Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
aviox

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/09/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: Luce calda
- Riflettori: Si
- Fondo: Sottostrato fertile e ghiaino
- Flora: Anubias
Limnophila heterophylla "sessiliflora"
Cerato
- Fauna: Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Vasca allestita e messa in maturazione il 04/10/2015
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di aviox » 27/12/2015, 14:46
Ciao a tutti, alla fine mi sono deciso a mettere la CO2 nel mio acquario e mi sto preparando l'occorrente per crearlo, ovviamente ho delle domandine da fare essendo alla mia prima esperienza quindi preparatevi...siete avvisati!! [emoji12]
Premetto che la CO2 sarà a lieviti, primo quesito :il diffusore è obbligatorio? Oppure si può lasciare tranquillamente il tubicino in vasca senza metterci altro?
Alberto
Alberto
aviox
-
cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Messaggi: 53594
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 27/12/2015, 14:53
aviox ha scritto:il diffusore è obbligatorio?
certo

.....ora c'è il nuovo metodo di
Roberto che non conosco.....ma io trà un commerciale ed un venturi,straquoto l'ultimo
Stand by
cicerchia80
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 27/12/2015, 15:58
Potresti farlo a gel e più duraturo ... con una bottiglia di 2 l o 1,5 l
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 27/12/2015, 16:01

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
aviox

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/09/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: Luce calda
- Riflettori: Si
- Fondo: Sottostrato fertile e ghiaino
- Flora: Anubias
Limnophila heterophylla "sessiliflora"
Cerato
- Fauna: Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Vasca allestita e messa in maturazione il 04/10/2015
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di aviox » 28/12/2015, 9:04
Neofitadelsud come hai realizzato il tuo diffusore?
Alberto
Alberto
aviox
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 28/12/2015, 9:27
ciao aviox, era l ora di avere un po di CO
2 per le tue piante
come mai hai scelto i lieviti? ti dico fin da subito che è un ottimo sistema ma rallenta e si ferma sotto i 20° di temperatura, ed accellera la produzione in estate, se decidi un sistema come quello acido muriatico e bicarbonato (
questo ) avrai sempre una diffusione costante.
come diffusore l ultimo articolo fatto da roberto va alla grande, ma anche il sistema venturi è molto utilizzato, ti posto i due articoli, sono entrambi facili da realizzare, scegline uno e ti aiuteremo a costruirlo:
miscelatore CO2 fai da te
sistema venturi
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
aviox

- Messaggi: 156
- Messaggi: 156
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 10/09/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: Luce calda
- Riflettori: Si
- Fondo: Sottostrato fertile e ghiaino
- Flora: Anubias
Limnophila heterophylla "sessiliflora"
Cerato
- Fauna: Guppy
Neritine
- Altre informazioni: Vasca allestita e messa in maturazione il 04/10/2015
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di aviox » 28/12/2015, 9:42
Hai ragione Fernando in effetti le piante non sono rigogliose come dovrebbero essere.
Ho deciso per il sistema a lieviti o eventualmente a gel perché non ci sono prodotti chimici da usare, in caso di problemi cambierò con l'altro.
Molto probabilmente utilizzerò il metodo realizzato da Roberto, in mattinata se faccio in tempo mi procuro il materiale.
Alberto
Alberto
aviox
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 28/12/2015, 9:48
aviox ha scritto:Ho deciso per il sistema a lieviti o eventualmente a gel perché non ci sono prodotti chimici da usare, in caso di problemi cambierò con l'altro.
anche io all inizio avevo optato per i lieviti a causa dei dubbi che avevo sugli elementi chimici ecc, ma per quanto riguarda il sistema con acido citrico o con quello muriatico in acqua non arriva nessuna sostanza tossica perchè grazie al bicarbonato produci normalissima CO
2 sana e pulita. se il tuo dubbio era questo spero di avertelo chiarito
aviox ha scritto:Molto probabilmente utilizzerò il metodo realizzato da Roberto, in mattinata se faccio in tempo mi procuro il materiale.
ok alberto, prepara prima tutto il sistema CO
2 e vediamo se funziona con eventualmente un diffusore semplice e temporaneo come
questo (ti servono solo due tasselli e un tubicino.
una volta che ti assicuri che il sistema funziona facciamo il diffusore, un passo alla volta

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
cicerchia80
- Messaggi: 53594
- Messaggi: 53594
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 28/12/2015, 10:59
fernando89 ha scritto:come mai hai scelto i lieviti? ti dico fin da subito che è un ottimo sistema ma rallenta e si ferma sotto i 20° di temperatura, ed accellera la produzione in estate, se decidi un sistema come quello acido muriatico e bicarbonato ( questo ) avrai sempre una diffusione costante.
non smerdiamo i lieviti.....si usano da 20 anni,li uso pure io e ci abbasso il pH da 8.1 a 6.9 in 300l.....a me per esempio non funzionava il citrico

Stand by
cicerchia80
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 28/12/2015, 11:35
cicerchia80 ha scritto:fernando89 ha scritto:come mai hai scelto i lieviti? ti dico fin da subito che è un ottimo sistema ma rallenta e si ferma sotto i 20° di temperatura, ed accellera la produzione in estate, se decidi un sistema come quello acido muriatico e bicarbonato ( questo ) avrai sempre una diffusione costante.
non smerdiamo i lieviti.....si usano da 20 anni,li uso pure io e ci abbasso il pH da 8.1 a 6.9 in 300l.....a me per esempio non funzionava il citrico

I'm sorry cicerchia, ma volevo solo dire il problema che i lieviti hanno a basse temperature, il sistema a lieviti è ottimo!io avevo optato appunto per quello all'inizio! scusate ancora ma non mi sono spiegato bene

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89