Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Bloccato
Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di blucenere » 14/03/2019, 13:00

Tritium ha scritto: (E con verticale intendiamo flusso d'aria parallelo all'acqua, giusto? Insomma, da sinistra a destra)
:-bd
Tritium ha scritto: Come dissi all'inizio, il caso migliore è l'accoppiata aspirazione + immissione "modulata", dove le velocità dei due flussi (aspirato ed immesso) vengono fatte coincidere (quindi con le ventole che girano in modo diverso.. o con aspirazione più veloce o con immissione più lenta)
mmm qualcosa non mi torna.
- Siamo d'accordo che attraverso una ventola passa una quantità d'aria proporzionale alla sua velocità di rotazione.
- Siamo d'accordo che attraverso una ventola entri tanta aria quanta ne esca.
- Mi torna, leggendo anche il link di @Lupoagain che la "forma del flusso" o profilo sia diverse in entrata ed uscita (semplificando molto: in uscita le molecole vengono spinte ed in entrata le molecole si muovono verso un punto in cui trovano spazio vuoto).

Ma la necessità di avere un'aspirazione piú veloce di un'immissione è dipendente dalla distanza fra le due ventole.
Se la velocità del flusso immesso, essendo un cono, diminuisce con la distanza (perché l'aria "si distribuisce" in giro), allora all'altro estremo non arriveranno molecole d'aria alla stessa velocità di quando sono entrate e la velocità della ventola di estrazione non avrà la necessità di essere piú alta.
Mantenendo la stessa velocità avrai comunque la certezza di rimuovere la stessa quantità d'aria immessa dall'altra ventola.

Una velocità piú alta comporterebbe che la quantità di aria aspirata sia superiore a quella immessa.
Il che non è necessariamente un danno, teoricamente una depressione per quanto piccola favorisce l'evaporazione, ma cmq l'effetto potrebbe essere tanto piccolo da non valer la spesa.
O potrebbe causare l'ingresso di aria da altri spifferi del coperchio spezzando il moto laminare.
Direi che la differenza di velocità fra le due ventole, ha tanto meno senso quanto piú è lungo l'aquario, a meno di non pensare a ventole intermedie per rinforzare il flusso...
Questi utenti hanno ringraziato blucenere per il messaggio:
Tritium (14/03/2019, 13:57)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Tritium » 14/03/2019, 13:37

blucenere ha scritto: "forma del flusso" o profilo sia diverse in entrata ed uscita
Sì, è esattamente come un imbuto: in entrata è largo e lento. in uscita è veloce e stretto.
blucenere ha scritto: Se la velocità del flusso immesso, essendo un cono, diminuisce con la distanza (perché l'aria "si distribuisce" in giro), allora all'altro estremo non arriveranno molecole d'aria alla stessa velocità di quando sono entrate e la velocità della ventola di estrazione non avrà la necessità di essere piú alta.
Vero che dipende dalla lunghezza, meno che non dovrà essere più alta. Abbiamo già visto come sia così usando queste ventole:

La ventola, in entrata aspira a 0,41 m/s, in uscita butta a 2,3 m/s (per la storia dell'imbuto... la ventola altro non fa che "compattare" il fluido, e così lo velocizza, dovendo essere costante la portata)
blucenere ha scritto: Mantenendo la stessa velocità avrai comunque la certezza di rimuovere la stessa quantità d'aria immessa dall'altra ventola.
Sì, infatti la portata è costante. Il problema è che la ventola aspirante, aspirando a velocità più basse, comporta due problemi (teniamo sempre presente l'imbuto):

Il primo, è che non riesce a togliere "dalla strada" aria abbastanza velocemente (dal cilindro di flusso). E' come un ingorgo autostradale... se in coda hai gente che ti arriva a 2,3m/s, ma tu ne fai defluire solo 0,41m/s... quelli dietro si schiantano
Il secondo è che fa sì defluire la stessa quantità d'aria, ma, essendo più lento, vuol dire che la va a pescare da un'altra parte che non è il nostro flusso cilindrico, ossia tutto attorno ad esso, rompendo la laminarità (e andando a disturbare zone d'aria che volevamo lasciar stare, tipo quelle vicino ai neon)

In figura magari si capisce meglio
10003213.JPG
Giusta la considerazione sulla portata :ymapplause: (a cui non avevo pensato x_x)

Quindi in aspirazione bisognerebbe prendere una ventola capace di aspirare più velocemente MA con la stessa portata (area minore) rispetto all'immissione (per non creare la depressione)

Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
Se aumenti usi un'altra ventola, con la stessa portata ma velocità d'aspirazione maggiore, ottieni
1.jpg
Che vorrebbe dire una ventola velocissima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Tritium il 14/03/2019, 13:48, modificato 1 volta in totale.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di blucenere » 14/03/2019, 13:45

Tritium ha scritto: Quindi in aspirazione bisognerebbe prendere una ventola capace di aspirare più velocemente MA con portata dimensione minore rispetto all'immissione (per non creare la depressione)
a questo punto mi torna, solo una piccola correzione
la portata sarà la stessa, ma la dimensione della ventola sarà minore, così che, avendo maggiore velocità la portata sarà la stessa in immissione ed aspirazione e non avrai aumenti o diminuizioni di pressione.

Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
Peró ripeto, secondo me questa differenziazione fra le due ventole ha meno senso per acquari lunghi.
Quanto lunghi? Servirebbe fare i calcoli :/
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Tritium » 14/03/2019, 13:49

blucenere ha scritto:
Tritium ha scritto: Quindi in aspirazione bisognerebbe prendere una ventola capace di aspirare più velocemente MA con portata dimensione minore rispetto all'immissione (per non creare la depressione)
a questo punto mi torna, solo una piccola correzione
la portata sarà la stessa, ma la dimensione della ventola sarà minore, così che, avendo maggiore velocità la portata sarà la stessa in immissione ed aspirazione e non avrai aumenti o diminuizioni di pressione.
Si si, ho corretto la cazzata quasi subito ma mi hai bruciato sul tempo =))

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
blucenere ha scritto: Quanto lunghi? Servirebbe fare i calcoli :/
maaaaaaa in realtà li ho fatti prima, quando ho cercato se il moto fosse laminare o meno
Siamo attorno a 2 Re, è bassissimo

Vuol dire che su 100cm il cono è ancora un cilindro e non inizia a "conicizzare" (cioè a disperdersi e mescolarsi con le particelle ferme)

Aggiunto dopo 32 secondi:
Ancora di più se le ventole sono 2 e l'immissione non si trova particelle ferme davanti ;)

Insomma.. siamo qua
Cono-rex-home-2-01.jpg
=)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio (totale 2):
blucenere (14/03/2019, 13:55) • GiovAcquaPazza (14/03/2019, 14:14)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di blucenere » 14/03/2019, 13:56

:-bd
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/03/2019, 14:23

Ragazzi copio il topic e lo spedisco alle più importanti riviste di ingegneria? =))
Nei calcoli sull’entalpia ho considerato le condizioni critiche (forza dell’abitudine) di temperatura aria e acqua a 30 gradi, con temperatura inferiore abbiamo una grossa componente legata allo scambio termico dei vetri che aiuta ..per correttezza di informazione appena riesco rifaccio i calcoli considerando il 24 dell’aria e i 26 della vasca , condizioni comunque che, considerando la trasmittanza termica del solo vetro, non dovrebbero essere critiche. Davvero interessante il discorso sulla doppia ventola immissione/estrazione che, laddove il coperchio lo permetta , con un piccolo deflettore, si potrebbe realizzare con discreta facilità
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Tritium » 14/03/2019, 14:29

GiovAcquaPazza ha scritto: Ragazzi copio il topic e lo spedisco alle più importanti riviste di ingegneria?
Si, la cosa sta un attimo sfuggendo di mano :))
Mi immaigno @Lupoagain che cercava solo una riposta tra "è meglio immettere o aspirare?" e si trova 4 pagine di calcoli x_x

=)) =)) =)) =)) =))

Però diciamo che lo sto facendo per divertimento (è un ripasso delle conoscenze acquisite..) intanto però sta uscendo fuori della bella roba
GiovAcquaPazza ha scritto: Nei calcoli sull’entalpia ho considerato le condizioni critiche (forza dell’abitudine)
Ok, qua non ho indagato, primo perchè odio calcolare i calori entalpici, secondo perchè ti sei fatto tutti i calcoli da te, e li ho presi per buoni
Se puoi, per trasparenza, metti solo le formule usate, solo per dare possibilità di fare un doppio controllo (vedasi la "contestazione" di @blucenere che mi ha fatto considerare la portata, di cui non stavo tenendo conto), intanto proseguo con il riassunto
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Lupoagain (14/03/2019, 14:38)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Lupoagain » 14/03/2019, 14:41

Tritium ha scritto: Mi immaigno @Lupoagain che cercava solo una riposta tra "è meglio immettere o aspirare?" e si trova 4 pagine di calcoli
Ma pensa che la discussione non l'ho nemmeno cominciata io... =)) =))
Comunque ottimo lavoro, sto seguendo appassionatamente...
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Tritium » 14/03/2019, 14:47

Tritium ha scritto: Q = 2.3* (4°C) * 0.4 * 1 = 3,7 Joule (ogni secondo), passano dall'acqua all'aria.

Facciamo finta che tutta l'aria si acchiappi il calore che serve e che poi decida di andarsene, per far entrare nuova aria.

Sappiamo che le dimensioni del nostro cuscinetto d'aria, tra acqua e coperchio, sono di 40cm x 100cm x 20cm = 0.08 mⁿ (metricubi)
Per estrazione avremo

3,7 / 2.43 = 1.52 J
Ultima modifica di Tritium il 15/03/2019, 2:36, modificato 2 volte in totale.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di GiovAcquaPazza » 14/03/2019, 16:39

allora ho rifatto i calcoli, corretto qualche errore di lettura su tabelle e diagrammi e aggiornato con la superficie corretta dell'acqua esposta alle ventole, di seguito le formule che ho usato e i risultai nelle due condizioni:
1) aria ambiente e acqua a 30 gradi;
2) aria ambiente a 24 gradi, acqua a 26.
In entrambe, per semplicità, ho considerato una umidità relativa del 50 percento, che di fatto non è critica..
Ho quindi aggiunto un ulteriore calcolo rispetto alla condizione dei 30 gradi ma con umidità relativa del 60 percento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
gem1978 (15/03/2019, 2:38)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti