Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Gianni86
- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 21/10/13, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Gianni86 » 25/10/2013, 9:52
Mr.Fix ha scritto:Gianni86:
a lungo andare stagionerà e quindi e probabile che si curvi leggermente .
Secondo me è più che probabile

, stò pensando a come evitarlo

, l'unica idea che ho avuto è
fissare due piattine in ferro lunghe come il coperchio.
Cia avevo pensato pure io... però non metterle per piatto, altrimenti si piegheranno anche loro. Mettile fissate con viti per legno, nei 4 bordi. Gli crei una cintura che dovrebbe aiutare il coperchio a restare in linea. Ovviamente devi far rifilare il coperchio tanto quanto lo spessore della piattina.
Credo che così risolverai.
Se tu abitassi a palermo, ti darei una mano io perchè sono, pure, fabbro, quindi avrei potuto crearti un telaio angolare ancora più robusto.

Meglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86
Gianni86
-
MicMenca

- Messaggi: 639
- Messaggi: 639
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 20/10/13, 10:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lago Trasimeno
- Quanti litri è: 330
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vallisneria
- Fauna: Carassius auratus eteromorfi n°6
- Altre informazioni: Seconda vasca Malawi 190 litri netti
Pseudotropheus acei, Cynotilapia afra, Labidochromis caeruleus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di MicMenca » 25/10/2013, 10:27
Il lavoro è ottimo!! davvero!!! hai messo pure il braccetto a gas per tenerlo aperto!
Hai pensato a dare una mano di cementite sopra l'impregnante, verniciare poi con vernice normale, non per legno, in modo da creare un bel velo plastico e bypassare il discorso pellicola autoadeseva effetto legno? non son sicuro che con il legno e l'umidità possa restare ben attaccata..
Per dare stabilità al coperchio, più che due piatte di ferro io metterei due angolari L in alluminio avvitati da sotto in prossimità dei bordi del coperchio.. così non si deforma e l'alluminio non da problemi a contatto con l'acqua!
What's my age again?
MicMenca
-
MetalMec

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 20/10/13, 19:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cairo Montenotte (SV)
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 6400k+4200k
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado - Fondo Unico
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Difformis
Rotala Rotundifolia
Hygrophila polysperma
Ceratophyllum demersum
Microsorum pteropus Narrow, Cryptocoryne Luncens
Cryptocoryne Wendtii Green
Ceratopteris thalictroides
Pogostemon helferi
Vesicularia dubiana
Riccia
Hemianthus Callitrichoides
- Fauna: 5 Pangio kuhlii
10 Trigonostigma heteromorpha
1 Betta Splendens
1 Neritine
2 Physa
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di MetalMec » 25/10/2013, 10:40
Mr.Fix ha scritto:Gianni86:
a lungo andare stagionerà e quindi e probabile che si curvi leggermente .
Secondo me è più che probabile

, stò pensando a come evitarlo

, l'unica idea che ho avuto è
fissare due piattine in ferro lunghe come il coperchio.
Non è così semplice che si imbarchi è un compensato marino e non un'asse di legno di pino.
Il legno compensato ha ottime qualità di inalterabilità alle deformazioni e di stabilità dimensionale quando è soggetto a sbalzi termici e di umidità.
Ha una resistenza meccanica eccezionale, per questo viene usato nei cantieri all'aperto e via dicendo.
La prima mano di impregnate dalla piu' liquida e abbondante, deve penetrare e impregnare il legno. Finito e asciugata carteggiala e dagli la rifinitura.
Ultima modifica di
MetalMec il 25/10/2013, 10:41, modificato 1 volta in totale.
MetalMec
-
Gianni86
- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 21/10/13, 19:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Gianni86 » 25/10/2013, 10:40
MicMenca ha scritto:Per dare stabilità al coperchio, più che due piatte di ferro io metterei due angolari L in alluminio avvitati da sotto in prossimità dei bordi del coperchio.. così non si deforma e l'alluminio non da problemi a contatto con l'acqua!
Angolari di Alluminio ottima idea, ma deve avvitarli dai lati altrimenti non fanno nessuna tenuta per evitare la deformazione.
Meglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86
Gianni86
-
shiningdemix
- Messaggi: 1206
- Messaggi: 1206
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 20/10/13, 8:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Anubias
- Fauna: Coppia P. pulcher
2 Betta splendens femmine
5 galaxy rasbora
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di shiningdemix » 26/10/2013, 14:10
La pellicola conviene comprarla su ebay a questo punto, secondo me se passi bene l'impregnante dovunque e poi metti la pellicola non si dovrebbe piegare io almeno la mia tavola in laminato sono quasi 6 mesi e non si è mossa speriamo duri ancora

Baby, don't hurt me, don't hurt me no more
Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono
shiningdemix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti