Qualche consiglio per un piccolo laghetto

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Qualche consiglio per un piccolo laghetto

Messaggio di giosu2003 » 13/04/2020, 15:39

Ciao a tutti e buona Pasquetta :-h ogni tanto torno...
Circa tre settimane fa la mia vicina di casa mi ha offerto in regalo un piccolo laghetto preformato da 120 litri usato e io ovviamente non ho detto di no :D
Così giovedì scorso, iniziate le vacanze, mi sono messo a scavare, e dopo due giorni e alcune radici noiose ho fatto una bella buca che non combaciava per niente al preformato. Dopo averci buttato vecchia sabbia trovata in garage e terra dello scavo per provare a pareggiare, ho riempito la vasca e ho notato un dislivello, ma dato che tutto il giardino è in dislivello, 3/4 cm soli sono una conquista.
Ho riempito con circa il 60% di acqua piovana e il 40 di rete, perché questa per l'appunto è dura e piena di sodio. Adesso la conducibilità è più o meno a 550 µS
Dopo ho messo un paio di centimetri di lapillo sul fondo.
Ecco a voi l'opera d'arte:
IMG_20200411_190304283_8962677448298439282.jpg
Inizialmente pensavo di poterci mettere un paio di pesci rossi, ma alla fine i litri netti saranno si e no 100 e bastano un paio di vasi per lasciargli veramente poco spazio. Quindi penso che opterò per i medaka... :)
Aspettando di ordinare le piante (lo faccio stasera), ce ne ho buttate a casaccio alcune dell'acquario, Ceratophyllum, Salvinia natans, Hydrocotyle e un altro paio di specie, giusto per vedere se prendono, poi non penso di lasciarle tutte.

Dato che le ore di sole dirette sono 4, dalle 11:30 alle 15:30, più o meno, credo di essere abbastanza libero per la scelta delle piante...penso. Quindi nella lista della spesa ci sono una ninfea, una Pontederia, Myriophyllum, Lobelia cardinalis, Mentha e qualche cestello. Vedremo che fanno...
La mia domanda per il momento riguarda la messa a dimora delle piante nei vasi traforati. Il myrio e il cerato magari li metterò in piccoli vasi riempiti con lapillo, ma per le altre? Ho letto un po' in giro e ho visto che vanno messi un paio di sassi sul fondo, poi terriccio e a coprire sabbia o ghiaino. Io il ghiaino non ce l'ho e quindi userò il lapillo. Ma la terra non esce dai fori del vaso? Ho letto che qualcuno usa sacchi di juta, voi cosa mi consigliate? Chiedo soprattutto perché non potendo andare in giro devo fare tutto online e non voglio rischiare di trovarmi con la sonagliera senza il mulo...
Grazie in anticipo per le risposte :)

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Qualche consiglio per un piccolo laghetto

Messaggio di Dandano » 13/04/2020, 15:48

giosu2003 ha scritto:
13/04/2020, 15:39
Quindi
Ottima scelta :)
In laghetto dall'alto sono belli da vedere e i rossi starebbero stati stretti :)

Io per le piante ho sempre usato normali vasi da giardino in plastica, i vasi specifici da laghetto non mi piacciono perché lasciano uscire troppo le radici e alcune sono davvero invasive :)
Un po' di terra esce dai fori sotto ma tu non preoccuparti :)
Occhio piuttosto al tipo di terriccio che usi, parecchi di quelli in vendita sono leggeri e quindi galleggiano facendo casino, in più quelli fertilizzati sono da evitare :)
L'ideale è cercare di prendere della terra "vergine" dal giardino o da un campo :)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Qualche consiglio per un piccolo laghetto

Messaggio di Zommy86 » 13/04/2020, 16:17

io non ho messo ne terra ne terriccio, le piante le ho messe simil idroponica, cioè con argilla espanda e sopra un pò di lapillo vulcanico se no l'argilla galleggia.
Cosi fanno solo azione fitodepurante (prendono tutto quello che gli serve direttamente dall'acqua con le radici), massimo se vanno in carenza fertilizzo un po con degli stick npk, anche se difficilmente in un pond vanno in carenza le piante, sopratutto considerando che ho messo parecchi foglie di quercia e pigne di ontano dentro, oltre un bel po di legni.
P.S: non ho filtro, ho solo una pompa da 300l/h per fare un leggero movimento dell'acqua, collegata ad un pannello solare e un riduttore di voltaggio, i pannelli solari vanno a 18v la pompa 12v.

Aggiunto dopo 8 minuti 10 secondi:
Dandano ha scritto:
13/04/2020, 15:48
i vasi specifici da laghetto non mi piacciono perché lasciano uscire troppo le radici e alcune sono davvero invasive :)
servono appunto a quello, cosi le radici escono e fitodepurano l'acqua XD

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Qualche consiglio per un piccolo laghetto

Messaggio di Dandano » 13/04/2020, 16:30

Zommy86 ha scritto:
13/04/2020, 16:25
servono appunto a quello, cosi le radici escono e fitodepurano l'acqua XD
Si, e ogni tot tempo vanno potate, non è una cosa particolarmente comoda :)
Ci sono piante che in una stagione ti colonizzano tutto il fondo del laghetto con le loro radici, per quello io preferisco tenerle dentro il vaso le radici ;)

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Qualche consiglio per un piccolo laghetto

Messaggio di Zommy86 » 13/04/2020, 17:03

Dandano ha scritto:
13/04/2020, 16:30
Zommy86 ha scritto:
13/04/2020, 16:25
servono appunto a quello, cosi le radici escono e fitodepurano l'acqua XD
Si, e ogni tot tempo vanno potate, non è una cosa particolarmente comoda :)
Ci sono piante che in una stagione ti colonizzano tutto il fondo del laghetto con le loro radici, per quello io preferisco tenerle dentro il vaso le radici ;)
E quale sarebbe il problema? Un conto sono le radici, un conto gli stoloni o i rizomi.
I vasi sono fatti apposta per far uscire solo le radici.

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

Qualche consiglio per un piccolo laghetto

Messaggio di Dandano » 13/04/2020, 17:09

Il problema è quando vuoi tirare su un vaso e ti viene su tutto il fondo del laghetto :))

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Qualche consiglio per un piccolo laghetto

Messaggio di giosu2003 » 13/04/2020, 17:12

Qualche vaso normale ce l'ho...per la Mentha e la Lobelia, che andavano comunque nei vasi più piccoli, potrei anche usare quelli.
Dandano ha scritto:
13/04/2020, 15:48
Occhio piuttosto al tipo di terriccio che usi
Io in casa ho trovato questo
IMG_20200413_164901332_HDR_428341030556918119.jpg
IMG_20200413_164918108_4769789764087217691.jpg
Andrebbe bene?
Nel caso posso fare un salto dietro alla siepe e recuperare la terra dello scavo
Zommy86 ha scritto:
13/04/2020, 16:25
io non ho messo ne terra ne terriccio, le piante le ho messe simil idroponica, cioè con argilla espanda e sopra un pò di lapillo vulcanico se no l'argilla galleggia.
Pontederia e ninfea come si troverebbero con solo lapillo e stick npk?
Dandano ha scritto:
13/04/2020, 16:30
Si, e ogni tot tempo vanno potate, non è una cosa particolarmente comoda
Se è male di due piante (Pontederia e ninfea), il laghetto è piccolo e ci lavoro bene se le radici invadono troppo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Qualche consiglio per un piccolo laghetto

Messaggio di trotasalmonata » 13/04/2020, 17:31

Prende il sole a mezzogiorno. Mi sa che d'estate è meglio mettere un telo ombra.. :-?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Qualche consiglio per un piccolo laghetto

Messaggio di Zommy86 » 13/04/2020, 18:48

giosu2003 ha scritto:
13/04/2020, 17:12
Pontederia e ninfea come si troverebbero con solo lapillo e stick npk?
non ho ninfee, per me non sono adatte a vasche piccole, la mia è 800 litri e una sola ninfea prende un metro quadro di superficie, preferisco galleggianti come Azolla filiculoides e Hydrocharis morsus ranae + elodea/myrio galleggianti, cosi facendo invece di una pianta ne ho molte e una bella foresta di elodea/myrio.
la ninfea per me è sopravvalutata come pianta, sopratutto in vasche piccole, ha senso metterla in laghetti con metrature importanti , ma sono gusti.

Ho allestito quest'anno il pond e non ho ancora messo nessuno stick, le piante stanno partendo in questo periodo dato che le temperature si sono alzate leggermente, comunque se ne devo mettere di stick npk non li interro ma li sciolgo in acqua

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Qualche consiglio per un piccolo laghetto

Messaggio di giosu2003 » 14/04/2020, 22:32

trotasalmonata ha scritto:
13/04/2020, 17:31
Mi sa che d'estate è meglio mettere un telo ombra..
Terrò d'occhio la temperatura... :)
Zommy86 ha scritto:
13/04/2020, 18:48
non ho ninfee, per me non sono adatte a vasche piccole
Ovviamente ho scelto una varietà piccola :) Se poi dovesse essere proprio così ingombrante la toglierò, ma non penso

@Dandano il terriccio come ti sembra?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti