I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								enkuz							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3978
 			
		- Messaggi: 3978
 				- Ringraziato: 142 
 
				- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Brembilla (BG)
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Temp. colore: 6400K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
 
				
																
				- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila. 
				
																
				- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari) 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0  KH 9  GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms. 
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt.  SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    93 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    142 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di enkuz » 25/01/2016, 14:01
			
			
			
			
			Jovy1985 ha scritto:Molto dubbi 

 Sarebbe bastato andare in un laghetto ghiacciato e vedere come i carassi sopravvivono....o leggersi un libro 
Che poi i carassi siano molto robusti, è un dato di fatto...però personalmente trovo molto innaturale sottoporli a questi cambi di temperatura 

 
Infatti nel mio pond stanno sotto un sensibile strato di ghiaccio (ieri ho misurato circa 5 cm) da una decina di giorni...  e vivono  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	enkuz
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marco79							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  424
 			
		- Messaggi: 424
 				- Ringraziato: 19 
 
				- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lusernetta
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 90
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red",  cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
 
				
																
				- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5  - GH  6 - KH 3- cond. 230 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    94 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marco79 » 15/03/2016, 20:36
			
			
			
			
			Tralasciando la parte macabra dell'esperimento... Io abito sulle alpi, ho un laghetto con carpe koi e carassi. Durante l'inverno si arriva tranquillamente a temperature parecchie sotto lo zero, ma mi sono studiato una copertura piuttosto efficace per il laghetto che non permette all'acqua di ghiacciare. Tuttavia qualche gelata improvvisa mi è successa dopo aver rimosso la copertura (fine marzo- inizo aprile in genere), ma non ho mai avuto una perdita  in 5 anni, nè di carassi nè di koi, per cui sottoscrivo il risultato dell'esperimento  

 
			
									
						
	
	
			Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marco79
 
	
		
		
		
			- 
				
								enkuz							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  3978
 			
		- Messaggi: 3978
 				- Ringraziato: 142 
 
				- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Brembilla (BG)
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 50
 
				
																
				- Temp. colore: 6400K
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
 
				
																
				- Flora: Lemna minor.
Vallisneria spiralis.
Microsorum pteropus.
Cladophora aegagropila. 
				
																
				- Fauna: Endler
3 Platy corallo
5 Tanichthys albonubes
4 Caridina multidentata (ex japonica).
Physa Marmorata (svariati esemplari) 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
Valori chimici dell'acqua:
pH 7.0  KH 9  GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms. 
Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
* Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
* BONSAI POND sul balcone da 180 Lt.  SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    93 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    142 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di enkuz » 16/03/2016, 9:14
			
			
			
			
			Quanto è profondo il tuo laghetto? Come mai lo copri? Tutto sta alla profondità...  

 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	enkuz
 
	
		
		
		
			- 
				
								fernando89							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17612
 			
		- Messaggi: 17612
 				- Ringraziato: 2224 
 
				- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Capo d'Orlando
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 58
 
				
																
				- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: sabbia inerte grandezza media
 
				
																
				- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala 
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna 
				
																
				- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius 
				
																
				- Altre informazioni: prima vasca 100litri: 
-Data avvio novembre/15 
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD 
				
																
				- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: 
-Data avvio aprile/16 
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente 
				
																
				- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED 
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    263 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2224 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fernando89 » 16/03/2016, 9:19
			
			
			
			
			Marco79 ha scritto:Tralasciando la parte macabra dell'esperimento... Io abito sulle alpi, ho un laghetto con carpe koi e carassi. Durante l'inverno si arriva tranquillamente a temperature parecchie sotto lo zero, ma mi sono studiato una copertura piuttosto efficace per il laghetto che non permette all'acqua di ghiacciare. Tuttavia qualche gelata improvvisa mi è successa dopo aver rimosso la copertura (fine marzo- inizo aprile in genere), ma non ho mai avuto una perdita  in 5 anni, nè di carassi nè di koi, per cui sottoscrivo il risultato dell'esperimento  

 
potresti aprire un topic dove parli di questa tua esperienza e di questa copertura  

 
			
									
						
	
	
			Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fernando89
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marco79							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  424
 			
		- Messaggi: 424
 				- Ringraziato: 19 
 
				- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lusernetta
 
				
																
				- Quanti litri è: 120
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 90
 
				
																
				- Temp. colore: 6500k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Manado
 
				
																
				- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red",  cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
 
				
																
				- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5  - GH  6 - KH 3- cond. 230 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    94 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marco79 » 18/03/2016, 22:23
			
			
			
			
			Enkuz purtroppo non é molto profondo, sui 60 cm, proprio per questo lo copro, per stare tranquilli sarebbe bene superare il metro...
Fernando non credo, sono un super-dilettante a confronto della gente che ho visto qui  

 
			
									
						
	
	
			Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marco79
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti