Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
Andreone

- Messaggi: 492
- Messaggi: 492
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Temp. colore: 6500+red+spett.comp.
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: hydrocotyle tripartita, rotala rotundifolia, chladoflora aegagropila, ammania sp. bonsai, Hygrophila pinnatifida, limnophila aromatica, lagenandra meeboldii red, pogostemon erectus, Microsorium Pteropus, pistia stratiotes, limnobium laevigatum, lemma minor, bucephalandra (green velvet, brownie, mini blue, mini catherinae, winterfell) rotala sp. bonsai.
I muschi: weeping, stringy, flame, creeping, china, pearl, plagiomnium affine, willow, cameroon, spiky, peacock, Fissidens fontanus, xmass, java, taiwan, callicostella pancuraj, distichophyllum sp. rare.
- Fauna: Neocaridine Davidi, Danio margaritatus
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di Andreone » 06/01/2017, 10:48
Buongiorno, io vi seguo con interesse
ho già apparecchiato
IMG_20170106_103232.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andreone
-
jupo

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 18/09/16, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 71
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanic/ceramizzato nero
- Flora: Vescicularia dubiana, egeria densa, bacopa, anubias, cladofora, microsorum,marsilea quadrifolia, limnobium laevigatum,najas guatalupensis,rotala rotundifolia.
- Fauna: 7 endler,una cariola di lumache, 10 platy, red cherry
- Altre informazioni: Fotoperiodo 6.30 ore, CO2 con lieviti e reattore home made,
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di jupo » 06/01/2017, 21:19
Tre galleggianti per rabbocco automatico....perché 2 in vasca per l' isteresi e uno nella tanica per quando finisce.....
Poi ho visto che c'è andreone che sicuramente ne sa più di me visto l'arsenale che ha messo in mostra

Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!
jupo
-
Silvestro

- Messaggi: 696
- Messaggi: 696
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/12/16, 19:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo + sabbia di fiume
- Flora: Varie Anubias
Echinodorus
Pistia
Bacopa carolinia
Cryptocoryne varie
Microsorum
Ninphea lotus red
- Fauna: Lumachina varie
- Altre informazioni: CO2 : due sistemi: askoll pro green system + acido citrico e bicarbonato
Cavetto riscaldante sottosabbia da 50 watt
Oltre 3 lampade idroponiche da 2w
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Silvestro » 07/01/2017, 1:19
Ciao a tutti , scusate se mi intrometto ma ho visto su internet una centralina programmabile per dispositivi al costo di 40euro, tutto questo lavore ne vale la pena
Silvestro
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 07/01/2017, 11:52
Silvestro ha scritto:Ciao a tutti , scusate se mi intrometto ma ho visto su internet una centralina programmabile per dispositivi al costo di 40euro, tutto questo lavore ne vale la pena
Ti riferisci a quella per comandare i LED?
Comunque qui credo lo si faccia per la soddisfazione di fare da sé

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Silvestro

- Messaggi: 696
- Messaggi: 696
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/12/16, 19:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo + sabbia di fiume
- Flora: Varie Anubias
Echinodorus
Pistia
Bacopa carolinia
Cryptocoryne varie
Microsorum
Ninphea lotus red
- Fauna: Lumachina varie
- Altre informazioni: CO2 : due sistemi: askoll pro green system + acido citrico e bicarbonato
Cavetto riscaldante sottosabbia da 50 watt
Oltre 3 lampade idroponiche da 2w
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Silvestro » 07/01/2017, 11:59
Si proprio quella dei cinesi, immaginavo che era per pura soddisfazione personale, cmq seguo con interesse questa discussione
Silvestro
-
Bruno

- Messaggi: 203
- Messaggi: 203
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/16, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Abbadia Lariana
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: Neutra
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia + fertilizzante sottoghiai
- Flora: Anubias, Egeria densa, Cabomba acquatica, Phyllanthus Fluitans, Salvinia
- Fauna: Cardinali, Guppy, Betta, Corydoras
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile
24 gradi
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Bruno » 07/01/2017, 16:41
Le centraline per il solo controllo delle luci hanno costi abbordabili ma le centraline di gestione completa superano anche il migliaio di euro
Guarda qui
http://www.acquariodiscount.it/Aquatronica
Bruno
-
jupo

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 18/09/16, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 71
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanic/ceramizzato nero
- Flora: Vescicularia dubiana, egeria densa, bacopa, anubias, cladofora, microsorum,marsilea quadrifolia, limnobium laevigatum,najas guatalupensis,rotala rotundifolia.
- Fauna: 7 endler,una cariola di lumache, 10 platy, red cherry
- Altre informazioni: Fotoperiodo 6.30 ore, CO2 con lieviti e reattore home made,
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di jupo » 07/01/2017, 18:44
io intanto faccio un po di ricerca: per il conduttivimetro ho trovato questo:
http://www.mauroalfieri.it/elettronica/ ... parte.html.
per il pH e temperatura c'è la sonda, per alba e tramonto io collegherei una strip direttamente ad arduino per poi attivare le luci vere tramite relè.
rabbocco automatico: galleggiante rele e pompa macchina da caffè.
a sto punto facciamola complicata

4 pompe peristaltiche da 6 volt
e abbiamo anche la fertilizzazione, e visto che ci siamo siamo arrivati ad un arduino mega così stiamo larghi con i pin.
che ne pensate???
Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!
jupo
-
Andreone

- Messaggi: 492
- Messaggi: 492
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Temp. colore: 6500+red+spett.comp.
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: hydrocotyle tripartita, rotala rotundifolia, chladoflora aegagropila, ammania sp. bonsai, Hygrophila pinnatifida, limnophila aromatica, lagenandra meeboldii red, pogostemon erectus, Microsorium Pteropus, pistia stratiotes, limnobium laevigatum, lemma minor, bucephalandra (green velvet, brownie, mini blue, mini catherinae, winterfell) rotala sp. bonsai.
I muschi: weeping, stringy, flame, creeping, china, pearl, plagiomnium affine, willow, cameroon, spiky, peacock, Fissidens fontanus, xmass, java, taiwan, callicostella pancuraj, distichophyllum sp. rare.
- Fauna: Neocaridine Davidi, Danio margaritatus
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di Andreone » 11/01/2017, 0:02
Andreone
-
Fabry

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/10/16, 11:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trento
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: LED 3000k 6000k RGB
- Riflettori: Si
- Fondo: Fondo fertile prodact 7-10 cm
- Flora: Egeria densa, Hygrophila polysperma, echinodorus marble queen, vallisneria
- Fauna: 5 rasbore (Trigonostigma heteromorpha);
14 cardinali;
2Gyrinocheilus aymonieri
- Altre informazioni: Cambio 25 l d'acqua ogni settimana, conduttività attorno ai 190 mS
Dispongo di acqua dal rubinetto molto dolce
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Fabry » 15/01/2017, 12:47
Mi interessa l'argomento è che non ho molto tempo x lavorarci, io avevo iniziato dalla sonda di temperatura...ma sono ancora in alto mare, per ora sono alla programmazione dell'LCD
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabry
-
jupo

- Messaggi: 255
- Messaggi: 255
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 18/09/16, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 71
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanic/ceramizzato nero
- Flora: Vescicularia dubiana, egeria densa, bacopa, anubias, cladofora, microsorum,marsilea quadrifolia, limnobium laevigatum,najas guatalupensis,rotala rotundifolia.
- Fauna: 7 endler,una cariola di lumache, 10 platy, red cherry
- Altre informazioni: Fotoperiodo 6.30 ore, CO2 con lieviti e reattore home made,
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di jupo » 15/01/2017, 15:55
Purtroppo ci vuole tempo e credo che chiunque di noi sia indaffarato in altro. Comunque già reperire il materiale ed averlo in casa potrebbe essere un ottimo inizio.

Adagio merlo .........che la fratta è lunga!!!!!
jupo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti