Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
Nacks89

- Messaggi: 1275
- Messaggi: 1275
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus
Helntiun tenellum
Rotala rotundifolia
Bacopa monnieri
Ludwigia repens
Microsorum petite
Microsorum trident
Anubias nana
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 24/08/2019, 11:22
Eh un pelino di sputo ci vuole sempre
A secco ho paura che sia troppo istantanea la reazione
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 24/08/2019, 19:39
Vi saprò dire..
Se si fa dura.. ricorrerò allo sputo che fa miracoli

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Nacks89

- Messaggi: 1275
- Messaggi: 1275
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 500
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Sansibar Dark
- Flora: Echinodorus amazonicus
Helntiun tenellum
Rotala rotundifolia
Bacopa monnieri
Ludwigia repens
Microsorum petite
Microsorum trident
Anubias nana
-
Grazie inviati:
154
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 04/09/2019, 3:39
Lo sto testando in questi giorni
Dall'ultima ricarica era rimasto un blocco solido di bicarbonato
La ricarica di ora è quel blocco, con una spolverata di bicarbonato nuovo
Il tutto con due dita di acqua tanto per bagnarlo, sembra funzionare bene, il blocco piano piano si sta sciogliendo e l'impianto funziona
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
lui1

- Messaggi: 592
- Messaggi: 592
- Ringraziato: 68
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 88x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3400
- Temp. colore: 6500°k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia quarzifera gravetel
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Nana Coin ("Round Leaf")
Microsorum Windelov
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Moehlmannii
Cryptocoryne Lucens
Bucephalandra Green Velvet
Bucephalandra Blue Theia
Alternanthera Reinecki Mini
Hygrophila Pinnatifida
Hygrophila Siamensis
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Java Moss
Lemna minor
Lysomachia nummularea aurea
Ludwigia super red mini
- Fauna: Apistogramma borelli
Nannostomus beckfordi red
Corydoras panda
Caridina multidentata
Neritine black helmet
- Altre informazioni: Vasca askoll tenerif 88 avviata Luglio 2018.
Filtro esterno askoll pratiko 200
Impianto di CO2 fai da te ad acido citrico e bicarbonato con elettrovalvola.
Fotoperiodo 9h
2 barre LED V-TAC SMD4014 6400°K 18W/m 144LED/m 1700 lm/m
1 strip LED SMD5050 3Red 1Blue 60LED/m
- Secondo Acquario: Cryptocoryne e Endler black bar
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
68
Messaggio
di lui1 » 01/10/2019, 9:24
@
merk come va con lo sputo?

lui1
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 01/10/2019, 12:05
lui1 ha scritto: ↑01/10/2019, 9:24
@
merk come va con lo sputo?
Bene direi..non ho ancora finito la ricarica..ma per ora l'impianto è rimasto stabile..
A me sembra che il bicarbonato si sciolga meglio..
Proverò anche a secco però

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 01/10/2019, 12:58



Puoi quantificare lo sputo?
Io ho sto facendo la prova con 50ml in meno rispetto al bicarbonato
Esempio 150g di bicarbonato
E 100ml di acqua
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
lui1

- Messaggi: 592
- Messaggi: 592
- Ringraziato: 68
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 88x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3400
- Temp. colore: 6500°k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia quarzifera gravetel
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Nana Coin ("Round Leaf")
Microsorum Windelov
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Moehlmannii
Cryptocoryne Lucens
Bucephalandra Green Velvet
Bucephalandra Blue Theia
Alternanthera Reinecki Mini
Hygrophila Pinnatifida
Hygrophila Siamensis
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Java Moss
Lemna minor
Lysomachia nummularea aurea
Ludwigia super red mini
- Fauna: Apistogramma borelli
Nannostomus beckfordi red
Corydoras panda
Caridina multidentata
Neritine black helmet
- Altre informazioni: Vasca askoll tenerif 88 avviata Luglio 2018.
Filtro esterno askoll pratiko 200
Impianto di CO2 fai da te ad acido citrico e bicarbonato con elettrovalvola.
Fotoperiodo 9h
2 barre LED V-TAC SMD4014 6400°K 18W/m 144LED/m 1700 lm/m
1 strip LED SMD5050 3Red 1Blue 60LED/m
- Secondo Acquario: Cryptocoryne e Endler black bar
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
68
Messaggio
di lui1 » 01/10/2019, 13:26
dipende anche dall'acidità dello sputo?
comunque ho provato con soluzione di bicarbonato meno diluita e anche ogni tanto richiama troppo acido e la pressione aumenta
lui1
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 01/10/2019, 15:58
lui1 ha scritto: ↑01/10/2019, 13:26
dipende anche dall'acidità dello sputo?
comunque ho provato con soluzione di bicarbonato meno diluita e anche ogni tanto richiama troppo acido e la pressione aumenta
O è una perdita oppure agiti la bottiglia
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 01/10/2019, 17:41
lui1 ha scritto: ↑01/10/2019, 13:26
anche ogni tanto richiama troppo acido e la pressione aumenta
Dovresti provare ad "allungare" quella del citrico..
Dovresti così aver più"richiami" con reazioni meno forti ma più costanti..
Prova al posto di 600ml a metterne 700ml..
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
albe695

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 31/07/19, 20:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 60x40x54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Vallisneria spiralis
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotyle
Salvinia
Echinodorus
Ludwigia repens rubin
Eleocaris Parvula
- Fauna: Platy
Guppy
Pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Illuminazione LED 2x easyled freshwater 20W
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di albe695 » 02/10/2019, 0:02
Ciao, è da un pò che seguo tacitamente la discussione e volevo portare la mia esperienza.
Io ho provato con il metodo "sputo" ed anche allungando il citrico ma in entrambi i casi non ho risolto il problema.
L'idea che mi sono fatto è che la bottiglia con il bicarbonato formi delle zone molto stratificate perciò quando la reazione comincia immettiamo citrico su bicarbonato e non abbiamo problemi. Man mano che la reazione prosegue nella bottiglia del bicarbonato si forma citrato di sodio che è il prodotto di scarto che viene prodotto insieme alla CO2 ed è inerte e da quello che ho osservato tende a stare in superficie.
Stando in superficie quando doso il citrico, questo, se la cannetta è corta, va sopra al citrato di sodio e quindi non reagisce col bicarbonato finché non scuotiamo la bottiglia mescolando il fluido accumulato e rafforzando la reazione che crea un innalzamento repentino di pressione.
Io sinceramente non riesco a mantenere la stabilità per tutta la durata della ricarica. Può darsi che con dosaggi più bassi dei miei questo problema sia meno visibile ma io quando vado sotto a 1,5 bar non ho sufficiente CO2 nell'acquario perciò mi tocca mescolare, ma a quel punto rischio di mandare la pressione anche a 3 bar o più....
Posted with AF APP
albe695
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti