Attaccare le CFL al coperchio

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Re: Attaccare le CFL al coperchio

Messaggio di taita » 17/10/2016, 11:50

DxGx ha scritto:
napoligno ha scritto:Inoltre la temperatura generata dalle lampade stando a contatto con la plastica causa danni al coperchio?
Se lo rivesti con carta d'alluminio hai il doppio vantaggio di proteggere il coperchio dal calore e rifletti la luce :-bd
L'alluminio si scalda, oltre a riflettere la luce. Non isola dal calore. L'unica è usare una sottile lastra di sughero

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Attaccare le CFL al coperchio

Messaggio di napoligno » 17/10/2016, 12:44

Aggiornamento: l'unico modo per trovare le CFL è stato su internet dopo aver esaminato tutti i siti di e-commerce e annunci da privati. Arrivano il 30 ottobre e nel frattempo mi procuro la lastra di sughero. Proverò da leroy merlin. Vi farò sapere come procede ragazzi ;)
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Attaccare le CFL al coperchio

Messaggio di napoligno » 23/10/2016, 10:49

rieccomi qui, l'impianto è costruito, devo solo attaccarlo al coperchio quando sarà il momento. C'è però un problema che mi attanaglia, l'impianto è stato costruito da mio padre che ha dimestichezza con l'elettronica e nonostante gli abbia detto di non usare silicone antimuffa ha preso il Sil-universale della bostik dove c'è scritto resistente alla muffa e non antimuffa affermando che è diversa la cosa. Ha ragione? se così non fosse il lavoro non dovendo comunque andare a contatto con l'acqua creerebbe problemi ugualmente?

grazie anticipatamente ragazzi :)
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Attaccare le CFL al coperchio

Messaggio di roby70 » 23/10/2016, 13:35

Per cosa lo ha usato il silicone ? Per attaccare il sughero all'alluminio o per altro ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Attaccare le CFL al coperchio

Messaggio di napoligno » 23/10/2016, 14:37

no per sigillare i contatti delle lampadine, per non far stare a contatto silicone e rame è stato messo un cuscinetto di plastica che è stato poi ricoperto. il silicone è quindi molto abbondante sul portalampada ceramico
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Attaccare le CFL al coperchio

Messaggio di roby70 » 23/10/2016, 15:15

napoligno ha scritto:no per sigillare i contatti delle lampadine, per non far stare a contatto silicone e rame è stato messo un cuscinetto di plastica che è stato poi ricoperto. il silicone è quindi molto abbondante sul portalampada ceramico
Speravo di no... :(( .... il silicone non va usato per sigillare i contatti dei portalampade va usata la colla a caldo non il silicone.... il problema di questo è che dopo un pò può far passare condensa che rimane intrappolata all'interno andando a bagnare i contatti... con la colla a caldo questo non succede.
il problema non è se è antimuffa o no... è che proprio sui contatti non andava usato :-q
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Attaccare le CFL al coperchio

Messaggio di napoligno » 23/10/2016, 15:29

roby9970 ha scritto:Speravo di no... .... il silicone non va usato per sigillare i contatti dei portalampade va usata la colla a caldo non il silicone.... il problema di questo è che dopo un pò può far passare condensa che rimane intrappolata all'interno andando a bagnare i contatti... con la colla a caldo questo non succede.
il problema non è se è antimuffa o no... è che proprio sui contatti non andava usato
Quindi consigli di togliere il silicone e rifare con colla a caldo?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43395
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Attaccare le CFL al coperchio

Messaggio di roby70 » 23/10/2016, 15:35

napoligno ha scritto:Quindi consigli di togliere il silicone e rifare con colla a caldo?
Io ti direi di si... ma vediamo se cosa pensano gli altri ....... . ad esempio: @Diego ....
come sai con la corrente è meglio non scherzare e qui stiamo parlando di 220 v x_x
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Attaccare le CFL al coperchio

Messaggio di Silver21100 » 23/10/2016, 15:53

io rifarei i contatti con la colla a caldo, se tutti quelli che si sono cimentati con questi lavori l'hanno usata scartando il silicone , penso che ci siano ben pochi dubbi su quale sia la soluzione migliore

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Attaccare le CFL al coperchio

Messaggio di Diego » 23/10/2016, 17:39

Il silicone a contatto col rame lo fa ossidare, ecco perché non si usa

Ma se hai messo un qualcosa tra silicone e contatti in rame non dovrebbe porsi il problema.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti