aiuto costruzione rabbocco automatico

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: aiuto costruzione rabbocco automatico

Messaggio di roberto » 17/03/2015, 15:02

cuttlebone ha scritto:
DavideVR ha scritto:non si sa mai cosa possa succedere in nostra assenza.
Io lo so, ti si allaga la casa...[emoji33]
è si....o so anch'io... :D :D :)) :))
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: aiuto costruzione rabbocco automatico

Messaggio di raffaella150 » 17/03/2015, 16:22

beh (toccatevi le balle) ma puo anche rompersi la vasca x_x
a mio padre è piombato a bagno tutto l'impianto luci pochi minuti prima di partire per venire da me (vecchiaia della vasca) , quindi inutile lottare con i se e i ma....se deve accadere accade, come dove e quando vuole e noi possiamo farci una beneamata.

allora ste valvole come si settano? mi sembra di aver capito che hanno una sorta di anello superiore (e inferiore) che è quello che fa "scattare" l'apertura o la chiusura del sistema è corretto?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: aiuto costruzione rabbocco automatico

Messaggio di roberto » 17/03/2015, 16:54

raffa...........le valvole, come le chiami tu,......sensori di livello...hanno un fermo alto e basso....in modo da non dover far funzionare la pompa per rabboccare un 1 mm di acqua....devi settare i 2 fermi tipo a 3 cm di differenza l'uno dall'altro.
il sensore in alto va' normalmente aperto....quando scende di livello attiva la pompa, quello basso normalmente chiuso....quando interviene spegne la pompa.
il sensore nella vasca dell'acqua è una sorta di sicurezza per la pompa....non deve funzionare se non c'è acqua.
puoi anche far a meno di metterlo se dentro la vasca metti acqua sufficiente per i rabbocchi di 15 gg.
guarda bene lo schema

Immagine
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: aiuto costruzione rabbocco automatico

Messaggio di raffaella150 » 17/03/2015, 17:21

oke, visto che son cavi liberi....per connetterli son preferibili i mammuth opportunamente rifasciati vero?

l'idea era anche di mettere un timer per non far attivare il tutto di notte......non sia mai che mio padre mi lincia quando dorme qua :D

beh la protezione alla pompa la metto anche se inutile, sai come si dice....costa poco ma rende tanto, in caso di.....

p.s. scusa se le chiamo valvole, ma in inglese son "valve" ;)
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: aiuto costruzione rabbocco automatico

Messaggio di roberto » 17/03/2015, 17:26

occhio all'isolamento in vasca....sicuramente avranno una sorta di pressacavo stagno o magari dei fili gia' saldati e stagni....
metti pure un timer che male non fa'.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: aiuto costruzione rabbocco automatico

Messaggio di raffaella150 » 17/03/2015, 18:00

roberto ha scritto:occhio all'isolamento in vasca....sicuramente avranno una sorta di pressacavo stagno o magari dei fili gia' saldati e stagni....
metti pure un timer che male non fa'.
tranqui x quello....i sensori sono stagni, e i contatti di cui parlo io stanno ben lontani dall'acqua......parlavo dei mammuth solo xke i cavi son piu bloccati che non quando semplicemente attorcigliati insieme.

per agganciarli in vasca ho già roba in casa avanzata da riparazioni passate......e x fortuna ho uno spazio a bordo che sembra nato per far questo....

i sensori (x3) e la pompa rabbocco, sono in serie o in parallelo? direi in serie ma dallo schema non si capisce molto.....
la connessione dei sensori alla 220 è diretta o necessita di riduttore (ne ho diversi collezionati da cellulari e robe simili)?
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: aiuto costruzione rabbocco automatico

Messaggio di roberto » 17/03/2015, 21:00

raffa,,,,,lo schema indica tutti i contatti in serie.....quindi colleghi come schema.
non centra niente la tensione con il funzionamento dei sensori di livello...sono solo degli interruttori in fin dei conti...la tensione della pompa è 220 volt....
quando fai le giunzioni dei fili magari se riesci saldali a stagno e poi se hai della guaina termorestringente mettila sopra al nastro isolante cosi fai un doppio isolamento.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
stef84
star3
Messaggi: 206
Iscritto il: 24/10/13, 8:22

aiuto costruzione rabbocco automatico

Messaggio di stef84 » 17/03/2015, 22:44

Io avevo creato il circuito con il microcontrollore che azionava i relè proprio perché l'idea di avere "una fase a bagno" non mi piaceva per niente. L'interruttore serviva a dare il comando on/off al controllore che gestiva il tutto.
Non solo. Quelle sonde non sono progettate per reggere il carico di una pompa che, per poco assorbimento che sia, non è l'ideale.
Io non lo consiglierei mai, ma ognuno a casa propria fa quello che vuole

Mobile tramite Tapatalk
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)

Avatar utente
roberto
Ex-moderatore
Messaggi: 2244
Iscritto il: 25/11/14, 15:19

Re: aiuto costruzione rabbocco automatico

Messaggio di roberto » 18/03/2015, 13:24

stef......l'assorbimento di una pompa da 250 l/h è ridicolo....quei contatti dei sensori di livello minimo portano 5A....quindi abbondantemente sicuri.....
ma perchè dici "avere una fase a bagno?"......i sensori sono stagni....non hai nessun filo che va' in acqua....sarebbe un suicidio vero e proprio se fosse cosi....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed

Avatar utente
stef84
star3
Messaggi: 206
Iscritto il: 24/10/13, 8:22

Re: aiuto costruzione rabbocco automatico

Messaggio di stef84 » 18/03/2015, 21:06

Mah... questione di punti di vista, io credo che sia decisamente piu sicuro far fare il lavoro sporco ad un relè piuttosto che far passare una fase in un interruttore a galleggiante.
Poi, dipende dal modello che si utilizza. Quello che avevo usato io, estremamente discreto perchè a me la tecnica troppo a vista fà drizzare i peli dei bracci, mi sembrava un tantino sottodimensionato, il mio reggeva circa 1A e la pompa non mi sarei fidato a collegarcela, in particolar modo una a 220V.
Poi comunque il mio intento era quello di fare un sistema completamente automatico anche per il cambio dell'acqua e non solo il rabbocco, avevo usato un PIC programmato all'occorrenza e quindi il semplice collegamento non avrebbe fatto al caso mio.

Ecco un esempio del mio interruttore a galleggiante, il mio era nero ma il modello era identico:
Immagine

Addirittura, avevo realizzato la staffa di fissaggio il plexiglass trasparente, scaldandolo con il phon per evitare che il tutto fosse estremamente visibile.

In ogni caso, non sto di certo a dire che non è fattibile, per carità.
Lo dimostra il fatto che il suo negoziante lo utilizza e quindi non sono io quello che vuole disinvogliare Raffa a non realizzarlo.

In ogni caso scusatemi se ho detto semplicemente il mio parere..
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti