trotasalmonata ha scritto: ↑16/09/2017, 20:00
Calcola che passare da 110 a 70 di colonna d'acqua l pressione sul vetro frontale diminuisce di molto.
@
nicolatc riesci a fare il calcolo?
Forse basta il vetro da 15 mm @
Giovanni 61?
 
Eccomi!  
 
 
Qualche considerazione sparsa:
1) l'idea di 110 cm di altezza con una profondità di soli 55 cm non mi piace molto.
Sembra squilibrata, e in genere si consiglia un'altezza uguale alla profondità. E' pur vero però che è equilibrata rispetto alla larghezza 
 
 
Ma soprattutto concordo con @
trotasalmonata: hai provato ad estendere un metro da terra e allungare il tuo braccio verso terra? Dovrai fare delle semi immersioni per piantumare e per le normali operazioni di "giardinaggio".
Dai un'occhiata a 
questo video, sono 10000 litri perché è molto più profondo, ma l'altezza ad occhio è non troppo maggiore della tua. Ti anticipo un paio di schermate che rendono l'idea:
acquario-10000l.png
.
2) Altezza del vetro, pressione e relativo spessore del vetro.
La pressione dell'acqua (verso il basso così come verso le pareti laterali) è proporzionale in ogni punto all'altezza della colonna d'acqua. Dipende esclusivamente da quella.
In superficie è quindi nulla (escludiamo dai conti la pressione atmosferica), ad 1 metro di profondità è circa 0,1 bar, a 10 metri è circa 1 bar, a 20 metri è 2 bar e così via..
Abbassando l'altezza del vetro (e quindi dell'acqua) da 110 a 70 cm, la pressione esercitata si riduce quindi del 36%.
Quanto influisce questa riduzione di pressione sullo spessore della lastra di vetro?
Qui i conti si fanno molto più complessi, entra in gioco anche il tipo di vetro per le differenti sollecitazioni ammissibili, ed entra in gioco il rapporto larghezza/altezza che serve a determinare particolari coefficienti  
 
 
Ho un riferimento per il calcolo degli spessori (e mi sono costruito un file excel a riguardo): considerando il caso di vetro peggiore (ma sempre tenendo conto che è una sola lastra appoggiata sui quattro lati alla struttura) ottengo 
28 mm nel primo caso (altezza maggiore) e 
14 mm nel secondo (altezza minore).
Basta però utilizzare un vetro di qualità superiore e gli spessori diventano 
20 mm nel primo caso e 
10 mm nel secondo.
Prendete questi valori con le pinze, direi che sono più che altro un riferimento. L'importante è sapere che riducendo l'altezza da 110 a 70 cm, almeno dai riferimento che ho io 
lo spessore della lastra risulta dimezzato.
Poi, per determinare lo spessore giusto, passerei la parola a chi fa questo di mestiere !  
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"