coperchio per acquario in abete
- Mr.Fix
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 20/10/13, 6:10
-
Profilo Completo
coperchio per acquario in abete
Ciao,dopo i suggerimenti avuti sul vecchio forum, ho continuato con il progetto per realizzare il nuovo
coperchio del mio acquario. Visto che sono giunto ad un buon punto, volevo fer vedere quello che ho
fatto, in modo, per chi ne ha voglia, di potermi dare altri suggerimenti.
Parti in compensato fenolico e listelli di abete. listelli che fanno battuta sul vetro. cornice aperto chiuso
Adesso manca la finitura, avevo pensato ad un impregnante colorato di tonalità simile al mobile
del salotto più copertura con plastivel come mi disse Gibogi, ma quest'ultimo per adesso non l'ho trovato.
Per il riflettente pensavo alla pellicola da wrapping come suggeritomi da Shiningdemix ma anche questa per adesso nisba.
Aggiungerò anche un altro amortizzatore per l'apertura del coperchio.
coperchio del mio acquario. Visto che sono giunto ad un buon punto, volevo fer vedere quello che ho
fatto, in modo, per chi ne ha voglia, di potermi dare altri suggerimenti.
Parti in compensato fenolico e listelli di abete. listelli che fanno battuta sul vetro. cornice aperto chiuso
Adesso manca la finitura, avevo pensato ad un impregnante colorato di tonalità simile al mobile
del salotto più copertura con plastivel come mi disse Gibogi, ma quest'ultimo per adesso non l'ho trovato.
Per il riflettente pensavo alla pellicola da wrapping come suggeritomi da Shiningdemix ma anche questa per adesso nisba.
Aggiungerò anche un altro amortizzatore per l'apertura del coperchio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare.
- Saxmax
- Messaggi: 5470
- Iscritto il: 06/10/13, 16:39
-
Profilo Completo
Re: coperchio
Azzz.. Bravo!!
Complimenti, gran bel lavoro!
L'impregnante é un'ottima idea, prendi due piccioni con una fava.
Impermeabilizzi e proteggi. Se ne dai due-tre mani date bene, secondo me ti puoi evitare serenamente il plastivel.



Complimenti, gran bel lavoro!
L'impregnante é un'ottima idea, prendi due piccioni con una fava.
Impermeabilizzi e proteggi. Se ne dai due-tre mani date bene, secondo me ti puoi evitare serenamente il plastivel.
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: coperchio
Se usi l'impregnante, ti consiglio quello a base acqua ma con effetto cera.
Dopo la prima mano si alzano come dei peluchi, prima della seconda mano passi con una paglietta d'acciaio fine, in alternativa carta vetrata molto fine.
altra mano di impregnante e così via.
Io che ho fatto vari lavori in legno, preferisco dalla seconda mano in poi usare impregnante neutro effetto cera.
Per la pellicola, la trovi anche nei brico.
P.S.OTTIMO LAVORO
Dopo la prima mano si alzano come dei peluchi, prima della seconda mano passi con una paglietta d'acciaio fine, in alternativa carta vetrata molto fine.
altra mano di impregnante e così via.
Io che ho fatto vari lavori in legno, preferisco dalla seconda mano in poi usare impregnante neutro effetto cera.
Per la pellicola, la trovi anche nei brico.
P.S.OTTIMO LAVORO
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- MetalMec
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 20/10/13, 19:36
-
Profilo Completo
Re: coperchio
Bellissimo, ottimo lavoro.
Prima di dare l'impregnante, prendi della carta da 150 e carteggia il tutto.

Prima di dare l'impregnante, prendi della carta da 150 e carteggia il tutto.
- Mr.Fix
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 20/10/13, 6:10
-
Profilo Completo
Re: coperchio
Vi ringrazio per l'apprezzamento, dopo gli improperi di mia moglie quando uso il tavolo della sala come laboratorio, ne avevo proprio bisogno
Se pensate che l'impregnante possa andare bene, mi tolgo un pò di sbattimenti a cercare il plastivel.
Gibogi:

Se pensate che l'impregnante possa andare bene, mi tolgo un pò di sbattimenti a cercare il plastivel.
Gibogi:
Delle volte Novara mi sembra un posto "dimenticato da Dio "Per la pellicola, la trovi anche nei brico.
Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare.
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: coperchio
Nei brico devi cercare nei reparti decupage o cornici e poster, si trova anche negli interspar, sono in rotoli da 1-2 mt larghi 50cm, assieme a quelli a fiori a finto legno, dorati, in velluto ecc eccMr.Fix ha scritto:Delle volte Novara mi sembra un posto "dimenticato da Dio "
Ti posto questo porta pipe fatto da me, ho usato impregnante color noce normale 2 mani con la spugna, e 5 mani di impregnante neutro effetto cera sempre con la spugna.
la spugna per evitare strisciature da pennello, con la spugna dai meno impregnante e hai bisogno di più mani, ma l'effetto è di un mobile comprato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
-
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 21/10/13, 19:24
-
Profilo Completo
Re: coperchio
Complimentoni... Ottimo Lavoro!!! Pulito e funzionale. Unico inconveniente che potrebbe accadere e che il pannello superiore, se pur ben isolato con la vernice, a lungo andare stagionerà e quindi e probabile che si curvi leggermente .
Però non è detto che accada subito. Speriamo di no.
Però non è detto che accada subito. Speriamo di no.


- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: coperchio
Aggiungo un consiglio anch'io.
Come riflettente, puoi usare anche il nastro di alluminio della TESA, quello è diffusissimo.
Costa poco, è autoadesivo, lo trovi anche in qualche ipermercato, con un rotolo ci fai 3 o 4 coperchi ed è già abbondantemente collaudato anche in acquario, con l'umidità.
Ha un solo difetto... il bordo taglia.
Se hai un paio di guanti da giardiniere, è meglio che li usi.
Oppure stai attento.
Come riflettente, puoi usare anche il nastro di alluminio della TESA, quello è diffusissimo.
Costa poco, è autoadesivo, lo trovi anche in qualche ipermercato, con un rotolo ci fai 3 o 4 coperchi ed è già abbondantemente collaudato anche in acquario, con l'umidità.
Ha un solo difetto... il bordo taglia.
Se hai un paio di guanti da giardiniere, è meglio che li usi.
Oppure stai attento.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Mr.Fix
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 20/10/13, 6:10
-
Profilo Completo
Re: coperchio
Gianni86:
, stò pensando a come evitarlo
, l'unica idea che ho avuto è
fissare due piattine in ferro lunghe come il coperchio.
Secondo me è più che probabilea lungo andare stagionerà e quindi e probabile che si curvi leggermente .


fissare due piattine in ferro lunghe come il coperchio.
Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare.
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: coperchio
Urca... Che "manico" 

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti