Consiglio tensione tirante

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Consiglio tensione tirante

Messaggio di Giovanni10 » 25/02/2025, 9:25

Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post, spero di aver fatto correttamente
 
Ho preso usato un vecchio MTB Mondolife 100, 100x30x40, con spessore vetri 6mm, il vecchio proprietario aveva rimosso già il coperchio, io informandomi dal forum ho deciso di inserire un tirante realizzato con filo d'acciaio da 3 mm con portata 70 kg, U di alluminio da 10 cm come da foto posto a metà della vasca
 

Con meno della metà d'acqua lo spanciamento da vetro esterno a esterno era di 0.1 senza tirante, ora sono a 7 cm dall'estremo superiore quindi 33 cm d'acqua e con il tirante sono circa di 30.1, alzando il liv dell'acqua di qualche cm come poi vorrei stesse una volta matura, va fino a 30.2, invece vicino ai lati è sempre stato perfettamente 30, i numeri precedenti quindi fanno riferimento alla zona centrale.
 
La mia domanda è, riempio e trascuro quell'allargamento di 0.2? o tiro di più il tirante? nel caso lo faccio da montato sull'acquario o lo svuoto un di una decina di litri, tolgo il tirante, con il conseguente allargamento e poi restringimento per andare poi ad avere 30 a regime?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto i consigli e critiche

Avatar utente
Fabryfabry80
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 06/09/17, 18:30

Consiglio tensione tirante

Messaggio di Fabryfabry80 » 25/02/2025, 20:12

La tensione del tirante non saprei…la mia vasca ha i tiranti in vetro,quindi credo che il vetro lungo ha possibilità di spanciare quasi zero …
Io non lo farei così come hai posizionato l’ alluminio perché lavora solo in quei cm e nn vorrei facesse pressione sul vetro rompendotelo…
La mia vasca ha una striscia di vetro incollata per tutta la lunghezza del vetro lungo e tiranti in vetro incollati su di essa in modo da formare una T…così la pressione è distribuita sulla lunghezza,tu stai tirando solo il centro del vetro …
Metti una L per tutta la lunghezza del vetro e 2 tiranti disposti a 25 cm dall’inizio del vetro,così avresti 25+50+25 e la pressione è ben distribuita..
Se mi ricordo bene anni fa facevo manutenzione a una signora che aveva questo acquario,aveva 2 tiranti in plastica vicino le cerniere del coperchio
 
 

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Consiglio tensione tirante

Messaggio di Giovanni10 » 25/02/2025, 20:41

Ciao, effettivamente il coperchio originale ha due tiranti in plastica, ho visto soluzioni simili con U in alluminio al centro della vasca, addirittura un tirante con base i reggi coperchio di plexiglass e pensavo potessero andare bene, tu suggerisci sostanzialmente di fare tutto il bordo della vasca con il profilo e mettere due tiranti? se invece replicassi quello che ho facendo 25 - 50 - 25? grazie
 

Avatar utente
Fabryfabry80
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 06/09/17, 18:30

Consiglio tensione tirante

Messaggio di Fabryfabry80 » 25/02/2025, 21:39

Mettendo la L di alluminio lungo tutto il vetro non avresti le punte del profilo che spingono sul vetro con il rischio di scheggiature…tutta la lunghezza saresti tranquillo e i tiranti lavorano meno,la L completa già contiene lo spandimento,metti 2 tiranti e sei tranquillo
 

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Consiglio tensione tirante

Messaggio di Giovanni10 » 25/02/2025, 21:53

Dalla foto non si vede ma la U è larga 12 mm quindi il vetro non tocca se non sulla metà quindi come fosse una L, inoltre gli angoli li ho levigati e sono ricoperti con l’isolante quindi escludo un problema di quel tipo.
Se invece ne lasciassi solo uno?

Avatar utente
Fabryfabry80
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 06/09/17, 18:30

Consiglio tensione tirante

Messaggio di Fabryfabry80 » 25/02/2025, 22:53

Ho sempre visto vasche con 2 tiranti,credo che lo facciano per evitare ti tirare il vetro in centro dove in teoria e’il punto più debole e dove la pressione e’più alta…magari resta più rigido il tutto avendo i tiranti prima del punto massimo di pressione e di curvatura,non sono un fisico e non so spiegarlo il motivo esatto,ma tutte le vasche che ho visto non avevano tiranti in mezzo ma ai lati.
Questi utenti hanno ringraziato Fabryfabry80 per il messaggio:
Giovanni10 (26/02/2025, 20:32)

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Consiglio tensione tirante

Messaggio di Giovanni10 » 26/02/2025, 19:26

okay ti ringrazio, vediamo se qualcuno ha esperienza con tiranti in acciaio 

Avatar utente
dmg71
star3
Messaggi: 158
Iscritto il: 09/11/15, 14:26

Consiglio tensione tirante

Messaggio di dmg71 » 27/02/2025, 10:12

Ciao Giovanni10, io qualche anno addietro avevo un acquario come il tuo che ho voluto rendere aperto così da poter mettere delle piante galleggianti. Anche io mi ero posto dei dubbi e quindi avevo letto qualcosa in giro. Alla fine avevo messo dei bordi di alluminio ad U lungo tutto il perimetro del vetro che non so quanto potessero essere utili, ma alla fine credo che neanche il coperchio potesse aiutare tanto di più con quel suo tirante in leggerissima plastica.
Ti allego qualche foto per rendere l'idea ​ :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato dmg71 per il messaggio:
Giovanni10 (27/02/2025, 20:07)

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Consiglio tensione tirante

Messaggio di Giovanni10 » 27/02/2025, 14:50

ma con questa configurazione hai notato dello spanciamento? rispetto alla mia soluzione sapresti darmi un parere? grazie

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Consiglio tensione tirante

Messaggio di Vincenzo387 » 13/03/2025, 20:14

Ciao, ho letto il messaggio in privato. Io semplicemente ho preso dei supporti in plastica che nascono per essere da guida per poi pogiarci un vetro o un plexiglass per chiudere l'acquario. Come tirante ho utilizzato una barra di alluminio. Ho unito il tutto con dele viti in acciaio inox. L'acquario sta girando da qualche anno senza alcun problema. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Vincenzo387 per il messaggio:
Giovanni10 (15/03/2025, 15:36)
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti