No è un tenerif 67, sempre askollSilver21100 ha scritto:faccio fatica a seguirti... dalle foto che si vedono sembrerebbe un askoll Pure M , mi sbaglio ?
Come attaccare CFL?
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Come attaccare CFL?
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Come attaccare CFL?
ecco perchè quel porta neon aveva qualcosa di famigliare... mi associo a quanto scrive Diego , ma fai attenzione ai portalampada, tempo fa mi spiegarono che quelli in ceramica sono migliori in quanto disperdono meglio il calore rispetto a quelli di plastica e sopratutto , benchè un pò più cari sono più facili da trovare.
I porta lampada in plastica che si trovano in vendita sono quasi tutti di tipo chiuso, hanno cioè una parte esterna composta da due gusci che si chiudono a vite e i contatti rimangono all'interno e questo può provocare ristagni di condensa.
I porta lampada in plastica che si trovano in vendita sono quasi tutti di tipo chiuso, hanno cioè una parte esterna composta da due gusci che si chiudono a vite e i contatti rimangono all'interno e questo può provocare ristagni di condensa.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Come attaccare CFL?
Sì, vero.Silver21100 ha scritto: disperdono meglio il calore
Ma questo valeva con le lampadine ad incandescenza, che scaldavano un sacco e illuminavano poco. Con le CFL il calore emesso è inferiore.
Corretto, ma si trovano anche quelli in plastica con contatti esterni. Io ho trovato questi ultimi e li ho pagati 1 euro l'uno.Silver21100 ha scritto: porta lampada in plastica che si trovano in vendita sono quasi tutti di tipo chiuso,
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Come attaccare CFL?
Quindi devo prendere un portalampada con i contatti esterni ? che sia ceramica o plastica?
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Come attaccare CFL?
Diego... prova tenere in mano la parte elettronica di una CFL accesa da qualche ora, non sarà rovente come una vecchia lampadina ma tanto basta a farti ululare al dio edison tutto il tuo calore
per i portalampada in plastica coi contatti esterni qui da me non ho mai trovato nulla... però dai figli del celeste impero i portalampada in ceramica costano 1.50 euro, che dici ci si può fidare ? in fondo è solo un impasto di ceramica con due placche sagomate di metallo


per i portalampada in plastica coi contatti esterni qui da me non ho mai trovato nulla... però dai figli del celeste impero i portalampada in ceramica costano 1.50 euro, che dici ci si può fidare ? in fondo è solo un impasto di ceramica con due placche sagomate di metallo

- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Come attaccare CFL?
esatto ... solo contatti esterni che andranno isolati solo con colla a caldo e non col siliconenikoleo1234 ha scritto:Quindi devo prendere un portalampada con i contatti esterni ? che sia ceramica o plastica?
- Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
- nikoleo1234 (01/05/2016, 22:06)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Come attaccare CFL?
Silver21100 ha scritto:Diego... prova tenere in mano la parte elettronica di una CFL accesa da qualche ora, non sarà rovente come una vecchia lampadina ma tanto basta a farti ululare al dio edison tutto il tuo calore

Dipende dalle lampade, se sono proprio scrause scaldano molto.
Se sono decenti, scaldano, ma il portalampada dovrebbe stare fresco, comunque.
Una delle mie CFL con portalampada in plastica e contatti esterni: L'importante è che i contatti siano esterni; se il portalampada lo trovi di ceramica a prezzi umani, prendi quello; altrimenti quello di plastica andrà bene uguale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- nikoleo1234 (01/05/2016, 22:21)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Come attaccare CFL?
porca paletta !! se tu sapessi quanto ho cercato quei portalampada qui dalle mie parti ...Diego ha scritto:Una delle mie CFL con portalampada in plastica e contatti esterni:

scommetto che se li cercassi ora che non mi servono più li trovrei perfino nell'ovetto kinder ! maledetta legge di Murphy
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Come attaccare CFL?
Silver21100 ha scritto:maledetta legge di Murphy


Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Gerry
- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: Come attaccare CFL?
io mi sono tolto lo sfizio di misurare la temperatura del collo lampadina (il reattore) CFL 23w philips dopo 3 ore di esercizio a coperchio chiuso ben 75° la parte superiore del coperchio, un fai da te in multistrato da 18mm in corrispondenza della lampada 65°Silver21100 ha scritto:Diego... prova tenere in mano la parte elettronica di una CFL accesa da qualche ora, non sarà rovente come una vecchia lampadina ma tanto basta a farti ululare al dio edison tutto il tuo calore![]()
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti