Coperchio artigianale

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di shiningdemix » 13/04/2014, 18:30

Non succede nulla la terra non è in tensione è un cavo che serve per scaricare a terra di norma non c'è corrente, serve per esempio se cade un fulmine in casa a scaricare la corrente a terra in modo da salvarti la vita, ma se hai una casa vecchia con un impianto vecchio al 90% non la hai oltretutto mi sembra che non sia necessaria in certi utilizzatori

Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di gibogi » 13/04/2014, 21:31

rafforello ha scritto:Ma la terra, visto che dovrei collegarlo alla staffa, non c'è il rischio che toccando il bullone rimanga folgorato? Se non dovessi metterlo cosa cambierebbe?
Negli impianti elettrici sia civili che industriali, vi è la terra o massa a terra, ovvero vi è un cavo elettrico (giallo-verde) che gira per tutto l'impianto elettrico e fa capo ad uno o più picchetti di terra, dei pali di ferro zincati conficcati nel terreno (potenziale 0)
Al cavo giallo-verde vengono collegate tutte le masse metalliche (involucri) delle varie utenze, lampadari, frigoriferi, lavatrici ecc ecc.
In caso di dispersione elettrica, un guasto che porta la fase dell'impianto a toccare la carcassa dell'elettrodomestico, l'impianto di terra provvede a disperdere la tensione e la relativa corrente nel terreno, evitando che una persona tocchi la lavatrice e prenda la scossa elettrica.

Alcuni elettrodomestici, essendo costruiti totalmente in plastica quindi isolanti, non hanno bisogno di massa a terra.
Avrai visto che alcuni phon, la pompa dell'acquario ecc ecc, hanno la spina con solo 2 poli, non hanno il polo centrale, ovvero il cavo giallo verde, la massa a terra.

Un acquario, normalmente essendo costruito con materiali isolanti, vetro e plastica, non necessita di massa a terra.

Ora se implementi le luci del tuo acquario, e usi viti e bulloni in metallo che possono venire accidentalmente a contatto con una parte del corpo, è buona norma collegare questa parte metallica al cavo giallo verde della massa a terra.
Se dovessi usare del domopack come materiale riflettente, dovresti collegare anche questo a terra.

Ricordo infine che prima di mettere le mani in vasca è sempre necessario staccare la corrente elettrica.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di rafforello » 14/04/2014, 21:56

ma se il cavo di terra lo collego solo al primo portalampada, essendoci il domopack che è di metallo, non dovrebbe essere in contatto anche con tutti gli altri?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di gibogi » 15/04/2014, 8:18

rafforello ha scritto:ma se il cavo di terra lo collego solo al primo portalampada, essendoci il domopack che è di metallo, non dovrebbe essere in contatto anche con tutti gli altri?
In teoria si, ma il collegamento di terra deve essere un collegamento pulito.

Comunque se usi il legno per coperchio e provvedi ad isolare le teste dei bulloni di fisaggio dei portalampade, non necessita la messa a terra dell'acquario.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di rafforello » 16/04/2014, 0:16

Sopra i bulloni di fissaggio (parte esterna del coperchio) ci andrà la carta adesiva che credo sia di plastica. Può bastare quella?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di gibogi » 16/04/2014, 13:13

rafforello ha scritto:Sopra i bulloni di fissaggio (parte esterna del coperchio) ci andrà la carta adesiva che credo sia di plastica. Può bastare quella?
penso di si!

Io non ho niente sopra i bulloni, sono a vista e non sono collegati a terra.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di shiningdemix » 16/04/2014, 13:28

gibogi ha scritto:
rafforello ha scritto:Sopra i bulloni di fissaggio (parte esterna del coperchio) ci andrà la carta adesiva che credo sia di plastica. Può bastare quella?
penso di si!

Io non ho niente sopra i bulloni, sono a vista e non sono collegati a terra.
anche io tanto stanno a 10cm dall'acqua! e poi come dicevo se l'impianto non ha la terra è solo uno spreco di cavo e fidati se è almeno di 15 anni fa non cel'ha :-bd
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di rafforello » 12/10/2014, 17:07

Ho trovato un progetto per un coperchio in legno (90x35), però complessivamente (coperchio + cornice) peserebbe 6 kg usando il multistrato da 18 mm. Sarebbe un problema per la vasca sorreggere quel peso? C'è il rischio che i vetri si rompano?

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di gibogi » 13/10/2014, 7:30

rafforello ha scritto:peserebbe 6 kg usando il multistrato da 18 mm. Sarebbe un problema per la vasca sorreggere quel peso? C'è il rischio che i vetri si rompano?
No, non dovrebbero esserci problemi, il peso verrebbe distribuito sui vetri verticali.
Certo che 18mm di spessore sono tanti e inutili a mio avviso.
Penso che già 6mm siano sufficienti, per evitare che il legno si pieghi si potrebbe fare una cornice interna alla lastra che fa da coperchio, ma forse non ne hai la necessità.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
rafforello
star3
Messaggi: 823
Iscritto il: 30/01/14, 11:09

Re: Coperchio artigianale

Messaggio di rafforello » 13/10/2014, 11:25

Se la piega del legno possa essere causata dall'umidità probabilmente dovrei riuscire ad evitarlo: l'idea sarebbe di passare più mani di impregnante e rivestirlo con carta plastificata adesiva (roba da Brico).
Non so se il legno si possa piegare con il calore delle lampade. Il plexiglass l'ha fatto, era da 6 mm.
Comunque per il legno se 18 siano eccessivi, opterei per 10. Vorrei evitare robe troppo fini che magari mi possano dare problemi solo per risparmiare 2 € e 1 kg di peso

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti