CO2 fai da te scompare

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
merk
Ex-moderatore
Messaggi: 3892
Iscritto il: 11/03/17, 10:31

CO2 fai da te scompare

Messaggio di merk » 04/09/2019, 20:35

Figurati..siamo tutti qui per darci una mano.. ;)
Se è qualcosa di specifico apri tranquillamente un nuovo topic.. così per chi cercherà qualcosa di simile in futuro troverà qualcosa di più dettagliato..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato merk per il messaggio:
lucapedrani (04/09/2019, 20:59)
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..." :D

Avatar utente
lucapedrani
star3
Messaggi: 162
Iscritto il: 28/04/19, 21:29

CO2 fai da te scompare

Messaggio di lucapedrani » 23/09/2019, 14:16

Ciao a tutti :-h , riapro l'argomento dopo un po' di tempo poiché volevo essere certo di quello che sarei andato a dire. È ormai da 2 settimane se non di più che ho sostituito il diffusore in ceramica porosa con uno a metodo venturi e confermo che il problema nel mio impianto non era assolutamente una perdita, bensì uno scarsissimo rendimento. Il tubo di mandata in cui si miscela la CO2 con l'acqua non è molto lungo, sarà circa 70/80 cm ed è pure appena avviato quindi non ho il massimo della resa che si potrebbe ottenere da questo sistema. Nonostante ciò non regge assolutamente il paragone con la ceramica porosa: in 2 settimane il livello di acido passato dalla bottiglia A nella B è circa di 100 ml mentre prima una ricarica non ci sarebbe neanche arrivata a 2 settimane. Sto erogando circa 25/30 bolle al minuto e con KH 6/7 ottengo pH 6.7 a inizio fotoperiodo e 7 alla fine. Quello che non mi spiego è che prima erogavo ugualmente una trentina di bolle al minuto contandole però direttamente dal diffusore grazie all'acqua inserita nella curva a U di quest'ultimo mentre ora per causa di forza maggiore ho dovuto comprare un contabolle esterno. A parità di KH il pH prima viaggiava pressoché sugli stessi valori ma il consumo di CO2 era nettamente superiore, l'unica variabile che mi è venuta in mente è che prima la CO2 era "in pressione" a causa della porosa, cosa che ho notato quando staccavo il diffusore dal tubicino di mandata della CO2 per pulirlo. 30 bolle di CO2 compressa sicuramente saranno paragonabili a un numero maggiore di 30 bolle di anidride a pressione atmosferica, il fatto è che stiamo parlando di pressioni non elevate, dunque non credevo e non credo che la differenza possa essere tale da causare un consumo così elevato. Detto questo, nonostante non sia riuscito a dare una spiegazione completa e soddisfacente del fenomeno, sconsiglio personalmente il diffusore in questione e maledico il giorno in cui l'ho acquistato :)) .
@merk @Steinoff cosa ne pensate?

Posted with AF APP

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

CO2 fai da te scompare

Messaggio di Steinoff » 25/09/2019, 12:21

Ciao lucapedrani, se ho ben capito ti stai chiedendo come mai, a parità di bolle contate, prima consumavi più liquido per la CO2.
Il discorso pressione ci può stare, il contabolle prima era all'interno del circuito in pressione e quindi anche le bolle lo erano. Quel che c'è da capire è quanta pressione c'era.
Inoltre una cosa che è cambiata è proprio il contabolle. Può facilmente essere che, anche a parità di pressione, le bolle tra i due siano diverse. Un contabolle non è altro che un'indicazione di quanta CO2 viene erogata, ma l'unità di misura è il contabolle stesso.
Se per arrivare alla stessa percentuale di CO2 disciolta, prima forse arrivavi a 10 giorni con una carica e ora ce ne fai tranquillamente 14, l'unica cosa che si può dedurre è il consumo minore, dato da un metodo di discioglimento più efficace.
E complimenti per il lavoro fatto 😉👏

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
lucapedrani
star3
Messaggi: 162
Iscritto il: 28/04/19, 21:29

CO2 fai da te scompare

Messaggio di lucapedrani » 26/09/2019, 10:37

Steinoff ha scritto: Se per arrivare alla stessa percentuale di CO2 disciolta, prima forse arrivavi a 10 giorni con una carica e ora ce ne fai tranquillamente 14, l'unica cosa che si può dedurre è il consumo minore, dato da un metodo di discioglimento più efficace.
Il fatto è che prima arrivavo a forse una settimana con una ricarica, ora (giungendo a conclusioni affrettate) arriverò secondo me a 2 mesi. Il diffusore era sotto il getto di mandata della pompa e le bolle si diffondevano in tutta la vasca, quindi, per quelle che erano le possibilità, il rendimento era al massimo e non capisco come fosse possibile ottenere dei risultati così pessimi da far si che tutti qua sul forum identificarono la causa in una palese perdita dalle bottiglie. Il diffusore con porosa in ceramica è uno dei più utilizzati (se non il più utilizzato) per l'erogazione della CO2 e mi chiedo come solo io abbia riscontrato questo problema, mi viene solo da pensare che sia tutto dovuto solo alla pessima qualità del prodotto in questione. Io ormai il problema l'ho "risolto", ho scritto più che altro per riportare la mia esperienza nel caso dovesse presentarsi qualcun'altro con lo stesso problema.
Steinoff ha scritto: E complimenti per il lavoro fatto 😉👏
Grazie mille, complimenti a voi per il lavoro che costantemente fate qua sul forum :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato lucapedrani per il messaggio:
Steinoff (26/09/2019, 18:35)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

CO2 fai da te scompare

Messaggio di Steinoff » 26/09/2019, 18:43

lucapedrani ha scritto: mi chiedo come solo io abbia riscontrato questo problema, mi viene solo da pensare che sia tutto dovuto solo alla pessima qualità del prodotto in questione.
Probabilmente è questo il motivo, più sono grosse le bolle e maggiore è lo spreco di CO2 🤷‍♂️

Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti