Uno dei punti essenziali del funzionamento di questi reattori ad acido è la molarità (in realtà molalità), ovvero la concentrazione della soluzione acida: infatti durante la fase di perdita di pressione viene risucchiato un determinato volume di soluzione acida, a prescindere dalla sua concentrazione, e quel tot deve essere sufficiente per far recuperare pressione, fino al prossimo giro.Jovy1985 ha scritto:Nulla...c è qualcosa che non va, e che non mi tornaUna volta che la bottiglia con il bicarbonato inizia a svuotarsi di CO2, l acido muriatico non riesce a mantenere la pressione quando viene risucchiato.
Troppa acqua?troppa poca?
L'acido citrico è favorito dal fatto di essere tri-protico: avendo tre gruppi carbossilici, a parità di concentrazione molare reagisce con il triplo di molecole di bicarbonato (la sua molalità è tripla della molarità).
Il cloridrico no, ciascuna molecola ha un solo protone. È vero che è interamente dissociato, a differenza del citrico, ma non credo che sia rilevante.
In sostanza credo che sia un problema di concentrazione troppo bassa della soluzione acida, mi piacerebbe fare dei conti e riprendere una simulazione che avevo iniziato a sviluppare, ma chi ha tempo

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000