Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Steinoff, merk
-
BoFe

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 111
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bolzano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix professional
- Flora: Anubias barteri
Ceratopteris pteridoides
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Limnophila sessiliflora
Riccia fluitans
Rotala rotundifolia
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
Round poellia
- Fauna: 6 Corydoras panda
1 Apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: CO2 con bombola
PMDD di AF
Fotoperiodo: 9 h/giorno
Effettuo rabbocco con acqua di rubinetto e/o acqua di osmosi.
- Secondo Acquario: Cubetto da ca. 30 l da inizio febbraio 2015 senza filtro e occasionalmente con CO2
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
111
Messaggio
di BoFe » 29/07/2018, 21:26
cicerchia80 ha scritto: ↑Credevo di aver letto da te che possono esserci acque che hanno un elevato numero di batteri tali da poter bloccare la fertilizzazione
Non mi ricordo di averlo scritto. Sarà la vecchiaia. Fammi sapere se lo trovi.
BoFe
-
cicerchia80
- Messaggi: 32576
- Messaggi: 32576
- Ringraziato: 3671
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri x2
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
- Fauna: Troppi guppy
Coppia di Pelvicacromis Pulcher
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma
Sagittaria Subdulata
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
3671
-
Contatta:
Messaggio
di cicerchia80 » 29/07/2018, 21:29
BoFe ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Credevo di aver letto da te che possono esserci acque che hanno un elevato numero di batteri tali da poter bloccare la fertilizzazione
Non mi ricordo di averlo scritto. Sarà la vecchiaia. Fammi sapere se lo trovi.
viewtopic.php?f=16&t=10488&p=168938&hil ... ti#p168938
Eccoti....
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- merk (16/08/2018, 21:18)
'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.
...è sempre solo per te
cicerchia80
-
BoFe

- Messaggi: 484
- Messaggi: 484
- Ringraziato: 111
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bolzano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponitmix professional
- Flora: Anubias barteri
Ceratopteris pteridoides
Heteranthera zosterifolia
Hydrocotile leucocephala
Hydrocotile tripartita
Limnophila sessiliflora
Riccia fluitans
Rotala rotundifolia
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
Round poellia
- Fauna: 6 Corydoras panda
1 Apistogramma cacatuoides
- Altre informazioni: CO2 con bombola
PMDD di AF
Fotoperiodo: 9 h/giorno
Effettuo rabbocco con acqua di rubinetto e/o acqua di osmosi.
- Secondo Acquario: Cubetto da ca. 30 l da inizio febbraio 2015 senza filtro e occasionalmente con CO2
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
111
Messaggio
di BoFe » 29/07/2018, 21:52
@
cicerchia80
Azzo! Che memoria! Complimenti!
Tornando in tema.
Il contesto del mio intervento era legato al fatto che l'analisi dell'acqua di fernando89 riportava presenza di coliformi ed in questo caso, poiché la bottiglia non andava in pressione avevo individuato una probabile causa.
Non penso che questo sia il caso per cui adottare queste precauzioni (p.es. io non lo faccio; ad ogni ricarica sciacquo la bottiglia e utilizzo l'acqua di scarto del mio impianto ad osmosi e non ho avuto problemi)
Un saluto
BoFe
- Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio:
- merk (16/08/2018, 21:18)
BoFe
-
Den10

- Messaggi: 336
- Messaggi: 336
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9750
- Temp. colore: 6500 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: manado/allofano/sabbia
- Flora: Bacopa compacta
Round pellia
Cryptocoryne lucens
ceratophillum
Limnobium laevigatum
Salvinia natans
Pistia stratiotes
echinodorus ozelot red
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia glandulosa
- Fauna: Guppy
Caridina red cherry
Ancistrus
Pangio
nerritine/ampullarie/planorbarius
corydoras
- Altre informazioni: 2 lampade a LED 4000k da 1250lumen
1 lampada a LED 6500k da 1250lumen
2 plafoniera a LED da 1,2 metri a 6000k da 3000 lumen
in arrivo una terza pkafoniera ked da 3000lumen
doppia bottiglia da 2 litri CO2 artigianale senza gel con doppio diffusore askoll
fotoperiodo 8 ore spezzato.
fondo manado jbl+allofano red bee
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Den10 » 16/08/2018, 16:13
ciao a tutti ritorno su questo topic perche' ho fatto la prova sia con acqua di ro che con acqua di rubinetto,e da quel che ho potuto constatare quest'ultima e' risultata migliore,nel senso che l'erogazione di CO2 si e' mantenuta piu' stabile e duratura.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Den10 per il messaggio:
- merk (16/08/2018, 21:16)
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
-
merk
- Messaggi: 3034
- Messaggi: 3034
- Ringraziato: 384
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
304
-
Grazie ricevuti:
384
Messaggio
di merk » 16/08/2018, 21:16
Den10 ha scritto: ↑ciao a tutti ritorno su questo topic perche' ho fatto la prova sia con acqua di ro che con acqua di rubinetto,e da quel che ho potuto constatare quest'ultima e' risultata migliore,nel senso che l'erogazione di CO
2 si e' mantenuta piu' stabile e duratura.
Ottimo esperienza..
Buono a sapersi..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Bradcar

- Messaggi: 585
- Messaggi: 585
- Ringraziato: 106
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mondo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 75
- Lumen: 5200
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo + inerte
- Flora: Cabomba furcata, althernantera splendida, alternantera reiniky, Alternanthera variegate, Pogostemon stellatus, Pogostemon Erectus , Rotala Rotundifolia , Rotala wallichi , rotale type IV , staurogen repens, , bacopa, cripto (?) , Bucephalandra
- Fauna: 5 P. scalare, 10 simulans , 9 hyohessobrycon amandae , 10 hyphessobrycon rosacee, 5 corydoras , 1 black helmet , 1 neritina zebrata
- Altre informazioni: Cubo Wave 25, 5w, Anubias mini, lemna minor, Egeria najas , caridina blu , 2 erythromicron, 10 brigittae , Fiocco
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
106
Messaggio
di Bradcar » 16/08/2018, 21:39
Den10 ha scritto: ↑ciao a tutti ritorno su questo topic perche' ho fatto la prova sia con acqua di ro che con acqua di rubinetto,e da quel che ho potuto constatare quest'ultima e' risultata migliore,nel senso che l'erogazione di CO
2 si e' mantenuta piu' stabile e duratura.
Ciao @
Den10 , penso anche io che vada meglio l’acqua di rubinetto rispetto all’acqua di osmosi: penso che il motivo sia da individuarsi nella presenza di sali che rallentano un po’ la reazione e quindi la rendono meno “violenta” . ho letto che qualcuno consigliava, in caso di acqua molto tenera, l’aggiunta di mezzo cucchiaino di bicarbonato.
#piccoloèmeglio
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: jack86 e 2 ospiti