Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 16/07/2018, 17:02
Mi si è scollato il vetro che mi crea il filtro interno della vasca (il silicone era un po' lesionato e fra spostamento vasca e riempimento credo sia spostato ulteriormente). Il problema è che la vasca (artigianale) è piena di pesci e piante da anni. Come posso risolvere la situazione? Pensavo di staccarlo completamente e mettere un filtro esterno, o di mettere una sorta di graffa che agganci i due vetri (distanti 10 cm), oppure cercare di rincollarlo in qualche modo che non sia svuotare la vasca.
Un aiuto urgente



rafforello
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 623
- Messaggi: 623
- Ringraziato: 130
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
130
Messaggio
di Fabryfabry80 » 16/07/2018, 17:30
Credo che la soluzione migliore si il filtro esterno...per risiliconarlo dovresti svuotare tutto,pulire il silicone vecchio mettere il nuovo
Ripartire da capo con L allestimento
Se metti il filtro esterno ora,mantenendo acqua e fondo,maturerebbe prima
Hai una foto della vasca col vetro scollato?
Fabryfabry80
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 16/07/2018, 22:28
Evco le foto. Considerate che era molto aperto prima (1-2 cm)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rafforello
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 623
- Messaggi: 623
- Ringraziato: 130
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
130
Messaggio
di Fabryfabry80 » 17/07/2018, 7:53
Mi sa che ti tocca svuotare la vasca in ogni caso...così com’è ora nn filtra bene,
Per risiliconare bene devi pulire e togliere tutto il silicone vecchio,per eliminare tutto il filtro interno e mettere quello esterno
Fabryfabry80
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 17/07/2018, 13:09
Io prenderei un filtro esterno e lo farei andare in parallelo con questo rotto usando metà cannolicchi per parte
Dopo un paio di settimane sposta tutto in quello esterno e togli l'interno tagliando il silicone con il taglierino
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 17/07/2018, 13:18
@
rafforello prova a guardare la colla Conexo di Juwel, se non sbaglio si può applicare anche sott'acqua

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 20/07/2018, 17:51
Se volessi mettere un filtro esterno, su quali prodotti potrei orintarmi? Per togliere il filtro esistente, non potrei semplicemente tirare via il vetro e recuperare lana e cannolicchi?
Se mettessi del silicone solo nella parte alta non sarebbe già sufficiente a limitare le perdite? Non ho dove mettere pesci e piante per svuotare tutto
Grazie @
lauretta per la dritta, do subito un'occhiata.
rafforello
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 24/07/2018, 17:03
rafforello ha scritto: ↑Se volessi mettere un filtro esterno, su quali prodotti potrei orintarmi?
Ciao Rafforello, quanti litri netti e' la vasca?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 26/07/2018, 16:23
120 litti netti. Se volessi crearne uni fai da te, sarebbe sufficiente un contenitore da 5-6 litri?
rafforello
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 27/07/2018, 7:42
Ok, quindi ci starebbe un filtro medio tipo l'Eden 521.
rafforello ha scritto: ↑Se volessi crearne uni fai da te, sarebbe sufficiente un contenitore da 5-6 litri?
Questo purtroppo non so dirtelo... @
merk te hai esperienza in merito?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti