Silver21100 ha scritto:ho sempre avuto il dubbio su cosa fosse meglio .... aspirare da un coperchio chiuso oltre che ad espellere l'aria calda delle luci crea una depressione che aspira aria esterna verso l'interno, contrariamente soffiare aria calda su una vasca aperta dovrebbe teoricamente aumentare il processo di evaporazione in virtù dell'aria calda a contatto con l'acqua
Quando d'estate il sudore copre la pelle e ci espone all'aria ,l'evaporazione del sudore provoca un abbassamento della temperatura, non a caso se quando si è sudati ci si mette davanti ad un ventilatore la sensazione di fresco è evidente .... mettersi dietro ad un ventilatore la sensazione di caldo appiccicaticcio rimane
ora il dubbio è : funziona così anche per una vasca ? con il sistema delle ventole che stiamo più o meno adottando tutti, leggo che non si ottengono più di tre o quattro gradi di differenza , c'è qualcuno che ha effettivamente monitorato quale debba essere la direzione ottimale del flusso d'aria ?
Se ti può interessare, nei computer, si preferisce sempre mettere una ventola che "butta fuori" l'aria. Infatti dove ce ne sono solo 2, di solito una spara sul dissipatore del processore, l'altra aspira l'aria.
In acquario la cosa è simile, ma non tanto, perché hai acqua sotto. Di certo non puoi avere una temperatura inferiore a quella della stanza, ma a luci dell'acquario accese, la temperatura dell'acqua sale. Però ci sono i moti convettivi, quindi l'acqua calda è sulla superficie, essa scalda l'aria che viene aspirata dalla ventola.
l'aria aspirata viene sostituita da aria più fresca della stanza, che entra da tutte le altre parti.
Viceversa, se la ventola soffia verso l'acqua possiamo aver due casi:
Se soffia il getto in verticale verso l'acqua, secondo me porta solo aria calda, perché soffia verso l'acqua l'aria scaldata dalle lampade.
La seconda ipotesi è che la ventola sia in verticale, quindi crea una specie di "brezza" sulla superficie, ecco in questo caso è ottimale, ma c'è da contare la dispersione di CO
2 che si ha con questi ultimi due metodi.
Se la ventola soffia l'aria verso la superficie dell'acqua, questa di increspa, e crei movimento superficiale, mentre se aspira no.
In aspirazione sei aiutato dalla fisica, se aspiri l'aria da sopra buttandola più in alto favorisci i moti convettivi.
Poi ovviamente da una e l'altra non cambia quasi nulla in termini di temperatura effettiva. In aspirazione disperdi l'umidità, quindi forse la temperatura è leggermente più bassa, ma bisognerebbe calcolarlo, e non abbiamo abbastanza dati inoltre è anche un po' inutile farlo
