
come modificare la cornice della vasca?
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: come modificare la cornice della vasca?
La mia è 300l e non ha tiranti.... non penso che quel pezzetto di plastica regga 200l d'acqua 

Stand by
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: come modificare la cornice della vasca?
si ma quanto spessi sono i tuoi vetri?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: come modificare la cornice della vasca?
Mezzora e sono a casa....ma penso un 8mmnaftone1 ha scritto:si ma quanto spessi sono i tuoi vetri?
Stand by
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: come modificare la cornice della vasca?
8mm su 300lt sono relativamente sottili, se è così non vedo perché il mio 200lt con vetri da 6mm non dovrebbe reggere...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: come modificare la cornice della vasca?
poi lo hai detto tu che la cornice non tocca al vetro....naftone1 ha scritto:8mm su 300lt sono relativamente sottili, se è così non vedo perché il mio 200lt con vetri da 6mm non dovrebbe reggere...
Per confonderti meglio le idee la mia vasca è con coperchio e ho tranquillamente tolto tutta la vornice sopra per fare una plafoniera in acciaio inox che peserà 15kg solo lei

Stand by
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: come modificare la cornice della vasca?
juwel lido 120naftone1 ha scritto:da quanti litri è? misure e spessore dei vetri? se sono stesse misure e spessore sono a cavalloSilver21100 ha scritto:la mia vasca non ha tiranti e di più non saprei dirti...
61 x 41 x 58
una cosa completamente diversa... temo che il paragone non reggerebbe
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: come modificare la cornice della vasca?
eh gia... XDSilver21100 ha scritto:una cosa completamente diversa...
possibile che non ci sia nessuno qui che ha una vasca aperta da 200lt comprata come tale?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: come modificare la cornice della vasca?
Non con i vetri di quello spessore...naftone1 ha scritto:eh gia... XDSilver21100 ha scritto:una cosa completamente diversa...
possibile che non ci sia nessuno qui che ha una vasca aperta da 200lt comprata come tale?
Anche se, per come ricordo la tua cornice, non credo abbia una funzione strutturale....
"Fotti il sistema. Studia!"
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: come modificare la cornice della vasca?
Se quella staffa in plastica facesse un ruolo strutturale la troveresti in tensione, come ti hanno detto sopra, in questo caso io una vasca così non me la metterei nemmeno al garage. Plastica e vetro sono materiali diametralmente opposti, quindi se mi ritrovassi il vetro "spanciato" non sarà di sicuro una staffetta di plastica a tenerlo stabile.
Al contrario, se è stata messa per una protezione di sicurezza, tanto meglio. Nel senso che se un giorni aprissi la plafoniera e vedessi quel tirante in tensione, vuol dire che qualcosa nel vetro non va e devi solo svuotare.
La forza maggiore che abbiamo in vasca è alla base, mentre nel colmo la pressione è nulla, con un'altezza ridicola di 50 cm, un vetro di 6 mm non fa nemmeno in tempo a pensare di deformarsi. Non ho le conoscenze adatte a questo tipo di calcoli, ma il principio delle forze in gioco è lo stesso di un semplice muro di sostegno.
Mentre ancora ho la brioche in mano vi ho fatto questo schizzetto sperando che sia di aiuto.

Conclusione: se proprio dev'esserci qualcosa che possa aiutare la struttura nella sua stabilità è la cornice di base, ma nemmeno quella in quanto le siliconature, sia di base che verticali, assorbono già i microspostamenti dovuti alle pressioni interne. Mi dispiace non potervi fornire dati più accurati e assoluti, ma a maggior ragione che l'acquario sia di fabbrica e non "fai da te", non ho alcun motivo per dirti che quel tirante non puoi toglierlo.
Al contrario, se è stata messa per una protezione di sicurezza, tanto meglio. Nel senso che se un giorni aprissi la plafoniera e vedessi quel tirante in tensione, vuol dire che qualcosa nel vetro non va e devi solo svuotare.
La forza maggiore che abbiamo in vasca è alla base, mentre nel colmo la pressione è nulla, con un'altezza ridicola di 50 cm, un vetro di 6 mm non fa nemmeno in tempo a pensare di deformarsi. Non ho le conoscenze adatte a questo tipo di calcoli, ma il principio delle forze in gioco è lo stesso di un semplice muro di sostegno.
Mentre ancora ho la brioche in mano vi ho fatto questo schizzetto sperando che sia di aiuto.

Conclusione: se proprio dev'esserci qualcosa che possa aiutare la struttura nella sua stabilità è la cornice di base, ma nemmeno quella in quanto le siliconature, sia di base che verticali, assorbono già i microspostamenti dovuti alle pressioni interne. Mi dispiace non potervi fornire dati più accurati e assoluti, ma a maggior ragione che l'acquario sia di fabbrica e non "fai da te", non ho alcun motivo per dirti che quel tirante non puoi toglierlo.
- Questi utenti hanno ringraziato ocram per il messaggio:
- cicerchia80 (17/10/2015, 13:19)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: come modificare la cornice della vasca?
quella staffetta non lo terrebbe fermo nemmeno dopo morti ma magari una cornice in un pezzo unico tutto attorno qualcosa fa.. la plastica della cornice e` bella spessa... magari levo solo la staffa e tengo la cornice...ocram ha scritto:se mi ritrovassi il vetro "spanciato" non sarà di sicuro una staffetta di plastica a tenerlo stabile.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti