Acquario che perde
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: la vasca che perde
Il silicone si degrada molto più rapidamente con gli sbalzi di temperatura. Se uno tiene una vasca piena e a temperatura costante, probabilmente supera i 20 anni. Ma prima o poi ogni vasca finisce in soffitta.. Secca, una estate e un'inverno, la polvere.. Quando torna in servizio é a rischio..
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- lucazio00
- Messaggi: 14505
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: la vasca che perde
Quindi avendo comprato la mia vasca attuale a novembre 2006, sempre stata in funzione, dovrei stare tranquillo fino al 2026 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: la vasca che perde
Si, dovresti. Che non significa che è sicuro, ma che è possibile, probabile. Dipende molto dalla qualità delle siliconature che sono state effettuate, dal silicone, dalla molatura del vetro, dallo spanciamento dei vetri..lucazio00 ha scritto:dovrei stare tranquillo fino al 2026

"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: la vasca che perde
beh ormai hai riallestito la vasca, quindi SI VA AVANTI.
Hai fatto bene a tenerti la tua, in termini di costo.
Probabilmente si tratta di un difetto nella siliconatura che dopo anni ha ceduto in un punto.
Se un giorno vuoi riallestirla, già che ci sei rifai le siliconature.
Essendo una vasca commerciale, è dotata di coperchio e fondo di plastica, dovresti riuscire a incollarlo senza bisogno del cavalletto.
Il mio vecchio euraquarium, da 60lt, l'ho risiliconato usando la base e il coperchio, però aveva i vetri smussati a 45°
Hai fatto bene a tenerti la tua, in termini di costo.
Probabilmente si tratta di un difetto nella siliconatura che dopo anni ha ceduto in un punto.
Se un giorno vuoi riallestirla, già che ci sei rifai le siliconature.
Essendo una vasca commerciale, è dotata di coperchio e fondo di plastica, dovresti riuscire a incollarlo senza bisogno del cavalletto.
Il mio vecchio euraquarium, da 60lt, l'ho risiliconato usando la base e il coperchio, però aveva i vetri smussati a 45°
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
Profilo Completo
Re: la vasca che perde
dipende sempre da come hanno deciso di disporre i vetri...per esempio il mio 170 ha la base più piccola dei lati (mannaggia a me quando ho preso questa decisione) ed è stato un avventura incollarli con il cavalletto e tenerli fermi...invece come sull'articolo è più facile montare il tutto con i vetri che poggiano sulla base...di certo non è una operazione semplicissima e va fatta bene se sei riuscito ad evitarla e l'acquario tiene tanto di cappello 

Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti