No, è un ottimo isolanteAngelo90 ha scritto:anche il vetro è un buon conduttore se non ricordo male
coperchio nuovo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: coperchio nuovo
► Mostra testo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Angelo90
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 20/08/16, 10:42
-
Profilo Completo
Re: coperchio nuovo
Ecco...scusate per l errore, ricordavo di averlo letto da qualche parte che per una minima parte era conduttore di elettricità...Diego ha scritto:No, è un ottimo isolante



- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: coperchio nuovo
Manco quello... Altrimenti le finestre in vetro non isolerebbero nullaAngelo90 ha scritto:forse c era scritto che è conduttore termico

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Angelo90
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 20/08/16, 10:42
-
Profilo Completo
Re: coperchio nuovo
E che ca***...Diego ha scritto:Manco quello... Altrimenti le finestre in vetro non isolerebbero nulla


- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: coperchio nuovo
Eccomi qua... questo week è avaro di tempo e mi fa latitare un po' più del solito.
In questi giorni sto realizzando anch'io una cornice ed un coperchio di legno+plexiglass e sto utilizzando con soddisfazione colla poliuretanica e ritagli di legno di olmo .
Il legno d'abete nonostante sia un legno morbido può andare bene , l'importante è che sia ben trattato contro l'umidità .Nel mio caso procederò con un impregnante color quercia per ottenere una tonalità simile ai mobili della sala e quindi con due o tre mani di flatting trasparente, la prima mano sarà molto diluita per penetrare a fondo nelle fibre del legno , poi lisciero' il tutto con carta vetrata fine per togliere i grumi e ruvidezze ed infine una mano di rifinitura meno diluita per ottenere la lucentezza necessaria
In questi giorni sto realizzando anch'io una cornice ed un coperchio di legno+plexiglass e sto utilizzando con soddisfazione colla poliuretanica e ritagli di legno di olmo .
Il legno d'abete nonostante sia un legno morbido può andare bene , l'importante è che sia ben trattato contro l'umidità .Nel mio caso procederò con un impregnante color quercia per ottenere una tonalità simile ai mobili della sala e quindi con due o tre mani di flatting trasparente, la prima mano sarà molto diluita per penetrare a fondo nelle fibre del legno , poi lisciero' il tutto con carta vetrata fine per togliere i grumi e ruvidezze ed infine una mano di rifinitura meno diluita per ottenere la lucentezza necessaria

- gigia79
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 22/08/16, 20:34
-
Profilo Completo
Re: coperchio nuovo
Mentre io ero qui che chiedevo, lui aveva già fatto gli acquisti e iniziato il lavoro
Il legno se non ricordo male dovrebbe essere pioppo, in settimana mi armo di impregnante e vernice e... speriamo bene che tenga almeno per un pó
il plexiglass invece verrà fissato sopra le lampade in modo da far passare i cavi tra plexiglass e legno (cioè non avevo capito proprio niente
)
Per il resto non so cos' ha in mente
posterò foto a lavoro terminato
grazie a tutti comunque

Il legno se non ricordo male dovrebbe essere pioppo, in settimana mi armo di impregnante e vernice e... speriamo bene che tenga almeno per un pó
il plexiglass invece verrà fissato sopra le lampade in modo da far passare i cavi tra plexiglass e legno (cioè non avevo capito proprio niente

Per il resto non so cos' ha in mente

posterò foto a lavoro terminato
grazie a tutti comunque
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: coperchio nuovo
Scusa ma perche non fare come ho fatto io ??gigia79 ha scritto:Mentre io ero qui che chiedevo, lui aveva già fatto gli acquisti e iniziato il lavoro![]()
Il legno se non ricordo male dovrebbe essere pioppo, in settimana mi armo di impregnante e vernice e... speriamo bene che tenga almeno per un pó
il plexiglass invece verrà fissato sopra le lampade in modo da far passare i cavi tra plexiglass e legno (cioè non avevo capito proprio niente)
Per il resto non so cos' ha in mente![]()
posterò foto a lavoro terminato
grazie a tutti comunque
Perche far passare i cavi tra plex e legno.
Io non ho tribulato cosi tanto.
Auguri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gigia79
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 22/08/16, 20:34
-
Profilo Completo
Re: coperchio nuovo
Ha già comprato tutto...
La cosa che mi preoccupa sarà il peso del coperchio ogni volta che lo alzo...
La cosa che mi preoccupa sarà il peso del coperchio ogni volta che lo alzo...
- reartu76
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: coperchio nuovo
Ma va..non pesa tanto.gigia79 ha scritto:Ha già comprato tutto...
La cosa che mi preoccupa sarà il peso del coperchio ogni volta che lo alzo...
Massimo arriverai a 7/8 kg a dir tanto
- Angelo90
- Messaggi: 551
- Iscritto il: 20/08/16, 10:42
-
Profilo Completo
Re: coperchio nuovo
Ottimo allora...il pioppo va bene. Il plexy puoi anche evitarlo tanto fisserai le CFL al legno. Quoto Silver, risparmi lavoro fatica e peso un più...gigia79 ha scritto:Mentre io ero qui che chiedevo, lui aveva già fatto gli acquisti e iniziato il lavoro![]()
Il legno se non ricordo male dovrebbe essere pioppo, in settimana mi armo di impregnante e vernice e... speriamo bene che tenga almeno per un pó
il plexiglass invece verrà fissato sopra le lampade in modo da far passare i cavi tra plexiglass e legno (cioè non avevo capito proprio niente)
Per il resto non so cos' ha in mente![]()
posterò foto a lavoro terminato
grazie a tutti comunque
Poi metti foto che siamo curiosi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti