Vongola/cozza d'acqua dolce Anodonta Antina

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Bloccato
Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Vongola/cozza d'acqua dolce Anodonta Antina

Messaggio di Moonluna » 09/02/2017, 12:27

Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto!
L'anno scorso ho acquistato due vongole/cozze d'acqua dolce ANODONTA ANTINA, da mettere nel mio piccolo stagno (450 lt) popolato da carassi e piante.
Una settimana fa pulendo il fondo, ho trovato solo una di queste vongole (l'altra probabilmente si è nascosta) è in più ho trovato anche una vongola "neonata".
Facendo una ricerca in internet ho letto che questo tipo di bivalve utilizza i pesci per completare il suo ciclo riproduttivo
"Le Unionidae si riproducono producendo uova (anche 200.000 per esemplare) che rimangono all'interno del genitore per un certo periodo. Successivamente vengono liberati in acqua i glochidi , ovvero delle larve che vivono come parassiti di pesci e talvolta di altri animali come le salamandre per circa 10-20 giorni (fino al completamento della metamorfosi). La durata della fase parassitaria varia a seconda di molti aspetti come la specie di mollusco che si è riprodotto, la temperatura e la specie di pesce ospitante. Si conoscono casi in cui alcuni glochidi riescono a passare tutto l'inverno nella forma incistata e anche casi di glochidi che si staccano da pesci morti o moribondi per cercare una nuova vittima. A completamento della metamorfosi il giovane bivalve esce dalla ciste ed inizia a condurre vita libera.
A seconda della specie i glochidi possono essere muniti o non muniti di un uncino con cui si attaccano al pesce ospitante (anche le specie i cui glochidi non sono muniti di uncino riescono ad attaccarsi al pesce), questa caratteristica ne modifica le modalità di penetrazione ma in ogni caso tutti riescono ad incistarsi.

Bisogna dire che non sempre i nostri acquari hanno le condizioni per favorire la riproduzione, e che non tutti i pesci vengono attaccati dai glochidi (talvolta i glochidi aderiscono al pesce per poi staccarsi dopo pochi giorni se non è la specie adatta. (ma in questo caso il danno è già fatto e vedremo successivamente il perchè).
Cosa succede quando i glochidi si incistano nella pelle (o sulle branchie) dei pesci?

Il glochidio si nutre provocando la rottura delle cellule tessutali del pesce ed assorbendo il contenuto cellulare (Jeong e altri, 1993). Questo aspetto è ancora più pericoloso in cattività piuttosto che in natura perchè i glochidi possono vagare nell'acquario (solitamente muoiono dopo alcuni giorni) dove hanno una maggiore possibilità di infettare tutti i pesci. Esemplari di pesci troppo deboli potrebbero non sopportare questo stress e morire in seguito ad una eccessiva presenza di glochidi incistati."
(Dal blog Acquario Naturale)

Nel corso dei mesi qualche pesciolino del mio stagno è morto, e non ho capito la causa...

Poi in un altro sito (non ricordo più quale) ho letto invece che le larve si attaccano alla vegetazione fino al completamento della fase larvale (mi piacerebbe tanto che fosse così...)

Qualche esperto può confermare o smentire che queste larve si attacchino ai pesci? Non vorrei aver messo un killer nel mio stagno... :(( :(( :((
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Moonluna il 09/02/2017, 20:57, modificato 3 volte in totale.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Vongola/cozza d'acqua dolce Anodonta Antina

Messaggio di cuttlebone » 09/02/2017, 13:02

Non ho alcuna competenza, ma le ho avute per anni nel mio Pond con i carassi e non ho mai avuto perdite...
D'altro canto, nemmeno loro riproduzioni... :-??
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Moonluna (28/02/2017, 22:10)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7300
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Vongola/cozza d'acqua dolce Anodonta Antina

Messaggio di Shadow » 09/02/2017, 13:10

Moonluna ha scritto:Qualche esperto può confermare o smentire che queste larve si attacchino ai pesci? Non vorrei aver messo un killer nel mio stagno...
Confermo purtroppo è in realtà una pratica molto comune dei bilavi sia dolci che marini, le nano vongole vengono spruzzate in bocca al pesce e si agganciano alle branchie o come in questo caso alla coda del pesce infilandosi sotto la cute. La morte non è una regola ma succede frequentemente perchè un conto è avere una ciste un conto centinaia e poi spesso succede che la ferita si infetta :-??
Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
Moonluna (28/02/2017, 22:10)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Vongola/cozza d'acqua dolce Anodonta Antina

Messaggio di enkuz » 09/02/2017, 14:04

Caspita non lo sapevo nemmeno io :-?

Avatar utente
Moonluna
star3
Messaggi: 1086
Iscritto il: 08/09/15, 14:46

Re: Vongola/cozza d'acqua dolce Anodonta Antina

Messaggio di Moonluna » 09/02/2017, 16:01

Ecco la mia faccia :-bd :-bd :-bd quando ho letto questo:
cuttlebone ha scritto: ...le ho avute per anni nel mio Pond con i carassi e non ho mai avuto perdite...

Invece dopo aver letto questo, ero così :-o :-s
D'altronde canto, nemmeno loro riproduzioni... :-??
Grazie comunque, siete stati gentili a rispondere! :x

Shadow, grazie per aver modificato tu il mio messaggio, la prossima volta farò attenzione!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti