Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 10/06/2023, 10:45
Io per fare i cambi ho comprato una pompa ad immersione su Amazon, è cilindrica e passa giusta giusta dal tappo delle taniche. Quindi l'acqua di rete (lasciata decantare per.. fin troppo tempo) in taniche da 25/30l.
Per svuotare classici vasi comunicanti e secchio da 10o 15l che poi scarico a mano, ma per riempire porto la tanica vicino alla vasca e poi via di pompa ad immersione. Molto più comodo!
lucazio00 ha scritto: ↑10/06/2023, 10:28
Quanto al cloro io uso il tiosolfato
TEroticamente non sempre ci sono clorammine vero? Il gestore del depuratore può usare solo cloro? (Le prime non evaporano il secondo si se ho capito bene)
Leggendo una pagina di uno dei depuratori di Torino parlano solo di cloro, quindi non ho mai messo niente.
rargoth
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 10/06/2023, 11:41
Si usa il cloro in forma di ipoclorito di sodio (candeggina) in forma molto diluita.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Matteod97

- Messaggi: 277
- Messaggi: 277
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 13/12/21, 22:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Angelo Romano Roma
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x 41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500+9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte aquaristica basalto
- Flora: Anubias varie
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Pterophyllum scalare
Hemigrammus bleheri
Ancistrus sp
Corydoras panda
- Altre informazioni: Avvio acquario juwel rio 240 121 x 41 x 55 h cm in data 25/01/2021
240 litri lordi, litri netti ca. 200
Filtro esterno jbl cp e902 caricato come da casa madre più purigen , Termoriscaldatore hydor 300 watt con termostato aqpet. temperatura acqua 26 gradi. Illuminazione LED multilux juwel 2 x 21 watt (day 9000k + nature 6500k) (6670 lumen). Sabbia aquaristica basalto granulometria 0.3/1.4 mm, spessore fondo 5 cm ca. Fotoperiodo dalle 20 alle 01 con timer
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Matteod97 » 10/06/2023, 16:24
Io per i cambi mi sono attrezzato con un fusto da 30 litri che metto vicino la vasca, poi lo riempio con l'utilizzo di una tanica da 5 litri per 20 totali di acqua di rete i rimanenti 10 litri li aggiungo di demineralizzata, poi lascio il tutto decantare per 12-24 ore, successivamente un paio di ore prima del cambio la scaldo con un termoriscaldatore appena arriva a temperatura, con il principio dei vasi comunicanti scarico in un altro fusto con un tubo l'acqua dalla vasca. Poi inserisco nel fusto dell'acqua pronta la pompa dell'aqpet easyfill e metto il tubo in vasca, attivo la pompa ed il giorno è fatto
Posted with AF APP
Matteod97
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 11/06/2023, 0:41
rargoth ha scritto: ↑10/06/2023, 10:45
clorammine
in Italia sono vietate per la potabilizzazione
(credo lo siano in tutta la UE)
chicca gratuita; le caraffe che "purificano l'acqua"
(almeno quelle lowcost) grazie a miracolosi filtri,
sono fatte per eliminare le clorammine, che siccome
noi non abbiamo, equivalgono a soldi buttati via
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- rargoth (11/06/2023, 9:51)
mm
bitless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti