomugil Gertrudae e una coppia di Tateurndina ocellicauda
- Altre informazioni: Vasca aperta 60x30x35 - 50 litri netti. Avviata il 6 Agosto 2020.
Senza Filtro
Illuminazione: Chihiros wrgb 60
Fondo: jbl sansibar
CO2 con bombola usa e getta e diffusore con ceramica.
- Secondo Acquario: Vasca avviata fine Aprile 2018. 100 litri netti. Impianto di CO2 fai da te ad acido citrico e bicarbonato.
(Bucephalandra "Lamandau Mini Red" - Ammania praetermissa - Ludwigia Ovalis "Pink" - Rotala "sunset" aka "ramosior"- Nymphaea micrantha - Mayaca 'Santarem Red - Vesicularia ferriei 'Weeping Moss')
- Altri Acquari: Boccia di 10 litri - Avviata il 21 gennaio 2020
No CO2
No filtro.
Illuminazione lampada LED
Fondo: jbl Proscape
Fauna: Neocaridina Blue Dream - Physa
Piante: egeria densa - echinodorus "little mystery" - Bucephalandra sp. 'Kedagang' - - Bucephalandra 'Deep Purple' - Cabomba furcata - Ceratophyllum demersus - Eleocharis minima - Vesicularia montagnei
-
Grazie inviati:
911
-
Grazie ricevuti:
3806
Messaggio
di Marta » 16/07/2021, 7:22
Briiel ha scritto: ↑15/07/2021, 12:24
chissà cosa ne pensa
chiamato?
Allora... Per me sì potrebbe provare
Di fondo è solo un acquario gigante con in più il sole come plafoniera
Sicuramente i pesci tra mangime e deiezioni, daranno una mano in futuro ma, per il momento, volendo un aiutino si può dare.
Vado di fosforo e perché non provi a vedere la conducibilità?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
- Briiel (16/07/2021, 8:25) • Pinny (16/07/2021, 9:19)
Marta
-
Briiel

- Messaggi: 894
- Messaggi: 894
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
272
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di Briiel » 16/07/2021, 8:28
Marta ha scritto: ↑16/07/2021, 7:22
perché non provi a vedere la conducibilità?
Perché l'ho vista.. ma non l'ho riportata
Briiel ha scritto: ↑15/07/2021, 12:24
GH 7
KH 6
NO
2- 0 (e ci mancherebbe altro!!)
NO
3- 0
PO
43- 0
pH BHO?!? (ma sicuramente basico)
Cond 235 µS/cm
Dici che sono basso anche di Potassio?
In ogni caso ho messo un pochino di Fosforo ed ora osserverò come reagiscono le galleggianti
Le palustri invece sono in gran forma!
Posted with AF APP
Briiel
-
Marta
- Messaggi: 14823
- Messaggi: 14823
- Ringraziato: 3806
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Jbl Sansibar Red
- Flora: Cryptocoryne undulata red - Cryptocoryne wendtii "flamingo" - ' - Hygrophila corymbosa compact - Blyxa japonica - Hydrocotyle leucocephala - Salvinia natans - bucephalandra "deep blue" - bucephalandra - Rotala orange juice - Pogostemon erectus - nymphoides taiwan - Cabomba furcata - Hottonia Palustris - Alternanthera rosanervig - Ludwigia arcuata white - Emerse -
- Fauna: Un gruppetto di Pseudomugil Gertrudae e una coppia di Tateurndina ocellicauda
- Altre informazioni: Vasca aperta 60x30x35 - 50 litri netti. Avviata il 6 Agosto 2020.
Senza Filtro
Illuminazione: Chihiros wrgb 60
Fondo: jbl sansibar
CO2 con bombola usa e getta e diffusore con ceramica.
- Secondo Acquario: Vasca avviata fine Aprile 2018. 100 litri netti. Impianto di CO2 fai da te ad acido citrico e bicarbonato.
(Bucephalandra "Lamandau Mini Red" - Ammania praetermissa - Ludwigia Ovalis "Pink" - Rotala "sunset" aka "ramosior"- Nymphaea micrantha - Mayaca 'Santarem Red - Vesicularia ferriei 'Weeping Moss')
- Altri Acquari: Boccia di 10 litri - Avviata il 21 gennaio 2020
No CO2
No filtro.
Illuminazione lampada LED
Fondo: jbl Proscape
Fauna: Neocaridina Blue Dream - Physa
Piante: egeria densa - echinodorus "little mystery" - Bucephalandra sp. 'Kedagang' - - Bucephalandra 'Deep Purple' - Cabomba furcata - Ceratophyllum demersus - Eleocharis minima - Vesicularia montagnei
-
Grazie inviati:
911
-
Grazie ricevuti:
3806
Messaggio
di Marta » 17/07/2021, 7:40
Briiel ha scritto: ↑16/07/2021, 8:28
Dici che sono basso anche di Potassio?
e direi di sì, sai?
Io darei anche un po' di nitrato.
Quanti litri è?
Briiel ha scritto: ↑16/07/2021, 8:28
un pochino di Fosforo
quanto?
Briiel ha scritto: ↑16/07/2021, 8:28
Le palustri invece sono in gran forma
bene!

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Briiel (17/07/2021, 8:18)
Marta
-
Briiel

- Messaggi: 894
- Messaggi: 894
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
272
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di Briiel » 17/07/2021, 8:17
Marta ha scritto: ↑17/07/2021, 7:40
Quanti litri è?
Considerando l'evaporazione.. direi che al momento saranno circa 900 litri
Marta ha scritto: ↑17/07/2021, 7:40
quanto?
0,5 ml di CIFO Fosforo per portarlo a 0,3 mg/l
Marta ha scritto: ↑17/07/2021, 7:40
Io darei anche un po' di nitrato
ne darei 60 ml (9,6 mg/l di Nitrato e 6,4 mg/l di Potassio)
Abituato alla fertilizzazione nel 50 litri, queste dosi mi sembrano enormi

Posted with AF APP
Briiel
-
Marta
- Messaggi: 14823
- Messaggi: 14823
- Ringraziato: 3806
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Jbl Sansibar Red
- Flora: Cryptocoryne undulata red - Cryptocoryne wendtii "flamingo" - ' - Hygrophila corymbosa compact - Blyxa japonica - Hydrocotyle leucocephala - Salvinia natans - bucephalandra "deep blue" - bucephalandra - Rotala orange juice - Pogostemon erectus - nymphoides taiwan - Cabomba furcata - Hottonia Palustris - Alternanthera rosanervig - Ludwigia arcuata white - Emerse -
- Fauna: Un gruppetto di Pseudomugil Gertrudae e una coppia di Tateurndina ocellicauda
- Altre informazioni: Vasca aperta 60x30x35 - 50 litri netti. Avviata il 6 Agosto 2020.
Senza Filtro
Illuminazione: Chihiros wrgb 60
Fondo: jbl sansibar
CO2 con bombola usa e getta e diffusore con ceramica.
- Secondo Acquario: Vasca avviata fine Aprile 2018. 100 litri netti. Impianto di CO2 fai da te ad acido citrico e bicarbonato.
(Bucephalandra "Lamandau Mini Red" - Ammania praetermissa - Ludwigia Ovalis "Pink" - Rotala "sunset" aka "ramosior"- Nymphaea micrantha - Mayaca 'Santarem Red - Vesicularia ferriei 'Weeping Moss')
- Altri Acquari: Boccia di 10 litri - Avviata il 21 gennaio 2020
No CO2
No filtro.
Illuminazione lampada LED
Fondo: jbl Proscape
Fauna: Neocaridina Blue Dream - Physa
Piante: egeria densa - echinodorus "little mystery" - Bucephalandra sp. 'Kedagang' - - Bucephalandra 'Deep Purple' - Cabomba furcata - Ceratophyllum demersus - Eleocharis minima - Vesicularia montagnei
-
Grazie inviati:
911
-
Grazie ricevuti:
3806
Messaggio
di Marta » 17/07/2021, 12:16
Briiel ha scritto: ↑17/07/2021, 8:17
0,5 ml di CIFO Fosforo per portarlo a 0,3 mg/l
io avrei dato anche 1 ml.
Ma ok.
Briiel ha scritto: ↑17/07/2021, 8:17
ne darei 60 ml (9,6 mg/l di Nitrato e 6,4 mg/l di Potassio)
ok
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Briiel (17/07/2021, 12:21)
Marta
-
Briiel

- Messaggi: 894
- Messaggi: 894
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
272
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di Briiel » 17/07/2021, 12:21
Marta ha scritto: ↑17/07/2021, 12:16
io avrei dato anche 1 ml.
Avevo pensato "0,3 è meglio di 0,0"
Ad aggiungere si fa sempre in tempo
Per quanto riguarda il Nitrato di Potassio farò sciogliere direttamente 15 gr di NK 13-46 in mezzo litro d'acqua e poi la verso tutta nel laghetto
Così non mi svuoto la bottiglia del PMDD in un lampo

Posted with AF APP
Briiel
-
Briiel

- Messaggi: 894
- Messaggi: 894
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
272
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di Briiel » 23/07/2021, 15:05
Dopo l'aggiunta di Nitrato di Potassio e di CIFO Fosforo le galleggianti hanno preso vitalità
Peccato che invece della Azolla... si è moltiplicata la Lemna (probabilmente arrivata clandestina)
La ninfea continua mettere fiori e foglie... Ma quelle vecchie tendono a marcire
IMG_20210723_113659_7205351758558132360.jpg
È un processo normale?
È la prima volta che ho una ninfea...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Briiel
-
Pinny
- Messaggi: 3737
- Messaggi: 3737
- Ringraziato: 1071
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
212
-
Grazie ricevuti:
1071
Messaggio
di Pinny » 23/07/2021, 15:08
Anche nella mia, alcune foglie ingialliscono e tendono a marcire. Le più brutte le puoi eliminare, anche se diventano troppe, altrimenti ne risente la fioritura

- Questi utenti hanno ringraziato Pinny per il messaggio:
- Briiel (23/07/2021, 15:13)
Pinella
Abitua il tuo intelletto al dubbio e il tuo cuore alla tolleranza.
Pinny
-
Briiel

- Messaggi: 894
- Messaggi: 894
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 23/08/20, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 50x32x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 2700
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Quarzo marrone (1-2mm)
- Flora: Ceratophyllum Demersum
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus Narrow
Proserpinaca Palustris
Pistia
Phyllanthus Fluitans
- Fauna: Physidae
Planorbarius
Neocaridine Davidi
Endler
- Altre informazioni: Nell'acquario è presente del RedWood e delle Dragon Stone
Impianto CO2 a citrico/bicarbonato
- Secondo Acquario: Pond 1000 litri
Iris Pseudacorus
Typha Minima
Juncus effusus Spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersus
Pistia Stratiotes
Ninfea
-
Grazie inviati:
272
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di Briiel » 23/07/2021, 15:12
Allora provvedo a portarla
Al momento ho 3 fiori

quindi probabilmente è in forma
Devo solo togliere un altro po' di filamentose e magari rabboccare un po' con acqua decantata

Posted with AF APP
Briiel
-
Pinny
- Messaggi: 3737
- Messaggi: 3737
- Ringraziato: 1071
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Belpasso (CT)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapilllo vulcanico
- Flora: Iris pseudacorus
Pontederia cordata
Hippuris vulgaris
Hydrocotyle vulgaris
Houttuynia cordata
Nymphoides peltata
Aponogeton distachyos
Myriophyllum brasiliensis 'Red Stem'
Egeria densa
ceratophyllum demersum
Azolla caroliniana
Cyperus papyrus
Cyperus alternifolius
Cyperus Haspan
Hydrocharis morsus-ranae
Salvinia Minima
Fiori di loto
Ninfee
- Fauna: Medaka, gambusie, Physa, Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Mini pond 300 litri con Medaka
- Secondo Acquario: Mini pond 300 litri con Gambusie
-
Grazie inviati:
212
-
Grazie ricevuti:
1071
Messaggio
di Pinny » 23/07/2021, 15:13
Mi piacerebbe sapere che varietà di ninfea hai, non mi ricordo se te l'ho già chiesto, mi sembra piccola
Pinella
Abitua il tuo intelletto al dubbio e il tuo cuore alla tolleranza.
Pinny
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti