"un'impresa da Dio"

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Re: "un'impresa da Dio"

Messaggio di Bertocchio » 21/07/2016, 20:33

MatteoR ha scritto:Bertocchio, la sabbia edile / di fiume va benissimo ! :-bd

Costa poco e non da alcun problema, non bisogna demonizzare le zone anossiche :-q E pensare che si sviluppino come la peste ~x(

Uno strato di 3-4 cm è sufficiente secondo me.
Matteo io proverò a tornare sull'argomento ma se tra il non mettere niente ed il mettere qualcosa che anche se non perfetta ma utile, preferisco la seconda. Allora se no riesco a convincerlo sabato metto uno strato di 4/5 centimetri di sabbia edile. Devo lavarla abbondantemente prima vero?

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: "un'impresa da Dio"

Messaggio di Paky » 21/07/2016, 21:06

Bertocchio ha scritto:
MatteoR ha scritto:Bertocchio, la sabbia edile / di fiume va benissimo ! :-bd

Costa poco e non da alcun problema, non bisogna demonizzare le zone anossiche :-q E pensare che si sviluppino come la peste ~x(

Uno strato di 3-4 cm è sufficiente secondo me.
Matteo io proverò a tornare sull'argomento ma se tra il non mettere niente ed il mettere qualcosa che anche se non perfetta ma utile, preferisco la seconda. Allora se no riesco a convincerlo sabato metto uno strato di 4/5 centimetri di sabbia edile. Devo lavarla abbondantemente prima vero?
Se si parla di max 5 cm, concordo con Matteo.
Si, meglio lavarla bene! :-bd
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: "un'impresa da Dio"

Messaggio di FedericoF » 21/07/2016, 21:07

Bertocchio ha scritto:Devo lavarla abbondantemente prima vero?
Mmm come preferisci, io mi romperei a lavare 1000kg di sabbia...
Aspetta conferme, ma purtroppo mi sa che sarà una fatica da fare :(
Bertocchio ha scritto:Matteo io proverò a tornare sull'argomento ma se tra il non mettere niente ed il mettere qualcosa che anche se non perfetta ma utile, preferisco la seconda. Allora se no riesco a convincerlo sabato metto uno strato di 4/5 centimetri di sabbia edile.
Dai dai, 4 5 cm di sabbia ci stanno, digli che altrimenti si vedrebbero le cacchette dei pesci su tutto il fondo!! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Bertocchio (21/07/2016, 22:22)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: "un'impresa da Dio"

Messaggio di MatteoR » 22/07/2016, 10:45

Bertocchio ha scritto:llora se no riesco a convincerlo sabato metto uno strato di 4/5 centimetri di sabbia edile. Devo lavarla abbondantemente prima vero?
Sì, lavala. Per far veloce cerca una bacinella molto larga e bassa, poi con il tubo la lavi. Tieni al massimo 1 o 2 cm nella bacinella.. Magari pensavi già di fare così, ma di solito in tanti usano il secchio e ci mettono ore, quindi te l'ho detto lo stesso.
Bertocchio ha scritto:Matteo io proverò a tornare sull'argomento ma se tra il non mettere niente ed il mettere qualcosa che anche se non perfetta ma utile, preferisco la seconda.
Avere un materiale minerale (inerte o calcareo in questo caso) sul fondo è sempre utile. Tra i granelli si insediano batteri, oomiceti (le muffe acquatiche), nematodi e platelminti (i vermi acquatici) che faranno sparire presto i detriti accumulati o eventuali pesci morti (che sicuramente ci saranno, non sono immortali nè esenti da qualche disturbo). Sopra questo materiale sabbioso si formerà un limo organico di foglie, deiezioni e vari scarti che verrà colonizzato specialmente da vermi e lumache.

L'avere solo uno strato organico formato naturalmente lo trovo forse un po' innaturale e poco pratico. In natura c'è sempre pietrisco o sabbia, la fanghiglia sta sopra. Ma il vero vantaggio iniziale riguarda le tempistiche: affinchè si formi quello strato di detriti si possono impiegare mesi o anni... a seconda della fauna in vasca. Invece, con un fondo già all'avvio la casa di batteri e microorganismi è pronta fin da subito!
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Bertocchio (22/07/2016, 13:05)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Re: "un'impresa da Dio"

Messaggio di Bertocchio » 22/07/2016, 13:07

MatteoR ha scritto:
Bertocchio ha scritto:llora se no riesco a convincerlo sabato metto uno strato di 4/5 centimetri di sabbia edile. Devo lavarla abbondantemente prima vero?
Sì, lavala. Per far veloce cerca una bacinella molto larga e bassa, poi con il tubo la lavi. Tieni al massimo 1 o 2 cm nella bacinella.. Magari pensavi già di fare così, ma di solito in tanti usano il secchio e ci mettono ore, quindi te l'ho detto lo stesso.
Bertocchio ha scritto:Matteo io proverò a tornare sull'argomento ma se tra il non mettere niente ed il mettere qualcosa che anche se non perfetta ma utile, preferisco la seconda.
Avere un materiale minerale (inerte o calcareo in questo caso) sul fondo è sempre utile. Tra i granelli si insediano batteri, oomiceti (le muffe acquatiche), nematodi e platelminti (i vermi acquatici) che faranno sparire presto i detriti accumulati o eventuali pesci morti (che sicuramente ci saranno, non sono immortali nè esenti da qualche disturbo). Sopra questo materiale sabbioso si formerà un limo organico di foglie, deiezioni e vari scarti che verrà colonizzato specialmente da vermi e lumache.

L'avere solo uno strato organico formato naturalmente lo trovo forse un po' innaturale e poco pratico. In natura c'è sempre pietrisco o sabbia, la fanghiglia sta sopra. Ma il vero vantaggio iniziale riguarda le tempistiche: affinchè si formi quello strato di detriti si possono impiegare mesi o anni... a seconda della fauna in vasca. Invece, con un fondo già all'avvio la casa di batteri e microorganismi è pronta fin da subito!
Matteo grazie infinite per i consigli e sinceramente non avevo pensato al sistema per lavare la sabbia edile. Sto seguendo l'elettricista che pare che oggi pomeriggio finirà il tutto. Domani o al massimo lunedi provvederò a cominciare ad inserire la sabbia e dopodiché passerò al riempimento.

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: "un'impresa da Dio"

Messaggio di SETOL » 22/07/2016, 19:54

Bertocchio ha scritto:provvederò a cominciare ad inserire la sabbia e dopodiché passerò al riempimento.
immagino d'acqua , ma anche con mooooooolte piante , giusto :-? , perchè immagino la mega vasca sia esposta a luce diretta e dalla mia brevissima esperienza scommetterei che entro una settimana ti ritroverai acqua verde "palude" x_x e poi le moltisssssime piante cominceranno a pulirla ...... però magari mi sbaglio , vediamo che dicono gli esperti laghettari .

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: "un'impresa da Dio"

Messaggio di MatteoR » 22/07/2016, 22:54

Bertocchio ha scritto:Matteo grazie infinite per i consigli e sinceramente non avevo pensato al sistema per lavare la sabbia edile. Sto seguendo l'elettricista che pare che oggi pomeriggio finirà il tutto. Domani o al massimo lunedi provvederò a cominciare ad inserire la sabbia e dopodiché passerò al riempimento.
SETOL ha scritto:acqua verde "palude"
E' vero, possono crescere alghe unicellulari se non ci sono abbastanza piante ombreggianti. Se non sbaglio la vasca ha una pompa di ricircolo, in caso potresti collegare una o due lampade UV che uccidono le alghe in sospensione. Non è naturale, ma con questo caldo temo che le piante non riescano ad essere abbastanza competitive.
L'anno prossimo potrebbe essere superflua la lampada e bastare le piante ;)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Re: "un'impresa da Dio"

Messaggio di Bertocchio » 23/07/2016, 0:09

SETOL ha scritto:
Bertocchio ha scritto:provvederò a cominciare ad inserire la sabbia e dopodiché passerò al riempimento.
immagino d'acqua , ma anche con mooooooolte piante , giusto :-? , perchè immagino la mega vasca sia esposta a luce diretta e dalla mia brevissima esperienza scommetterei che entro una settimana ti ritroverai acqua verde "palude" x_x e poi le moltisssssime piante cominceranno a pulirla ...... però magari mi sbaglio , vediamo che dicono gli esperti laghettari .
Si infatti per l'acqua il capo ha ordinato una camion cisterna che si occuperà del riempimento. Per quello no bada a spese. No so però se riuscirò questo fine settimana a fare le varie operazioni. Purtroppo se salto anche la prox settimana poi se ne parla a settembre perché per un mese sparisco causa "DIVENTO PAPÀ NUOVAMENTE".

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Re: "un'impresa da Dio"

Messaggio di Bertocchio » 23/07/2016, 0:11

MatteoR ha scritto:
Bertocchio ha scritto:Matteo grazie infinite per i consigli e sinceramente non avevo pensato al sistema per lavare la sabbia edile. Sto seguendo l'elettricista che pare che oggi pomeriggio finirà il tutto. Domani o al massimo lunedi provvederò a cominciare ad inserire la sabbia e dopodiché passerò al riempimento.
SETOL ha scritto:acqua verde "palude"
E' vero, possono crescere alghe unicellulari se non ci sono abbastanza piante ombreggianti. Se non sbaglio la vasca ha una pompa di ricircolo, in caso potresti collegare una o due lampade UV che uccidono le alghe in sospensione. Non è naturale, ma con questo caldo temo che le piante non riescano ad essere abbastanza competitive.
L'anno prossimo potrebbe essere superflua la lampada e bastare le piante ;)
Si Matteo la vasca ha una pompa bella potente. La classica pompa da fontana. Per le piante stavo pensando di cominciare con qualcosa di galleggiante e magari qualche papiro.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: "un'impresa da Dio"

Messaggio di FedericoF » 23/07/2016, 19:27

Bertocchio ha scritto:DIVENTO PAPÀ NUOVAMENTE
:ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty: :ymparty:
Bertocchio ha scritto: Per le piante stavo pensando di cominciare con qualcosa di galleggiante e magari qualche papiro.
Ci son un sacco di belle galleggianti,a partire dalle ninfee. Guarda anche l'ananas d'acqua, è molto bella come pianta e resiste agli inverni! :-bd
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
Bertocchio (24/07/2016, 1:09)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti