merk ha scritto: ↑
Se non ricordo male qui nell'articolo viene calcolato..
Poi dipende dal citrico utilizzato..ma credo che i conti non cambierebbe molto
Non ne so di chimica
Ho letto sia l'articolo che mi avevi mandato sul calcolo della CO
2 che quello del sistema di produzione della CO
2 ma non spiega come calcolare quanta CO
2 viene emessa dalle bottiglie. Dipende sicuramente dalla diluizione del citrico anidro e del bicarbonato di sodio, la reazione ha un rapporto in cui è ottimale ma non saprei come calcolarlo anche perché la teoria è una cosa, la pratica un'altra

. Quello che intendevo io è che se diffondi 10 bolle con un sistema venturi o con un diffuosre in ceramica la quantità di CO
2 che si va a disciogliere in acqua è totalmente diversa, avremo delle perdite più marcate nel secondo caso. Credo comunque che siamo su due lunghezze d'onda diverse, nessuno dei due sta capendo quello che intende l'altro

.
merk ha scritto: ↑
guardando la tabella..incrociando il pH e il KH..
Senza CO
2 e con CO
2 e fai la differenza..
si ma così calcoli solo quanta CO
2 hai in vasca, non capisco a cosa possa servire nel mio caso per verificare se ho perdite o se il mio sistema di diffusione è inefficiente
merk ha scritto: ↑
In base a cosa sai di essere sui 30mg/?
Utilizzo il calcolatore di CO
2 dell'app di AF inserendo i valori di pH e KH, il pH shakerato non l'ho mai considerato perché non ho altri acidificanti oltre la CO
2