Acquaterrario con zona emersa sabbiosa

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Acquaterrario con zona emersa sabbiosa

Messaggio di Letizia » 18/11/2016, 13:33

Mentre sono via per studio, mi arrivano gli aggiornamenti del lavoro.
Inizio a condividerli con voi.
Essendo ancora solo la schiuma, l'effetto non è un granché, ma si inizia a intuire come potrebbe uscire. L'idea è che alla fine risulti simile a una colata di pillow lava.
Lavori_in_corso[1].jpg
pillow_lava.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: Acquaterrario con zona emersa sabbiosa

Messaggio di SETOL » 18/11/2016, 18:09

Il potenziale c'è , dipenderà tutto da quanto riuscirete a sfumare , ombreggiare la colorazione .
Curiosità la parte che rimarrà emersa quanto è grande ? ora le 2 bestiole si trovano mai vicini nella parte emersa della vasca del tuo ragazzo .

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Acquaterrario con zona emersa sabbiosa

Messaggio di Letizia » 18/11/2016, 20:22

I due lati che vedi dritti sono circa 18 x 14 cm (la base era 20 x 16 cm). Tieni conto che le zone emerse attuali sono proprio piccole (la cima del filtro e qualche cm2 di corteccia), quindi molto raramente li ho visti insieme, anche se a volte è capitato e stavano tranquilli. Inoltre i nostri saranno atipici, ma non sono così legati al territorio (spesso stanno uno da una parte, uno dall'altra, ma si scambiano costantemente di posizione). Comunque questa sarà l'unica zona emersa sabbiosa, ma poi studieremo anche altre soluzioni più piccole distribuite nel resto della vasca (radici di mangrovia sicuro, poi vediamo se anche rocce - è tutto ancora da "progettare").
Per quanto riguarda il galleggiamento, siamo tornati al porfido in fondo al "cratere"; il problema è che oggi non mi è venuto in mente, ma la vasca è fatta in modo un po' stupido (si può usare come termine?), perché ha il filtro in dotazione in tutt'uno con la vasca. Quindi l'altezza della struttura ieri è stata studiata attentamente per passare tra il filtro e il vetro: se dovessi attaccare un sasso sotto, vorrebbe dire non poterla più estrarre qualora ci fosse bisogno. Spero solo che porfido e 10 cm di manado bagnato siano sufficienti per tenerla a fondo, ma questo non posso saperlo finché non si prova.
Appena inizia il lavoro di pittura (ora siamo al primer) aggiorno cin foto :).
Buona serata a tutti!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Acquaterrario con zona emersa sabbiosa

Messaggio di Letizia » 19/11/2016, 21:52

Ed ecco il risultato (quasi) finale!
zona_emersa.jpg
L'ho inserito un attimo nell'acquario per vedere il colore sotto la sua luce (oggi la luce in casa non era delle migliori, quindi quel poveretto del mio ragazzo ha lavorato un po' alla cieca).
In realtà le parti ocra non sono così accese, ma dovute al flash, così come mi sono accorta dopo di quanto fosse lercio il vetro dell'acquario (chiedo venia :D).
Il bianco fra i granelli di manado è dovuto alla colla non ancora asciugata, mentre nei prossimi giorni Anto provvederà alla "plastificazione".
Che ne pensate? Naturalmente sono ben accette anche le critiche ;) .
Quando sarà finito, poi, si provvederà al test finale e, se non riusciamo a tenerlo a fondo, non saprò se ridere o piangere! Il problema è che vorrei proprio evitare di incollarlo (oltre a non voler rischiare di rovinare la vasca, mi sono resa conto che preferirei avere una struttura facilmente rimovibile qualora succedesse qualsiasi cosa).
Intanto buona serata a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: Acquaterrario con zona emersa sabbiosa

Messaggio di SETOL » 20/11/2016, 16:33

:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Acquaterrario con zona emersa sabbiosa

Messaggio di Silver21100 » 20/11/2016, 22:47

è una bella realizzazione... sarà interessante vederla con l'arredo completo :-bd

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Acquaterrario con zona emersa sabbiosa

Messaggio di Letizia » 21/11/2016, 8:50

Grazie per i complimenti.
Ora passeremo a studiare il resto dell'arredo perché, come potete vedere, gli spazi sono un po' ridotti (menomale che i futuri inquilini non nuotano ;) ).
Appena ci sono novità (sto aspettando le piante e non ho ancora cercato la giusta radice di mangrovia o le pietre) aggiorno qui o inizierò a presentare l'acquario nell'opportuna sezione.
Grazie ancora per le idee e il sostegno e buona giornata!
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Acquaterrario con zona emersa sabbiosa

Messaggio di Letizia » 11/12/2016, 17:23

Ciao a tutti! E scusate se non vi ho più aggiornati, ma sono un po' presa con lo studio.
Arrivo subito al dunque: l'esperimento è stato un flop totale!
L'effetto in vasca non era affatto male, ma... qualsiasi tentativo di non far galleggiare il tutto è stato alquanto inutile.
Alla fine sono riuscita fissarlo in qualche modo appesantendo il fondo con granito, incastrando altre rocce esternamente e incastrando un legnetto della giusta misura tra l'apice dell'elemento e il coperchio dell'acquario; tuttavia, oltre a occupare troppo spazio, le cose non erano per nulla stabili e ogni circa 6-8 la struttura si alzava di un cm circa e dovevo rifissare il tutto di nuovo #-o. Inoltre il plasti spray dopo qualche giorno ha cominciato a scrostarsi, iniziando a intaccare il colore.
Rimosso il tutto, ho fatto un ultimo esperimento in una bacinella per vedere se valeva la pena insistere (trovare una soluzione e cercare il plastivel per riverniciarla) o era meglio lasciare perdere.
Usando dei piccoli bilancieri, ho verificato che nemmeno un peso di poco più di 3 kg sarebbe stato sufficiente per tenerla ferma (a questo punto mi chiedo se anche incollandolo con il silicone avrebbe retto).
In questi giorni, inoltre, sono riuscita a documentarmi meglio sullo stile di vita dei futuri inquilini e a osservare un po' come si comportano nel loro attuale acquario; è vero che hanno bisogno di uscire per respirare, ma, saranno atipici i miei, non si soffermano mai più di tanto sulla zona emersa, mentre preferiscono di gran lunga trascorrere il tempo e nascondersi in acqua. In compenso, soprattutto il maschio ha una particolare passione per l'arrampicata.
Ho quindi deciso di arrendermi nel tentare di dargli una zona emersa sabbiosa e ho optato per una radice di mangrovia che mi è piaciuta appena l'ho vista e che penso possa soddisfare le loro esigenze: ha una base molto intricata nella porzione che ho inserito sott'acqua (nascondigli), un piccolo basamento a livello dell'acqua e due "rami" che risalgono fino in cima alla vasca (per sfruttare un po' anche l'altezza - tanto la vasca è rigorosamente chiusa).
Acquario_1.JPG
Acquario_3.JPG
Dove avrei posizionato il nostro esperimento (dove attualmente vedete una mezza bottiglia piena di manado - sto facendo mettere le radici ai due semi di mangrovia più piccoli), andrà invece una piccola parete ad angolo fatta di sassi, con altri piccoli anfratti come nascondigli e che terminerà a pelo d'acqua per fornire un'ulteriore zona emersa.
A questo punto mi rendo conto che sto andando un po' off-topic per quanto riguarda la sezione "Fai-da-te", ma mi sembrava giusto scrivere i risultati dell'esperimento e trarre delle conclusioni che potrebbero servire a qualcun altro, se volesse cimentarsi in qualcosa di simile.
1. secondo me, l'errore principale è stato fare anche il basamento di poliuretano; costruire l'"anello" di schiuma su una lastra (granito, marmo), avrebbe potuto far sperare di compensare meglio il galleggiamento.
2. vale solo per la mia esperienza, ma il plasti spray (Saratoga), non va affatto bene; potrebbe aver reagito con la schiuma, con i colori (non so con cosa), ma 4 "mani" (è uno spray), date a 24 ore di distanza l'una dall'altra, non sono state sufficienti a dare qualcosa di duraturo (ha iniziato a scrostarsi dopo pochi giorni di immersione). Come marca so che qualcun altro l'ha usata senza problemi, ma ha usato il plasti film (la vernice), quindi forse è solo un problema di spray (o, come dicevo, qualche reazione con i materiali usati).
Anche se mi sono arresa nel tentare di realizzare quello che avevo in mente all'inizio, vi ringrazio comunque per i pareri, i suggerimenti e il sostegno.
Vi disturberò nuovamente quando mi verranno altre folli idee ;) , quindi...
Alla prossima!
Buona domenica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Letizia per il messaggio:
Silver21100 (11/12/2016, 18:55)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Acquaterrario con zona emersa sabbiosa

Messaggio di For » 11/12/2016, 17:32

Ciao Letizia, grazie per le preziose osservazioni! Apri un topic per quel livello dell'acqua, secondo me è troppo poco per il loro carico organico.... Quando lo apri scrivi @For così arrivo a discuterne anch'io
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
Letizia
star3
Messaggi: 880
Iscritto il: 06/11/16, 2:37

Re: Acquaterrario con zona emersa sabbiosa

Messaggio di Letizia » 11/12/2016, 17:46

Grazie a voi!
Solo una cosa: in che sezione dovrei aprire il topic sul livello dell'acqua?
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti