Se salivano molte bollicine nella bottiglia con l acido c è una perdita da qualche partesalscac ha scritto:immerso il regolatore in acqua ( anche se in fase di preparazione avevo già provato con le solite spennellate di sapone ) : nessuna perdita.
si; mentre il sistema era in funzione salivano molte bollicine nella bottiglia con l'acido
CO2 acido citrico
-
Jovy1985
- Messaggi: 14725
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: CO2 acido citrico
- salscac

- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/05/15, 9:01
-
Profilo Completo
Re: CO2 acido citrico
ok; grazie mille
nel pomeriggio provo a ricaricare l'impianto ( anche se ancora produce CO2 ) e ricontrollo il tutto sperando di trovare la perdita; proverò anche a pulire la porosa del diffusore.
se non dovessi trovare la perdita penso dovrei orientarmi su malfunzionamento del diffusore; avendo come filtro interno un Askoll pure in M potre utilizzare il sistema venturi utilizzando il regolatore area fornito con lo stesso ?
nel pomeriggio provo a ricaricare l'impianto ( anche se ancora produce CO2 ) e ricontrollo il tutto sperando di trovare la perdita; proverò anche a pulire la porosa del diffusore.
se non dovessi trovare la perdita penso dovrei orientarmi su malfunzionamento del diffusore; avendo come filtro interno un Askoll pure in M potre utilizzare il sistema venturi utilizzando il regolatore area fornito con lo stesso ?
-
Jovy1985
- Messaggi: 14725
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: CO2 acido citrico
figuratisalscac ha scritto:ok; grazie mille
io metterei tutto dentro una bacinella d'acqua...e se la perdita fosse nel contabolle? :-\salscac ha scritto:ricontrollo il tutto
se le bottiglie continuano ad essere in pressione, e la carica è durata così poco, io credo che l'impianto sia stato costruito bene!è a valle che c'è qualcosa che non va...eroghi 20 b/m , ma in realtà devono essere mooooolte di piusalscac ha scritto:se non dovessi trovare la perdita penso dovrei orientarmi su malfunzionamento del diffusore
- salscac

- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/05/15, 9:01
-
Profilo Completo
Re: CO2 acido citrico
ritengo tu abbia assolutamente ragione
......... una esagerazione di bollicine
; domattina - prima di andare al lavoro - provo a misurare nuovamente i valori e vediamo cosa accade
forse la porosa del diffusore dupla ( l'unica parte dell'impianto veramente industriale
) è intasata; la lascio una notte a mollo nell'aceto e vediamo cosa succede.
ancora grazie
p.s. : non vedo l'ora di leggere l'articolo che mi pare tu stia preparando per il diffusore fai da te

ho staccato intanto il diffusore e utilizzato un filtro da sigarettaJovy1985 ha scritto:è a valle che c'è qualcosa che non va...eroghi 20 b/m , ma in realtà devono essere mooooolte di piu
forse la porosa del diffusore dupla ( l'unica parte dell'impianto veramente industriale
ancora grazie
p.s. : non vedo l'ora di leggere l'articolo che mi pare tu stia preparando per il diffusore fai da te
-
Jovy1985
- Messaggi: 14725
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: CO2 acido citrico
Ho riletto solo adesso che quel prodotto dupla fa anche da contabolle! Ci scommetto il mio impianto ad Acido citrico che il problema è lì! (L unica cosa industrialesalscac ha scritto:ritengo tu abbia assolutamente ragione
ho staccato intanto il diffusore e utilizzato un filtro da sigarettaJovy1985 ha scritto:è a valle che c'è qualcosa che non va...eroghi 20 b/m , ma in realtà devono essere mooooolte di piu......... una esagerazione di bollicine
; domattina - prima di andare al lavoro - provo a misurare nuovamente i valori e vediamo cosa accade
forse la porosa del diffusore dupla ( l'unica parte dell'impianto veramente industriale) è intasata; la lascio una notte a mollo nell'aceto e vediamo cosa succede.
ancora grazie
p.s. : non vedo l'ora di leggere l'articolo che mi pare tu stia preparando per il diffusore fai da te![]()
![]()
![]()
Io userei un contabolle artigianale: un deflussore per flebo. Impostalo a 20 bolle al minuto e vedi quanto dura una carica
Non sto preparando un diffusore fai da te, ma un riduttore di pressione
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: CO2 acido citrico
è strana sta cosa....se il contabolle avesse una perdita la si vedrebbe in vasca o sbaglio?....il contabolle è attaccato al diffusore....io opto per il diffusore intasato....cmq prova con l'aceto o se no mi sembra che si possa pulire con la candeggina...e poi logicamente sciaqualo benissimo
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- salscac

- Messaggi: 44
- Iscritto il: 02/05/15, 9:01
-
Profilo Completo
Re: CO2 acido citrico
in attesa di completare la "pulizia" del setto poroso del diffusore ( in ammollo aceto ) sto provando il venturi; ho istallato all'uscita del filtro interno ( askoll pure in M ) un tubo ( lunghezza 1,3 m ) e utilizzato deflussore come contabolle esterno e ago inserito nel tubo.
dopo tre giorni di prova ( 20 bolle al minuto h24 ) il valore del pH è sceso da 7.7 a 7.4 ( con kt 10.0 ) ma mi pare che i pesci comincino a boccheggiare; riduco le bolle a 10 e vediamo cosa succede.
le piante mi pare ne abbiano tratto un pò di giovamento ( ovviamente nelle nuove foliazioni ) ma le bba resistono
; certamente ci sarà qualche valore limitante ( potassio ? )
dopo tre giorni di prova ( 20 bolle al minuto h24 ) il valore del pH è sceso da 7.7 a 7.4 ( con kt 10.0 ) ma mi pare che i pesci comincino a boccheggiare; riduco le bolle a 10 e vediamo cosa succede.
le piante mi pare ne abbiano tratto un pò di giovamento ( ovviamente nelle nuove foliazioni ) ma le bba resistono
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: CO2 acido citrico
Se non ci sono perdite è possibile che il tuo acido citrico non abbia la concentrazione giusta, ma più bassa.salscac ha scritto:ma il citrico è "passato" tutto nella bottiglia del bicarbonato .....
In questo modo la richiesta di acido è maggiore.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: CO2 acido citrico
io non riesco a farlo andare in pressione....non so' che caspita ha..perdite mi sembra zero...eppure non reagisce l'acido con il bicarbonato...
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
-
Jovy1985
- Messaggi: 14725
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: CO2 acido citrico
Se va un Po in pressione e poi non tiene...ci deve stare una perdita! Non cercarla sui tappi ma sul resto dell impianto secondo meroberto ha scritto:io non riesco a farlo andare in pressione....non so' che caspita ha..perdite mi sembra zero...eppure non reagisce l'acido con il bicarbonato...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

