I vostri acquari sotto le stelle
	Moderatori: trotasalmonata, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
  
- Messaggi:  10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952 
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 01/04/2016, 12:05
			
			
			
			
			For ha scritto:Mamma che invidia  

Sentiti in obbligo a mandarci qualche foto dell'avanzamaneto dei lavori !!!
 
Assolutamente! Lavori che dovevano iniziare oggi ma il tempo ci ha ingannato!  

	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 01/04/2016, 12:35
			
			
			
			
			Luca.s ha scritto:Mi tocca costruire e provare! 

 
Mi dispiace deluderti ma quello che vuoi fare è praticamente "quasi impossibile" rendere stagna una vasca fatta in blochhi di lapillo o cementizi etc. se non su una base solida (trave o piccolo blindo) basta un cedimento di qualche millimetro ed avrai la vasca piena di microlesioni che faranno trafilare in tempo brevissimo tutta l'acqua. Di solito le vasche si costuruiscono di cemento armato e le pareti devono essere collegate tra di loro e possibilmente in un unico getto di cemento
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
  
- Messaggi:  10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952 
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 01/04/2016, 12:58
			
			
			
			
			Gerry ha scritto:basta un cedimento di qualche millimetro ed avrai la vasca piena di microlesioni che faranno trafilare in tempo brevissimo tutta l'acqua. Di solito le vasche si costuruiscono di cemento armato e le pareti devono essere collegate tra di loro e possibilmente in un unico getto di cemento
Cedimenti del suolo dici? 
Cemento armato anche per litraggi così piccoli? 
E  io che pensavo di mettere una piccola parete in plexiglas così da vedere l'interno  

	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 01/04/2016, 13:37
			
			
			
			
			Luca.s ha scritto:Cedimenti del suolo dici? 
si esatto dove poggiano i blocchi
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								For							
  
- Messaggi:  3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386 
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
 Rotala rotundifolia
 Myriophyllum
 Riccia fluitans
 Hydrocot leucocephalya
 Hydrocot triparyita
 Microsorum pteropus narrow leaf
 Hygrophila polysperma
 Bacopa caroliniana
 Ludwigia glandulosa
 Cabomba carolineana
 Limnoluem
 Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400. 
 CO2 a lieviti
- 
    Grazie inviati:
    75 
- 
    Grazie ricevuti:
    386 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di For » 01/04/2016, 14:03
			
			
			
			
			Luca, io farei così:
- getto di platea di fondazione in opera, H min 10 cm, armata con rete elettrosaldata larghezza maglie 10 x 10 cm;
- costruzione delle murature con i blocchi in cls della foto ammorsando i mattoni sfalsati con malta di cemento rck 40
- sarebbe buona cosa armare la muratura con tondini diam. 6-8 mm inseriti in verticolare ( i fori che vedi nei blocchi servono a questo)
- impermeabilizzazione delle facce interne della vasca con boiacca di cemento impermeabilizzante.
In alternativa, per l'impermeabilizzazione, puoi dare intonaco civile e sopra distribuire un polimetro elastometrico a pennello.
Ulteriore alternativa: guaina bituminosa incollata a caldo (fai senza intonacare
			
									
						
	
	
			Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	For
 
	
		
		
		
			- 
				
								enkuz							
  
- Messaggi:  3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142 
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
 Vallisneria spiralis.
 Microsorum pteropus.
 Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
 3 Platy corallo
 5 Tanichthys albonubes
 4 Caridina multidentata (ex japonica).
 Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
 Valori chimici dell'acqua:
 pH 7.0  KH 9  GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
 
 Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
 
 CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
 
 * Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
 
 * BONSAI POND sul balcone da 180 Lt.  SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
- 
    Grazie inviati:
    93 
- 
    Grazie ricevuti:
    142 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di enkuz » 01/04/2016, 14:14
			
			
			
			
			a questo punto, se ti viene troppo un casino, ti consiglierei di fare si la base in cemento (per evitare effettivamente cedimenti) e rivestire l'interno della vasca con un DOPPIO fondo di telo PVC specifico per laghetti.
Mettendo un doppio strato... sei piuttosto tranquillo per molti anni... al posto che il classico telo singolo.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	enkuz
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 01/04/2016, 14:16
			
			
			
			
			For ha scritto:Luca, io farei così:
- getto di platea di fondazione in opera, H min 10 cm, armata con rete elettrosaldata larghezza maglie 10 x 10 cm;
- costruzione delle murature con i blocchi in cls della foto ammorsando i mattoni sfalsati con malta di cemento rck 40
- sarebbe buona cosa armare la muratura con tondini diam. 6-8 mm inseriti in verticolare ( i fori che vedi nei blocchi servono a questo)
- impermeabilizzazione delle facce interne della vasca con boiacca di cemento impermeabilizzante.
In alternativa, per l'impermeabilizzazione, puoi dare intonaco civile e sopra distribuire un polimetro elastometrico a pennello.
Ulteriore alternativa: guaina bituminosa incollata a caldo (fai senza intonacare
  
  
 gli abbiamo fatto passare la voglia 
 
   
 
Luca.s ha scritto:Cedimenti del suolo dici?
Cemento armato anche per litraggi così piccoli? 
 Consiglio: Luca! se hai qualche amico muratore o esperto in "edilizia" fatti dare una mano o in alternativa un "occhio" .. è peccato buttare soldi e LAVORO per una cosa che non funzionerà o funzionerà male 

	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								Gerry							
 
- Messaggi:  588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 31 
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salerno
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzite fine
- Flora: Anubias Congensis,Egeria densa e Elodea Canadensis,  Vallisneria Nana, Ludwigia, Lilaeopsis, Lobelia cardinalis, Ceratopretis, Microsorum pteropus, Muschio java, Riccia flui,
- Fauna: Guppy di tutte le taglie (troppi), 3 Corydoras aeneus, qualche Lumachina
- Altre informazioni: CO2 fai da te, lievito e gel, 
 diffusore di Roberto modificato
 "cloridrico+bicarbonato non piu'"
 Fertilizzazione pmdd
 al momento senza Fosforo e Azoto
- 
    Grazie inviati:
    19 
- 
    Grazie ricevuti:
    31 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Gerry » 01/04/2016, 14:20
			
			
			
			
			enkuz ha scritto:a questo punto, se ti viene troppo un casino, ti consiglierei di fare si la base in cemento (per evitare effettivamente cedimenti) e rivestire l'interno della vasca con un DOPPIO fondo di telo PVC specifico per laghetti.
Mettendo un doppio strato... sei piuttosto tranquillo per molti anni... al posto che il classico telo singolo.
altra ottima soluzione economica e funzionale
	
	
			Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Gerry
 
	
		
		
		
			- 
				
								enkuz							
  
- Messaggi:  3978
- Messaggi: 3978
- Ringraziato: 142 
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brembilla (BG)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 6400K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e quarzo inerti
- Flora: Lemna minor.
 Vallisneria spiralis.
 Microsorum pteropus.
 Cladophora aegagropila.
- Fauna: Endler
 3 Platy corallo
 5 Tanichthys albonubes
 4 Caridina multidentata (ex japonica).
 Physa Marmorata (svariati esemplari)
- Altre informazioni: Vasca SENZA FILTRO.
 Valori chimici dell'acqua:
 pH 7.0  KH 9  GH 11 NO3- 5 NO2- 0 conducibilità 450 ms.
 
 Fertilizzazione con protocollo parziale PMDD + Cifo azoto + Cifo fosforo + Cifo ferro S5 (il tutto a spot, una tantum).
 
 CO2 con sistema a bombola Askoll CO2 pro green system 5 bolle al minuto.
 
 * Cubetto da 20 Lt. con n° 1 betta splendens contenente muschio di Java, 2 Cladophora, anubias (2 specie), Limnobium laevigatum.
 
 * BONSAI POND sul balcone da 180 Lt.  SENZA FILTRO contenente Ninfea nana, Equisetum hyemale, Potentilla palustris, egeria densa, myriophillum acquaticum, riccia fluitans + 4 Carassi shubunkin adulti e 2 sub-adulti.
- 
    Grazie inviati:
    93 
- 
    Grazie ricevuti:
    142 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di enkuz » 01/04/2016, 14:21
			
			
			
			
			io onestamente opterei per questa soluzione... fondo in cemento OK ma poi, al posto che diventare matto, 2 giri di telo specifico e gli passa la paura...  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	enkuz
 
	
		
		
		
			- 
				
								Luca.s							
  
- Messaggi:  10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 952 
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas,  Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
- 
    Grazie inviati:
    366 
- 
    Grazie ricevuti:
    952 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Luca.s » 01/04/2016, 14:27
			
			
			
			
			 
   
   
 
Gerry ha scritto:gli abbiamo fatto passare la voglia
Signori non pensavo che per fare una vasca dovessi mettere tondini in ferro o altro!!  
 
 
I teli, dove li trovo? Brico e simili non li ho mai visti
	
	
			Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
  
		 
				
		
		 
	 
	
	Luca.s
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti