Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
MasterKent

- Messaggi: 79
- Messaggi: 79
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 15/02/22, 20:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Battipaglia
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 61x32x51
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne Wendtii green
Hygrophila corymbosa
Anubias Nana
Microsorum Pteropus
Limnophila Heterophylla Sessiliflora
Egeria Densa
Pogostemon quadrafolius
- Fauna: 6 Desmopuntius pentazona
2 Rasbora Heteromorpha
- Altre informazioni: Rocce Amtra Vulcaniche Nere
Legno Amtra Red Spider King
Filtro JBL CristalProfi E402 Greenline
Riscaldatore Askoll Therm L 100W
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MasterKent » 12/03/2022, 15:46
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un parere riguardo la CO
2 prodotta in casa con bicarbonato e acido citrico. Vi metto la foto dell'impiantino fatto (comprato su amazon a 18€) e che termina con un diffusore JBL.
IMG_20220225_170715_001.jpg
Due cose... Mi viene difficile raggiungere i 2 bar di pressione (ora è a 1,4) e soprattutto l'erogazione non è costante. Lo imposto, calcolo circa una bolla ogni 4 secondo e se controllo dopo un'oretta l'erogazione è sempre più lenta, quasi ferma. Devo ogni volta aprire un po' la valvola. Cosa sbaglio? Vi ringrazio in anticipo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per metà biologo, per metà informatico 
MasterKent
-
cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Messaggi: 53663
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 14/03/2022, 22:16
MasterKent ha scritto: ↑12/03/2022, 15:46
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un parere riguardo la CO
2 prodotta in casa con bicarbonato e acido citrico. Vi metto la foto dell'impiantino fatto (comprato su amazon a 18€) e che termina con un diffusore JBL.
IMG_20220225_170715_001.jpg
Due cose... Mi viene difficile raggiungere i 2 bar di pressione (ora è a 1,4) e soprattutto l'erogazione non è costante. Lo imposto, calcolo circa una bolla ogni 4 secondo e se controllo dopo un'oretta l'erogazione è sempre più lenta, quasi ferma. Devo ogni volta aprire un po' la valvola. Cosa sbaglio? Vi ringrazio in anticipo.
Intanto che diffusore hai?
Le cause cosí su due piedi possono essere 2
La resistenza del diffusore é maggiore della pressione erogata, oppure hai una microperdita sui tappi
Sto modello mai avuto, ma i classici tappi in plastica, si risolve con un giro di teflon sui filetti della bottigloa
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti