Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Will74
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 17/06/2016, 22:46
Multienco ha scritto:Non è male
Dai ora mi piace, davvero non scherzo... Metterei solo qualche griglia metallizzata o cromata

Non so se hai nipoti.... Io rischierei di far fuori qualche dito
nel farle ci sono finito con le dita diverse volte e n9n è neanche fastidioso
comunque essendo un opera precaria e non fissata nell eventualita di piccoli ospiti la tolgo (anche se..se funzionasse da repellente la lascerei ahah)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Multienco

- Messaggi: 188
- Messaggi: 188
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/05/16, 19:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Acqua basic + Manado
- Flora: Alternanthera reineekii "purple"
Heteranthera Zosterifolia
Ludwigia Repens "Rubin"
Hemianthus Callitrichoides
Limnophila Sessiliflora
Eleocharis acicularis
Myriophyllum mattogrossense
Ammania sp. Bonsai
Pogostemon erectus
Rotala rotundifolia
- Fauna: In maturazione
- Altre informazioni: IlluminaZione con LED Rossi e bianchi 6000k 12 w 3200lux
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Multienco » 17/06/2016, 22:50
Perché mettere le ventole montate sotto il panello da creare superficie piana e mettere due griglie? E magari i cavi stanno nascosti sotto, o sei troppo vicino all'acqua? (Non vedo dalla foto)
Di dove sei? Te le regalo io le griglie, ho tutte le misure a magazzino, ho alcuni modelli che non montiamo da tempo e sono lì a prendere polvere, tipo questi due modelli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La TEORIA è quando sappiamo tutto ma non sappiamo fare niente.
La PRATICA è quando sappiamo fare tutto ma senza sapere niente
Il mio obbiettivo giornaliero è quello di unire la TEORIA alla PRATICA... Non sapere nulla senza saper far niente.
Multienco
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 17/06/2016, 22:56
Multienco ha scritto:Perché mettere le ventole montate sotto il panello da creare superficie piana e mettere due griglie? E magari i cavi stanno nascosti sotto, o sei troppo vicino all'acqua? (Non vedo dalla foto)
Di dove sei? Te le regalo io le griglie, ho tutte le misure a magazzino, ho alcuni modelli che non montiamo da tempo e sono lì a prendere polvere, tipo questi due modelli
sono siciliano..un po lontanuccio
la griglia della prima foto mi sembra un fornello da cucina
la seconda è una figata davvero!
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
sergio aquario

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/11/15, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: fermo
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500/7000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile help advanced soil
- Flora: Egeria, Vallisneria torta (poca), Staurogyne repens, Hygrophila Polisperma,Bacopa Caroliniana, Lagenandra meeboldii "Red", Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne undulatus 'Red', a breve la "Parva".
- Fauna: 3 Otocinclus, 7 Simulans, 2 Apistogramma Erythrura
- Altre informazioni: Filtro UV 500 della aquael, CO2 h24, Vasca in Cantina, PMDD con osservazione del fabbisogno delle piante (o almeno ci provo).
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di sergio aquario » 19/06/2016, 19:01
Questa la mia soluzione...costo non proprio zero, ma molto contenuto (circa 18€). La condizione sine qua non era di avere qualcosa di funzionale, automatizzato ed esteticamente guardabile. Attualmente la temperatura dell'acqua è 26,8°, mentre l'esterno è di circa 20°. Sto tenendo la temperatura alta sperando nell'accoppiamento dei vijeta... Le ventole sparano dall'esterno verso l'interno, con lo sportellino dell'acquario aperto, così da far uscire l'aria tangenziale all'acqua. Sono inoltre leggermente inclinate, seguendo il contorno del coperchio...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...
sergio aquario
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 19/06/2016, 20:26
sergio aquario ha scritto: Le ventole sparano dall'esterno verso l'interno,
perchè questa scelta?disperdi inutilmente CO
2 movimentando molto la superficie
inoltre quando le luci sono accese l aria calda è dentro, e se vuoi raffreddare devi mandare quella fuori

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
sergio aquario

- Messaggi: 379
- Messaggi: 379
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/11/15, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: fermo
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500/7000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile help advanced soil
- Flora: Egeria, Vallisneria torta (poca), Staurogyne repens, Hygrophila Polisperma,Bacopa Caroliniana, Lagenandra meeboldii "Red", Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne undulatus 'Red', a breve la "Parva".
- Fauna: 3 Otocinclus, 7 Simulans, 2 Apistogramma Erythrura
- Altre informazioni: Filtro UV 500 della aquael, CO2 h24, Vasca in Cantina, PMDD con osservazione del fabbisogno delle piante (o almeno ci provo).
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di sergio aquario » 19/06/2016, 20:36
Pensavo che, essendo l'aria fuori più fresca di quella dentro, lo scambio poteva essere vantaggioso in termini termici. In ogni caso, se spingo dentro dell'aria, quella che è già dentro non deve necessariamente uscire da qualche parte (tipo le feritoie del coperchio oppure lo sportellino lasciato aperto...)?
...lo so, "aCquario" si scrive con la C...
sergio aquario
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/06/2016, 20:38
sergio aquario ha scritto:Pensavo che, essendo l'aria fuori più fresca di quella dentro, lo scambio poteva essere vantaggioso in termini termici. In ogni caso, se spingo dentro dell'aria, quella che è già dentro non deve necessariamente uscire da qualche parte (tipo le feritoie del coperchio oppure lo sportellino lasciato aperto...)?
Conviene in generale lavorare in depressione, ovvero con aria che esce dal contenitore da raffreddare. Così ci facciamo aiutare dalla pressione atmosferica, che spinge l'aria dentro alle feritoie. Un po 'il ragionamento speculare a quello fatto da te.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Monica
- Messaggi: 48188
- Messaggi: 48188
- Ringraziato: 10886
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spirali
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
- Fauna: * Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4895
-
Grazie ricevuti:
10886
Messaggio
di Monica » 19/06/2016, 21:36
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti