Pagina 2 di 4
Bombola CO2
Inviato: 16/10/2019, 20:48
di Pisu
Eurogae ha scritto: ↑16/10/2019, 20:37
Che io sappia, gli estintori non arrivano neanche a 20bar come pressione....
Be' dai, qua è semplice.
La CO
2 diventa liquida a 60 bar, punto.
Che sia un estintore o CO
2 per acquari sempre 60 bar sono...
Probabilmente hai in mente estintori a polvere o altro, allora sì che la pressione può cambiare, ma in quel caso mi informerei sulla tenuta della valvola (anche se mi pare che le omologano tutte a 200 bar)
Bombola CO2
Inviato: 16/10/2019, 20:59
di Eurogae
Pisu ha scritto: ↑16/10/2019, 20:48
Probabilmente hai in mente estintori a polvere
in effetti ho sempre parlato di estintore in polvere

Bombola CO2
Inviato: 16/10/2019, 21:04
di Pisu
In questo caso ^:)^
Bombola CO2
Inviato: 16/10/2019, 21:05
di Bradcar
Per mia esperienza che ho usato estintore per un po’ di tempo prima di prendere una bombola ricaricaribile per CO2 alimentare posso dire : la pressione anche nell’estintore è 60 bar , la valvola di apertura dell’estintore “a mano” è collegata alla pescantina perché anche quando la CO2 è quasi finita deve uscire sempre con la stessa portata. Pensate che un’estintore di CO2 da 5kg si scarica in appena 9 secondi in caso di utilizzo.
Per quello che ho capito i rischi dell’utilizzo di un’estintore sono essenzialmente 2 :
Il primo è la rottura della valvola di apertura a mano : manicotto ; che è progettato per lavorare per pochi secondi e non per stare sempre aperto .
Il secondo è che in caso di utilizzo di diffusori di scarsa qualità la CO2 liquida potrebbe congelare l’uscita del diffusore.
Questa però a dire il vero non l’ho capita fino in fondo.
Forse Il pericolo maggiore , da tenere sempre in considerazione, c’è il fatto che gli estintori hanno la valvola esposta ; mentre, le bombole di CO2 alimentare hanno la valvola protetta dalla corona esterna che, oltre ad essere usata per impugnare la bombola, la protegge in caso di caduta accidentale.
Infatti il rischio maggiore per qualsiasi bombola di CO2 è la rottura accidentale dell’attacco della valvola che la farebbe partire come un proiettile
Bombola CO2
Inviato: 16/10/2019, 21:51
di Eurogae
...info da web...
Estintore a polvere
È costituito da un involucro in lamiera d’acciaio, pressurizzato con gas inerte o con aria deumidificata a circa 15 bar (pressione di esercizio a 20°C) contenente come estinguente polvere chimica, costituita principalmente da composti salini quali: bicarbonato di potassio, per polveri bivalenti classe d’incendio B, C.
Bombola CO2
Inviato: 16/10/2019, 23:04
di Bradcar
Eurogae ha scritto: ↑16/10/2019, 21:51
...info da web...
Estintore a polvere
È costituito da un involucro in lamiera d’acciaio, pressurizzato con gas inerte o con aria deumidificata a circa 15 bar (pressione di esercizio a 20°C) contenente come estinguente polvere chimica, costituita principalmente da composti salini quali: bicarbonato di potassio, per polveri bivalenti classe d’incendio B, C.
Ci sono 2 diversi tipi di estintore uno a polvere ed uno a CO
2 (questo particolarmente adatto per spegnere fiamme su impiantis elettrici)
Bombola CO2
Inviato: 16/10/2019, 23:13
di Eurogae
Infatti se leggi Carlo, la pressione dell'estintore in foto è molto bassa...
Bombola CO2
Inviato: 16/10/2019, 23:43
di Owl_Fish
Circa la protezione della valvola se si compra una bombola ricondizionata usualmente viene messa anche la maniglia di protezione.
Da Lab a Milano ridanno una bombola ricondizionata con Valvola nuova e maniglia. Dipende dalla Serietà del service
Bombola CO2
Inviato: 17/10/2019, 1:39
di Pav
Bradcar ha scritto: ↑16/10/2019, 21:06
Il secondo è che in caso di utilizzo di diffusori di scarsa qualità la CO
2 liquida potrebbe congelare l’uscita del diffusore.
Ciao,
voglio precisare che a gelare è il riduttore e non il diffusore. Insomma si raffredda il punto in cui la CO
2 passa da liquida a gassosa. Anche se di per sè non sembra, questo può essere un problema. Se il flusso di CO
2 che utilizziamo è considerevole, quel punto si può raffreddare anche di parecchio perchè ha una superficie piccola. Sarebbe per questo motivo che le bombole andrebbero tenute in piedi: per stressare meno il riduttore e per fare in modo che il passaggio di stato avvenga in bombola facendo sì che sia tutto il corpo a gestire il flusso di calore.
In virtù del fatto che usiamo piccolissimi flussi di CO
2 di solito ce ne freghiamo e ci sentiamo liberi di girarle senza problemi. Ma se qualcosa gela significa che il flusso non è poi così piccolo e un certo stress si crea.
Al posto vostro ci starei attento, soprattutto con impianti vecchi o di recupero da bombole per estintore. 60 bar non sono tanti dal punto ingegneristico, ma non sono nemmeno troppo pochi dato che parliamo di ambiente domestico.
Bombola CO2
Inviato: 17/10/2019, 7:21
di Bradcar
Pav ha scritto: ↑17/10/2019, 1:39
voglio precisare che a gelare è il riduttore e non il diffusore.
Si vero , volevo dire riduttore di pressione
Eurogae ha scritto: ↑17/10/2019, 7:21
Infatti se leggi Carlo, la pressione dell'estintore in foto è molto bassa.
Gaetano a me sembra sempre 60 bar