Alcuni chiarimenti su Damigiana CO2
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Alcuni chiarimenti su Damigiana CO2
Ciao ragazzi, ho adattato qualche settimana fa una damigiana per produrre CO2 per il mio cubetto.
Una volta messa in funzione, l'ho caricata con 4 litri di acqua, 300 grammi di zucchero e una bustina di lievito di birra. Dopo circa 24 ore di maturazione, la CO2 è durata circa 10 giorni.
L'emissione è di circa 20 bolle al minuto ma, dato che non vi sono perdite o altro, è possibile che duri così poco?
Ora l'ho caricata nuovamente ma con 3 litri d'acqua. Chiusa ieri pomeriggio, ancora non ha abbastanza pressione. È normale che per essere efficiente devono passare tutte queste ore? E che una volta partita, duri solo 10 giorni?
Ricordo che con la bottiglia da due litri, avevo CO2 per un 20/25 giorni...
Una volta messa in funzione, l'ho caricata con 4 litri di acqua, 300 grammi di zucchero e una bustina di lievito di birra. Dopo circa 24 ore di maturazione, la CO2 è durata circa 10 giorni.
L'emissione è di circa 20 bolle al minuto ma, dato che non vi sono perdite o altro, è possibile che duri così poco?
Ora l'ho caricata nuovamente ma con 3 litri d'acqua. Chiusa ieri pomeriggio, ancora non ha abbastanza pressione. È normale che per essere efficiente devono passare tutte queste ore? E che una volta partita, duri solo 10 giorni?
Ricordo che con la bottiglia da due litri, avevo CO2 per un 20/25 giorni...
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Alcuni chiarimenti su Damigiana CO2
Se usi il sistema venturi, 20 bolle sono in effetti un po troppe, forse non è così performante come sistema,poi soprattutto per il tu litraggio. Quando l'avevo messa io, con una vasca da 100 lt netti, 10 bolle acidificavo di 0,5-0,6 punti pH è durava una ventina di giorni.Se sei sicuro che non hai perdite, devi verificare altro, tipo: hai la superficie dell'acqua troppo mossa dalla mandata del filtro? Quanto acidifica il tuo sistema?
Per farla partire io usavo due bustina di lievito.
Il tappo a scatto della damigiana io l'ho leggermente forzato, nel senso che ho un po piegato i ferretti di aggancio, così da non formare sfiati strani.
Per farla partire io usavo due bustina di lievito.
Il tappo a scatto della damigiana io l'ho leggermente forzato, nel senso che ho un po piegato i ferretti di aggancio, così da non formare sfiati strani.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Alcuni chiarimenti su Damigiana CO2
No non ho il venturi, ho una porosa normale diciamo.
La superficie dell'acqua è abbastanza ferma ma chiaramente pecco di performance!
Per eventuali perdite, che dire, ci ho guardato e non ho notato nulla di che. Può essere la temperatura in camera? Magari 21 gradi non sono sufficienti a far avvenire correttamente la reazione...
La superficie dell'acqua è abbastanza ferma ma chiaramente pecco di performance!
Per eventuali perdite, che dire, ci ho guardato e non ho notato nulla di che. Può essere la temperatura in camera? Magari 21 gradi non sono sufficienti a far avvenire correttamente la reazione...
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Alcuni chiarimenti su Damigiana CO2
Io in inverno avevo anche meno,diciamo 20 C è per farla partire facevo come ti dicevo sopra. La damigiana con i lieviti onestamente l'ho trovata molto performante con il venturi, comunque come escono le volle dal diffusore? nel senso sono abbastanza piccole? Altra cosa per migliorare il tutto è quella di mettere dovresti il getto della mandata sopra il diffusore, così da rimandare le bolle in basso e sciogliere ulteriormente la CO2.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Alcuni chiarimenti su Damigiana CO2
Sisi il diffusore è proprio sotto all'uscita dell'acqua.
L'unica pecca sono le bolle. Forse per la scarsa pressione, forse per la porosa stessa, escono piccole ma comunque grandi rispetto alla porosa della Ascol che ha un mio amico.
Per migliorare lo scioglimento, ho messo sopra alla porosa, un pezzo di radice con del muschio cosicché prima di arrivare in superficie, la CO2 rimanga più tempo in acqua
Domani vedo di fare un video per rendere meglio l'idea.
L'unica pecca sono le bolle. Forse per la scarsa pressione, forse per la porosa stessa, escono piccole ma comunque grandi rispetto alla porosa della Ascol che ha un mio amico.
Per migliorare lo scioglimento, ho messo sopra alla porosa, un pezzo di radice con del muschio cosicché prima di arrivare in superficie, la CO2 rimanga più tempo in acqua
Domani vedo di fare un video per rendere meglio l'idea.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Alcuni chiarimenti su Damigiana CO2

La mia damigiana aveva avuto un problema di dispersione nell'innesto del tubicino con il tappo, risolto con due gocce di attack

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Alcuni chiarimenti su Damigiana CO2
Stessa cosa. Messo attack sia nella parte superiore del tappo che in quella inferiore.
Controllato e nessuna perdita.
Per quanto riguarda le dosi, 300 grammi di zucchero in 3 litri d'acqua va vanno bene?
Controllato e nessuna perdita.
Per quanto riguarda le dosi, 300 grammi di zucchero in 3 litri d'acqua va vanno bene?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Alcuni chiarimenti su Damigiana CO2
In effetti si, 3 litri sarebbero poco più della metà della damigiana da 5 litri con 300 grammi di zucchero è la dose consigliata nell'articolo
.
Unica cosa che mi fa pensare al poco funzionamento del sistema è il tipo di diffusore, di che marca è?

Unica cosa che mi fa pensare al poco funzionamento del sistema è il tipo di diffusore, di che marca è?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Alcuni chiarimenti su Damigiana CO2
a mè stà cosa mi fà pensare più ad una perditaLucaSabatino ha scritto: Ricordo che con la bottiglia da due litri, avevo CO2 per un 20/25 giorni...


Stand by
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Alcuni chiarimenti su Damigiana CO2
Ho piegato di più il ferro, ma non temo perdite da la.
Secondo me è il diffusore che non svolge a pieno la sua funzione. Domani oramai, vi mostro quale ho e le sue bolle.
Per altro, forse la scarsa pressione, ma la CO2 esce solo da una piccola colonna di bolle piuttosto che da tutta la superficie porosa . Sembrando quasi che da lì la resistenza sia minore. Che sia un problema di fabbrica? È normale?
Secondo me è il diffusore che non svolge a pieno la sua funzione. Domani oramai, vi mostro quale ho e le sue bolle.
Per altro, forse la scarsa pressione, ma la CO2 esce solo da una piccola colonna di bolle piuttosto che da tutta la superficie porosa . Sembrando quasi che da lì la resistenza sia minore. Che sia un problema di fabbrica? È normale?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti