Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 16/05/2016, 10:24
azz... leggendo la tabella la resistenza lascia molto a desiderare, se però quella colla è stata utilizzata solo per tenere ferme le parti onde consentire la successiva siliconatura, il problema non dovrebbe sussistere anche perchè viste le dimensioni gli sforzi in gioco non sono certamente quelli di una vasca... certo che se il vetraio avesse usato solo il silicone in modo tradizionale avrebbe dovuto impiegare più tempo per l'assemblaggio , mentre così...due gocce di colla e una passata di silicone col dito negli angoli in 10 minuti se l'è cavata.
però cavolo....

così uno ci rimane male
Silver21100
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 16/05/2016, 11:18
Silver21100 ha scritto:azz... leggendo la tabella la resistenza lascia molto a desiderare, se però quella colla è stata utilizzata solo per tenere ferme le parti onde consentire la successiva siliconatura, il problema non dovrebbe sussistere anche perchè viste le dimensioni gli sforzi in gioco non sono certamente quelli di una vasca... certo che se il vetraio avesse usato solo il silicone in modo tradizionale avrebbe dovuto impiegare più tempo per l'assemblaggio , mentre così...due gocce di colla e una passata di silicone col dito negli angoli in 10 minuti se l'è cavata.
però cavolo....

così uno ci rimane male
Pensa che avevo chiesto solo di tagliarmi i vetri !!! Volevo siliconarli io

Ultima modifica di
CIR2015 il 16/05/2016, 15:26, modificato 1 volta in totale.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 602
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
602
Messaggio
di cqrflf » 16/05/2016, 15:00
Se lo usi per il marino devi considerare che alcuni materiali impropri cedono sostanze tossiche all'acqua andando in soluzione e facendo morire gli invertebrati che sono molto più sensibili.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 16/05/2016, 15:25
cqrflf ha scritto:Se lo usi per il marino devi considerare che alcuni materiali impropri cedono sostanze tossiche all'acqua andando in soluzione e facendo morire gli invertebrati che sono molto più sensibili.
Infatti il mio dubbio nasceva proprio per l'utilizzo che devo farne.
grazie
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti