Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/11/2018, 0:05
Eurogae ha scritto: ↑nei vecchi acquari artigianali si usava applicare nel perimetro interno della vasca un listello in vetro, posto 8÷10mm più in basso rispetto il top della vasca. Tutto questo in modo da far alloggiare i pannelli in opalina che facevano da chiusura.
Si, pero' quel che volevo far realizzare a Menrrique era qualcosa che non avesse alcun impatto sulla vasca, dato che e' artigianale, e con vetri spessi 12mm mi dispiacerebbe farle incollare dei listelli interni. Credo comunque che con le ventole nascoste posteriormente, messe alla base della vasca tra acquario e muro, riusciamo a creare uno spostamento d'aria che non faccia ristagnare l'umidita' e che al contempo non sia eccessivamente forte da dar fastidio alle persone
Menrrique, per le ventole si trovano anche con spinotto USB gia' installato, quindi sarebbe facilissimo collegarle ed alimentarle. Ti servirebbe solo un trasformatorino, tipo quelli che si usano per caricare i cellulari, e un piccolo Hub usb

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Menrrique

- Messaggi: 224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 10/11/18, 13:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Modena
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5460
- Temp. colore: 3x6500k
- Riflettori: No
- Fondo: jbl sensibar orange
- Flora: crynum calamistratum, Microsorum trident, Anubias nana/batteri/congensis/coffefolia, Lagenandra meeboldi red, Nymphae lotus red, nymphoides sp, hydrocotyle leucephala,hydrocotyle tripartita, Hygrophilia Pinnatifida, Bucephalandra brownie, Christmas moss, stauroghyne repens, lussuria, ceratopteris thalictroides, phyllantus fluitant.
- Fauna: Vorrei Scalare cory
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Menrrique » 14/11/2018, 7:09
Grazie dell' idea @
Eurogae effettivamente sarebbe molto più pratico, ma come diceva steinoff vorrei poter riconvertire la vasca in qualsiasi momento senza dover grattare via del silicone dai vetri nuovi! Quale materiale mi consigli per fare il coperchio trasparente? Policarbonato o lexan?
Ho capito x le ventole, parliamo di quelle da pc in pratica!
Tra il muro e il vetro posteriore della vasca, poggiate sul mobile e dirette verso l'alto
in realtà penso che dalla piantina non si capisca, ma l' acquario non è addossato a nessuna parete se non per il lato corto, Sta fra corridoio e divano!
Menrrique
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 14/11/2018, 14:15
Menrrique ha scritto: ↑Ho capito x le ventole, parliamo di quelle da pc in pratica!
Tra il muro e il vetro posteriore della vasca, poggiate sul mobile e dirette verso l'alto
in realtà penso che dalla piantina non si capisca, ma l' acquario non è addossato a nessuna parete se non per il lato corto, Sta fra corridoio e divano!
Esatto, quelle da pc. Le trovi da 6, 8, 10, 12 cm di diametro, ovviamente più sono grandi e meglio lavorano con minor rumore. Ma a te non serve creare un gran spostamento d'aria, a te serve spostarne un pò costantemente. Per questo penso che dimensionare le ventole anche solo per la lunghezza del lato corto sia più che sufficiente. Poi, a seconda di quanto vuoi lavorare sul sistema ventole, si può creare qualcosa che pur eccedendo la dimensione del lato corto resti comunque discreto e invisibile

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 14/11/2018, 19:37
Menrrique ha scritto: ↑Grazie dell' idea @
Eurogae effettivamente sarebbe molto più pratico, ma come diceva steinoff vorrei poter riconvertire la vasca in qualsiasi momento senza dover grattare via del silicone dai vetri nuovi! Quale materiale mi consigli per fare il coperchio trasparente? Policarbonato o lexan?
Ciao @
Menrrique, il listello da posizionare in vasca non sarebbe per niente invasivo... si potrebbero mettere anche dei listelli corti anziché lunghi....
Riguardo la copertura giusto per precisare, il plexiglas (metacrilato) risulta il materiale memo adatto per il tuo tipo di lavoro, mentre quello idoneo è il Lexan (policarbonato) non ingiallisce, molto più elastico rispetto al primo.
Bisogna capire però cosa hai in progetto riguardo il discorso luci, e che tipo vorresti utilizzare, in modo di poter sviluppare la copertura
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11959
- Messaggi: 11959
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 18/11/2018, 23:21
Io metterei i fermi attaccati sotto al coperchio, in modo che non scivoli in giro. Tipo dei listelli di plexiglass nei punti giusti.
Invisibili, facili da realizzare, non modifichi la vasca.
Non so se mi sono capito...
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite