Inoltre il quantitativo da erogare dipende dalla dimensione della vasca e dai tuoi obiettivi.
Ti dovresti basare sulla stima della concentrazione di CO2 sulla base di pH, KH e temperatura per aggiustare il flusso, la cui caratteristica più rognosa, in ogni caso, è la stabilità.
Per la stima della CO2, la procedura "completa" prevede:
1) misure dirette in vasca
- misura del KH (o averne una misura abbastanza recente)
- misura di temperatura e pH in vasca (meglio con pHmetro che con test o striscette)
- stima della CO2 con il calcolatore del forum
2) verifica acidità di base
- prelevamento di un campione di acqua, due dita, in una bottiglietta
- il campione va agitato per qualche minuto e fare riposare per eliminare la CO2 e stabilizzare la temperatura, dopodiché se ne misura il pH
- si ottiene una seconda stima della CO2 con il calcolatore del forum
Se quest'ultima è di pochi mg/l (pH dell'acqua sgasata intorno a 7.5-8) la stima ottenuta al punto 1) è abbastanza attendibile, altrimenti si ha l'indicazione di massima che la CO2 realmente presente è inferiore a quella stimata, in quanto l'acidità misurata in vasca non era interamente imputabile alla CO2.
Ti dovrai quindi appuntare la misura e quante bolle al minuto eroghi, e regolarti osservando come al solito piante e pesci.
Un consiglio, esegui la misura del pH ad un numero di ore fissato dall'inizio del fotoperiodo.
Apri un topic in chimica per chiarimenti dai veri esperti

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000