Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
lui1

- Messaggi: 587
- Messaggi: 587
- Ringraziato: 68
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 88x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3400
- Temp. colore: 6500°k
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia quarzifera gravetel
- Flora: Anubias Barteri
Anubias Nana Coin ("Round Leaf")
Microsorum Windelov
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Moehlmannii
Cryptocoryne Lucens
Bucephalandra Green Velvet
Bucephalandra Blue Theia
Alternanthera Reinecki Mini
Hygrophila Pinnatifida
Hygrophila Siamensis
Hydrocotyle Tripartita (Japan)
Java Moss
Lemna minor
Lysomachia nummularea aurea
Ludwigia super red mini
- Fauna: Apistogramma borelli
Nannostomus beckfordi red
Corydoras panda
Caridina multidentata
Neritine black helmet
- Altre informazioni: Vasca askoll tenerif 88 avviata Luglio 2018.
Filtro esterno askoll pratiko 200
Impianto di CO2 fai da te ad acido citrico e bicarbonato con elettrovalvola.
Fotoperiodo 9h
2 barre LED V-TAC SMD4014 6400°K 18W/m 144LED/m 1700 lm/m
1 strip LED SMD5050 3Red 1Blue 60LED/m
- Secondo Acquario: Cryptocoryne e Endler black bar
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
68
Messaggio
di lui1 » 02/10/2019, 9:24
Coga89 ha scritto: ↑01/10/2019, 15:58
O è una perdita oppure agiti la bottiglia
ho provato con 2 kit diversi con tubo corto ma il risultato è sempre sbalzi di pressione improvvisi quando richiama il citrico
non agito la bottiglia nemmeno quando preparo il bicarbonato
albe695 ha scritto: ↑02/10/2019, 0:02
Stando in superficie quando doso il citrico, questo, se la cannetta è corta, va sopra al citrato di sodio e quindi non reagisce col bicarbonato finché non scuotiamo la bottiglia mescolando il fluido accumulato e rafforzando la reazione che crea un innalzamento repentino di pressione.
Anche io ho pensato di riprovare con il tubo lungo nel bicarbonato..
ma sto sempre li a controllare che la pressione non schizzi in alto e l'erogazioni della CO
2 non aumenti all'improvviso..
lui1
-
albe695

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 31/07/19, 20:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 60x40x54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Vallisneria spiralis
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotyle
Salvinia
Echinodorus
Ludwigia repens rubin
Eleocaris Parvula
- Fauna: Platy
Guppy
Pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Illuminazione LED 2x easyled freshwater 20W
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di albe695 » 02/10/2019, 19:34
Io ci ho provato. Per un pò va bene ma poi il problema si ripresenta perché si consuma il bicarbonato intorno all'uscita della cannetta (in realtà in un caso la cannetta si è pure otturata) e sei daccapo. Il bicarbonato distante dalla cannetta resta lì dov'è e forma massa compatta, finché non mescoli non riesci a tenere alta la pressione...
Secondo me perché sia stabile bisognerebbe mantenere mescolata la soluzione mettendo la bottiglia del bicarbonato su un piano vibrante, io pensavo di costruirmene uno mettendo un peso eccentrico su una ventolina da PC e posizionandoci un piano fisso sopra per sorreggere la bottiglia...
Posted with AF APP
albe695
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 02/10/2019, 20:57
Di tutte le ricariche che ho fatto io, solamente una volta mi è successo che il bicarbonato formasse in blocco unico
Ma nonostante quando il passa citrico la reazione c'è
Quello che, nel mio caso, non devo fare... è agitare le bottiglie altrimenti si alza troppo la pressione
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
albe695

- Messaggi: 84
- Messaggi: 84
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 31/07/19, 20:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 60x40x54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Vallisneria spiralis
Cryptocoryne wendtii
Hydrocotyle
Salvinia
Echinodorus
Ludwigia repens rubin
Eleocaris Parvula
- Fauna: Platy
Guppy
Pelvicachromis pulcher
- Altre informazioni: Illuminazione LED 2x easyled freshwater 20W
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di albe695 » 02/10/2019, 23:43
Coga89 ha scritto: ↑02/10/2019, 20:57
Di tutte le ricariche che ho fatto io, solamente una volta mi è successo che il bicarbonato formasse in blocco unico
Ma nonostante quando il passa citrico la reazione c'è
Quello che, nel mio caso, non devo fare... è agitare le bottiglie altrimenti si alza troppo la pressione
Secondo te da cosa può dipendere il fatto che a volte diventi un blocco? Siamo sicuri che tutti i bicarbonati di sodio che si trovano in commercio siano identici?
Posted with AF APP
albe695
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 03/10/2019, 5:57
albe695 ha scritto: ↑02/10/2019, 23:43
Coga89 ha scritto: ↑02/10/2019, 20:57
Di tutte le ricariche che ho fatto io, solamente una volta mi è successo che il bicarbonato formasse in blocco unico
Ma nonostante quando il passa citrico la reazione c'è
Quello che, nel mio caso, non devo fare... è agitare le bottiglie altrimenti si alza troppo la pressione
Secondo te da cosa può dipendere il fatto che a volte diventi un blocco? Siamo sicuri che tutti i bicarbonati di sodio che si trovano in commercio siano identici?
Non saprei rispondere...
Per quanto riguarda il marchio ho sempre usato i soliti 2 e non penso dipenda da quello
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 07/10/2019, 21:39
merk ha scritto: ↑01/10/2019, 12:05
lui1 ha scritto: ↑01/10/2019, 9:24
@
merk come va con lo sputo?
Bene direi..non ho ancora finito la ricarica..ma per ora l'impianto è rimasto stabile..
A me sembra che il bicarbonato si sciolga meglio..
Proverò anche a secco però
Ciao
Come procede?
Secondo i chimici senza o con poca acqua la ricarica si consuma prima
Tu cosa dici dato che lo stai provando?
Se ne parla qui
chimica-dell-acquario-f14/co-sub-2-sub- ... 60611.html
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 07/10/2019, 22:24
Coga89 ha scritto: ↑07/10/2019, 21:39
Secondo i chimici senza o con poca acqua la ricarica si consuma prima
Di chimica non ne so..
Ma la quantità di CO
2 prodotta non credo dipenda dalla quantità d'acqua..al massimo una reazione"iniziale" più rapida..
A lato teorico sarà come si dice nell'altra discussione..ma a lato pratico non mi ci ritrovo

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 08/10/2019, 6:20
merk ha scritto: ↑07/10/2019, 22:24
Coga89 ha scritto: ↑07/10/2019, 21:39
Secondo i chimici senza o con poca acqua la ricarica si consuma prima
Di chimica non ne so..
Ma la quantità di CO
2 prodotta non credo dipenda dalla quantità d'acqua..al massimo una reazione"iniziale" più rapida..
A lato teorico sarà come si dice nell'altra discussione..ma a lato pratico non mi ci ritrovo
Con che dosaggi stai facendo la prova?
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
ale1892

- Messaggi: 371
- Messaggi: 371
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 28/08/19, 13:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 89x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Hygrophyla Polisperma
- Cryptocoryne beckettii Petchii
- Cryptocoryne Sunset
- Muschio di java
- Ludwigia Repens Rubin
- Microsorum Pteropus Trident
- hydrocotyle verticillata
- Rotula rotundifolia - orange juice
- Blyxa japonica
- Myriophyllum sp. 'Guyana'
- Salvinia natans
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di ale1892 » 08/10/2019, 8:18
Ragazzi vi faccio una domanda visto che a breve arriverà anche a me l'occorrente per la CO2 con citrico...
Visto che ho fatto fatica a seguirvi nel discorso avete delle foto del vostro impianto per capire qualche modifiche avete fatto per farlo funzionare al meglio?
ale1892
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 08/10/2019, 8:40
ale1892 ha scritto: ↑08/10/2019, 8:18
Ragazzi vi faccio una domanda visto che a breve arriverà anche a me l'occorrente per la CO
2 con citrico...
Visto che ho fatto fatica a seguirvi nel discorso avete delle foto del vostro impianto per capire qualche modifiche avete fatto per farlo funzionare al meglio?
Quale hai preso? D201 o zrdr?
Nessuna modifica se utilizzi il citrico
Si stanno solo valutando i dosaggi
#TeamFosfatiAlti
Coga89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite