Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Alex777

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/01/18, 21:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e substrato fertile proflo
- Flora: Anubias, galleggianti e non mi ricordo pietre laviche e due legni
- Fauna: Corydoras panda Caridina japonicje lumacchine e rasbore heteromorphe poi Probabilmente un betta
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alex777 » 24/01/2018, 14:29

Stavo ragionando se più in là se prendere un impianto osmosi. Per un acquario di 60L non lo userò tanto ma vorrei evitare a cercare acqua osmotica. Vorrei sapere da qlc come si monta se è temporaneo. Così lo attacco solo quando mi serve. Come si monta? Quanto è grande? Ne vale la pena?
Grazie mille in anticipo.

Posted with AF APP
Alex777
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 24/01/2018, 15:02
Per un 60 litri secondo me non ne vale proprio la pena acquistare un impianto di questo genere, parliamo di pochi litri d'acqua che ti servono una volta ogni tanto.
Al di là del costo in se devi considerare che periodicamente vanno sostituite le membrane e inoltre che, soprattutto se parliamo di impianti piccolini e poco costosi, il consumo d' acqua può risultare davvero notevole, calcola per fare un 20/25 litri acqua ad osmosi inversa consumerai più o meno tra gli 60 e i 100 litri d'acqua di rubinetto.
Alex777 ha scritto: ↑ come si monta se è temporaneo. Così lo attacco solo quando mi serve. Come si monta?
Certo, lo monti solo quando ti serve, basta attaccarlo ad un rubinetto, il tempo necessario dipende anche dalla pressione dell'acqua, appena hai finito lo stacchi e lo metti da parte.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Alex777 (24/01/2018, 16:44)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Alex777

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/01/18, 21:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e substrato fertile proflo
- Flora: Anubias, galleggianti e non mi ricordo pietre laviche e due legni
- Fauna: Corydoras panda Caridina japonicje lumacchine e rasbore heteromorphe poi Probabilmente un betta
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alex777 » 24/01/2018, 16:45
Nijk ha scritto: ↑Per un 60 litri secondo me non ne vale proprio la pena acquistare un impianto di questo genere, parliamo di pochi litri d'acqua che ti servono una volta ogni tanto.
Al di là del costo in se devi considerare che periodicamente vanno sostituite le membrane e inoltre che, soprattutto se parliamo di impianti piccolini e poco costosi, il consumo d' acqua può risultare davvero notevole, calcola per fare un 20/25 litri acqua ad osmosi inversa consumerai più o meno tra gli 60 e i 100 litri d'acqua di rubinetto.
Alex777 ha scritto: ↑ come si monta se è temporaneo. Così lo attacco solo quando mi serve. Come si monta?
Certo, lo monti solo quando ti serve, basta attaccarlo ad un rubinetto, il tempo necessario dipende anche dalla pressione dell'acqua, appena hai finito lo stacchi e lo metti da parte.
Lo stavo valutando solo perché unico negozio qui è a mezz'ora di tragitto e dovrei farlo a piedi.
Ti ringrazio sei stato davvero utile

Posted with AF APP
Alex777
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 24/01/2018, 20:15
Alex777 ha scritto: ↑Lo stavo valutando solo perché unico negozio qui è a mezz'ora di tragitto e dovrei farlo a piedi.
Ma magari riesci ad usare solo acqua di rubinetto e ti togli il pensiero

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 24/01/2018, 22:57
Alex777 ha scritto: ↑Lo stavo valutando solo perché unico negozio qui è a mezz'ora di tragitto e dovrei farlo a piedi.
Ma parli di negozio di acquariofilia?
Perche' l'acqua demineralizzata la trovi anche in qualsiasi supermercato (NON profumata, mi raccomando)

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Alex777 (25/01/2018, 0:07)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Alex777

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/01/18, 21:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 14
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e substrato fertile proflo
- Flora: Anubias, galleggianti e non mi ricordo pietre laviche e due legni
- Fauna: Corydoras panda Caridina japonicje lumacchine e rasbore heteromorphe poi Probabilmente un betta
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Alex777 » 25/01/2018, 0:08
Steinoff ha scritto: ↑Alex777 ha scritto: ↑Lo stavo valutando solo perché unico negozio qui è a mezz'ora di tragitto e dovrei farlo a piedi.
Ma parli di negozio di acquariofilia?
Perche' l'acqua demineralizzata la trovi anche in qualsiasi supermercato (NON profumata, mi raccomando)

Acqua demineralizzata e acqua osmosi sono la stessa cosa? Mi sembrqva che qlc differenza ci fosse
Posted with AF APP
Alex777
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 25/01/2018, 0:16
Alex777 ha scritto: ↑Acqua demineralizzata e acqua osmosi
La differenza esiste tra acqua distillata e acqua di osmosi, ma tra quest'ultima e quella demineralizzata la differenza sta solo nel nome.
L'importante e' che non sia profumata

- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- Alex777 (25/01/2018, 0:21)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Zommy86

- Messaggi: 2463
- Messaggi: 2463
- Ringraziato: 165
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cervia (RA)
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
165
Messaggio
di Zommy86 » 25/01/2018, 0:23
Acqua di supermercato e vai bene, io la pago 0.80 cent ogni 5 litri.
Marca Valis no profumata, conducibilità 9/10
Unico problema è la figura di andare alla cassa con il carrello pieno di taniche

Posted with AF APP
Zommy86
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti