Errore nella casella di Excel..grazie , è giusto 0,265;Tritium ha scritto: ↑ Adesso, solo per rimanere coerenti ai casi analizzati, abbiamo fatto un caso 26°C ambiente, 30°C acqua
Se ho capito come gira la formula, dovrebbe essere
Xs = 0.02 (@30°C)
X = 0,0165 (@26°C)
Uso inoltre alfa = 68.7, invece che 63, usando v=2.3 m/s► Mostra testo
GH = 68.7*0.4*(0.02-0.0165) = 0.096... Possibile?
Pensando di aver sbagliato ho usato l'equazione riportata con i tuoi dati, tipo il primo, 30-30-50, mi viene
GH = 63*0.4*(0.027-0.0165= 0.265, contro ai 0.273
Mi sono perso un coefficiente o un dato?
Xs e X non si possono invertire perché provengono da fonti diverse , il primo si rileva dalle tabelle di vapore, il secondo dai diagrammi psicrometrici ( ho usato quello di Mollier) , in effetti non lo avevo specificato nei dati della formula .
Nello specifico, con T aria 26 e T acqua 30, con Ur 50%, avremo ( arrotondo) Xs=0,27 e X=0,0135
Già che ero li al bar con Mollier (noto avvinazzato Francese) mi sono accorto di aver sbagliato X per T aria 26, è impossibile avere a che fare con quel vecchio beone senza restare ubriachi..pardon..rimetto le tabelle aggiornate, ho incluso il caso con T aria 26 e T acqua 30, con Ur 50% e 40%, la velocità aria adesso è quella stabilita nelle condizioni "immissione" , ovvero 2,3 M/s